ABSTRACT Introduzione: Negli ultimi decenni, il sistema di emergenza sanitaria extraospedaliera ha visto una trasformazione significativa, passando da un approccio basato sul trasporto rapido del paziente in ospedale ad uno che privilegia l’intervento sul campo. Questo ha ampliato le responsabilità degli infermieri, chiamati a gestire situazioni complesse in autonomia. Un aspetto cruciale di questa evoluzione riguarda la gestione avanzata delle vie aeree, in particolare l’intubazione endotracheale, considerato il gold standard nelle emergenze respiratorie e cardiache. In Italia, però, le normative che regolano l’autonomia infermieristica variano tra le Regioni, creando disparità operative. In alcune aree, gli infermieri possono eseguire questa manovra, mentre in altre è una procedura affidata al personale medico. Questo studio esplora se, con la giusta formazione, gli infermieri possano gestire in sicurezza e autonomia l’intubazione endotracheale. Obiettivo: Lo scopo dello studio è valutare se gli infermieri, nel contesto di emergenza preospedaliera, possano gestire con successo l’intubazione endotracheale, confrontando i risultati con quelli ottenuti da medici. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione narrativa della letteratura utilizzando il metodo PICO per definire la domanda di ricerca. È stato consultato il database PubMed tra agosto e ottobre 2024, selezionando articoli pubblicati tra il 2009 e il 2024. La ricerca si è concentrata su studi che esaminano l’intubazione endotracheale, da parte di infermieri e medici, analizzando i risultati in termini di successo procedurale. Risultati: Diversi studi dimostrano che gli infermieri possono raggiungere tassi di successo significativi nell’intubazione endotracheale, specialmente con l’utilizzo di bougie e videolaringoscopio o attraverso la sequenza rapida di intubazione; viene inoltre messo alla luce che i risultati variano in base alla formazione e all’esperienza degli operatori. Conclusione: La revisione suggerisce che con una formazione adeguata e l’accesso a strumenti avanzati, gli infermieri possono gestire l’intubazione endotracheale con successo in autonomia, ciò nonostante, per ottimizzare queste competenze in Italia, è necessario sviluppare protocolli standardizzati e una formazione uniforme a livello nazionale.

Intubazione endotracheale in emergenza e autonomia infermieristica: revisione narrattiva della letteratura

BONIFAZI, ILARIA
2023/2024

Abstract

ABSTRACT Introduzione: Negli ultimi decenni, il sistema di emergenza sanitaria extraospedaliera ha visto una trasformazione significativa, passando da un approccio basato sul trasporto rapido del paziente in ospedale ad uno che privilegia l’intervento sul campo. Questo ha ampliato le responsabilità degli infermieri, chiamati a gestire situazioni complesse in autonomia. Un aspetto cruciale di questa evoluzione riguarda la gestione avanzata delle vie aeree, in particolare l’intubazione endotracheale, considerato il gold standard nelle emergenze respiratorie e cardiache. In Italia, però, le normative che regolano l’autonomia infermieristica variano tra le Regioni, creando disparità operative. In alcune aree, gli infermieri possono eseguire questa manovra, mentre in altre è una procedura affidata al personale medico. Questo studio esplora se, con la giusta formazione, gli infermieri possano gestire in sicurezza e autonomia l’intubazione endotracheale. Obiettivo: Lo scopo dello studio è valutare se gli infermieri, nel contesto di emergenza preospedaliera, possano gestire con successo l’intubazione endotracheale, confrontando i risultati con quelli ottenuti da medici. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione narrativa della letteratura utilizzando il metodo PICO per definire la domanda di ricerca. È stato consultato il database PubMed tra agosto e ottobre 2024, selezionando articoli pubblicati tra il 2009 e il 2024. La ricerca si è concentrata su studi che esaminano l’intubazione endotracheale, da parte di infermieri e medici, analizzando i risultati in termini di successo procedurale. Risultati: Diversi studi dimostrano che gli infermieri possono raggiungere tassi di successo significativi nell’intubazione endotracheale, specialmente con l’utilizzo di bougie e videolaringoscopio o attraverso la sequenza rapida di intubazione; viene inoltre messo alla luce che i risultati variano in base alla formazione e all’esperienza degli operatori. Conclusione: La revisione suggerisce che con una formazione adeguata e l’accesso a strumenti avanzati, gli infermieri possono gestire l’intubazione endotracheale con successo in autonomia, ciò nonostante, per ottimizzare queste competenze in Italia, è necessario sviluppare protocolli standardizzati e una formazione uniforme a livello nazionale.
2023
2024-11-20
Endotracheal intubation in emergency and nursing autonomy: narrative literature review
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI BONIFAZI ILARIA.pdf

accesso aperto

Dimensione 582.13 kB
Formato Adobe PDF
582.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/19873