INTRODUCTION: The main problem of diabetic pathology, in fact, lies not only in the absence of pain, but rather in the constantly asymptomatic state that leads the patient to believe that he is in good health, thus underestimating the possible complications. In particular, Diabetic Foot Syndrome refers to all pathological changes that can occur in the foot of an individual with diabetes mellitus. These changes include pre-ulcerative lesions and abnormal corneal calluses. Ulcers or necrosis generally develop due to repeated trauma, accompanied by reduced sensitivity to pain and pressure, typical of diabetic polyneuropathy. This is particularly evident in the presence of deformities of the foot and toes, where high pressure and shear stress may occur. The professional figures involved in the treatment of the Syndrome are many, not only the Diabetologist and specialists, but also all the nurses who work within the Diabetes Clinic. The main manifestations of problems related to the Diabetic Foot include ulcerations, skeletal deformities of the foot (Charcot's foot) and amputations. It is therefore of fundamental importance to implement a multidisciplinary and multi-professional approach aimed at the treatment of foot ulcers with the aim of significantly reducing the frequency of amputations. In particular, the properly trained nurse carries out numerous care procedures for the treatment of Diabetic Foot Ulcers: treatment of underlying diseases, infection control, debridement of lifeless tissue, pressure relief, therapy of vascular diseases and patient training.

INTRODUZIONE: Il problema principale della patologia diabetica, infatti, non risiede soltanto nell'assenza di dolore, ma piuttosto nello stato costantemente asintomatico che induce il paziente a credere di essere in buona salute, sottovalutando così le possibili complicanze. In particolare, la sindrome del Piede Diabetico si riferisce a tutte le alterazioni patologiche che possono verificarsi nel piede di un individuo affetto da diabete mellito. Queste alterazioni comprendono lesioni pre-ulcerose e calli corneali anomali. Le ulcere o la necrosi si sviluppano generalmente a causa di traumi ripetuti, accompagnati da una ridotta sensibilità al dolore e alla pressione, tipici della polineuropatia diabetica. Questo è particolarmente evidente in presenza di deformità del piede e delle dita, dove si possono manifestare elevate pressioni e stress da taglio. Le figure professionali coinvolte nel trattamento della Sindrome sono molteplici, non solo il Medico Diabetologo e gli specialisti, ma anche tutti gli infermieri che operano all’interno dell’Ambulatorio di Diabetologia. Le principali manifestazioni dei problemi legati al Piede Diabetico includono le ulcerazioni, le deformità scheletriche del piede (piede di Charcot) e le amputazioni. Risulta di fondamentale importanza, dunque attuare un approccio multidisciplinare e multi professionale volto al trattamento delle ulcere del piede con lo scopo di ridurre in maniera significativa la frequenza delle amputazioni. In particolare, l’infermiere adeguatamente formato svolge numerose procedure assistenziali per il trattamento delle ulcere del Piede Diabetico: trattamento delle malattie sottostanti, controllo delle infezioni, debridement del tessuto senza vita, sollievo dalla pressione, terapia delle malattie vascolari e formazione del paziente.

Il nursing del Piede Diabetico: Educazione, Assistenza e Trattamento.

BERNA, MANUEL
2023/2024

Abstract

INTRODUCTION: The main problem of diabetic pathology, in fact, lies not only in the absence of pain, but rather in the constantly asymptomatic state that leads the patient to believe that he is in good health, thus underestimating the possible complications. In particular, Diabetic Foot Syndrome refers to all pathological changes that can occur in the foot of an individual with diabetes mellitus. These changes include pre-ulcerative lesions and abnormal corneal calluses. Ulcers or necrosis generally develop due to repeated trauma, accompanied by reduced sensitivity to pain and pressure, typical of diabetic polyneuropathy. This is particularly evident in the presence of deformities of the foot and toes, where high pressure and shear stress may occur. The professional figures involved in the treatment of the Syndrome are many, not only the Diabetologist and specialists, but also all the nurses who work within the Diabetes Clinic. The main manifestations of problems related to the Diabetic Foot include ulcerations, skeletal deformities of the foot (Charcot's foot) and amputations. It is therefore of fundamental importance to implement a multidisciplinary and multi-professional approach aimed at the treatment of foot ulcers with the aim of significantly reducing the frequency of amputations. In particular, the properly trained nurse carries out numerous care procedures for the treatment of Diabetic Foot Ulcers: treatment of underlying diseases, infection control, debridement of lifeless tissue, pressure relief, therapy of vascular diseases and patient training.
2023
2024-11-20
Diabetic Foot Nursing: Education, Assistance and Treatment.
INTRODUZIONE: Il problema principale della patologia diabetica, infatti, non risiede soltanto nell'assenza di dolore, ma piuttosto nello stato costantemente asintomatico che induce il paziente a credere di essere in buona salute, sottovalutando così le possibili complicanze. In particolare, la sindrome del Piede Diabetico si riferisce a tutte le alterazioni patologiche che possono verificarsi nel piede di un individuo affetto da diabete mellito. Queste alterazioni comprendono lesioni pre-ulcerose e calli corneali anomali. Le ulcere o la necrosi si sviluppano generalmente a causa di traumi ripetuti, accompagnati da una ridotta sensibilità al dolore e alla pressione, tipici della polineuropatia diabetica. Questo è particolarmente evidente in presenza di deformità del piede e delle dita, dove si possono manifestare elevate pressioni e stress da taglio. Le figure professionali coinvolte nel trattamento della Sindrome sono molteplici, non solo il Medico Diabetologo e gli specialisti, ma anche tutti gli infermieri che operano all’interno dell’Ambulatorio di Diabetologia. Le principali manifestazioni dei problemi legati al Piede Diabetico includono le ulcerazioni, le deformità scheletriche del piede (piede di Charcot) e le amputazioni. Risulta di fondamentale importanza, dunque attuare un approccio multidisciplinare e multi professionale volto al trattamento delle ulcere del piede con lo scopo di ridurre in maniera significativa la frequenza delle amputazioni. In particolare, l’infermiere adeguatamente formato svolge numerose procedure assistenziali per il trattamento delle ulcere del Piede Diabetico: trattamento delle malattie sottostanti, controllo delle infezioni, debridement del tessuto senza vita, sollievo dalla pressione, terapia delle malattie vascolari e formazione del paziente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Berna Manuel.pdf

accesso aperto

Descrizione: Allegato Tesi di Laurea Berna Manuel
Dimensione 874.27 kB
Formato Adobe PDF
874.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/19967