Introduction: the Pink Code is a virtual code that is combined with the severity code assigned in the triage of the Emergency Rooms by health personnel to all victims of violence, whether they are women, children, the elderly, the disabled or discriminated people. Together with the social and health personnel, social workers, psychologists, magistrates, officers and non-commissioned officers of the judicial police also take charge of and manage victims of violence throughout the path that they will have to face. The Pink Code became operational in Ascoli Piceno and San Benedetto del Tronto hospitals in February 2019. Objective: This study aims to describe the current situation of access to the Pink Codes in the Emergency Departments of the two Hospitals of the AST of Ascoli Piceno and investigate the characteristics and risk factors that make up each case of violence that pertain to this service. Materials and Methods: The study conducted is an observational-descriptive survey that took place from March 2024 to June 2024 at the Emergency Department Operating Units of Ascoli Piceno and San Benedetto del Tronto, through the retrospective analysis of the medical and nursing records of all those patients who were assigned the Pink Code in the period from January 2020 to March 2024. For each record, the patient's data, clinical course and symptoms presented by the patient, type and information about the violence was evaluated. Results: Statistically, the data show that in almost all the cases studied, these are female victims in an age group ranging mainly from 36 to 50 years. The victims went to the emergency room primarily for episodes of physical, psychological and sexual violence, presenting symptoms attributable to physical and psychological trauma. Conclusions: Violence is a complex phenomenon and it is important to guarantee emotional and psychological support to the people who suffer from it and to ensure effective assistance from a health point of view. Effectiveness and efficiency towards a victim of violence must be guaranteed by following and respecting the Guidelines, Protocols and specific paths currently in force and must be assisted by adequate training of health personnel on the subject.

Introduzione: il Codice rosa è un codice virtuale che viene affiancato al codice di gravità assegnato nei triage dei Pronto Soccorso da personale sanitario a tutte le vittime di violenza, che siano esse donne, bambini, anziani, disabili e persone discriminate. Insieme al personale sociosanitario, anche assistenti sociali, psicologi, magistrati, ufficiali e sottufficiali della polizia giudiziaria si occupano della presa in carico e della gestione delle vittime di violenza durante tutto il percorso che essa dovrà affrontare. Il Codice Rosa è divenuto operativo nei presidi Ospedalieri di Ascoli Piceno e di San Benedetto del Tronto nel febbraio del 2019. Obiettivo: Il presente studio ha come obiettivo quello di descrivere l’attuale situazione degli accessi dei Codici Rosa nei Pronto Soccorso dei due Presidi Ospedalieri dell’AST di Ascoli Piceno, e di indagare sulle caratteristiche e sui fattori di rischio che compongono ogni caso di violenza che afferisce a tale servizio. Materiali e Metodi: Lo studio condotto è un’indagine osservazionale-descrittiva che si è svolta da marzo del 2024 a giugno 2024 presso le Unità Operative di Pronto Soccorso di Ascoli Piceno e di San Benedetto del Tronto, mediante l’analisi retrospettiva delle cartelle cliniche ed infermieristiche di tutti quei pazienti a cui è stato assegnato il Codice Rosa nel periodo che va dal gennaio del 2020 fino al marzo del 2024. Per ogni cartella sono stati valutati: anagrafica del paziente, decorso clinico e sintomatologia presentata dalla paziente, tipologia ed informazioni riguardo la violenza. Risultati: Statisticamente i dati mostrano che nella quasi totalità dei casi studiati si tratta di vittime di genere femminile comprese in una fascia d’età che va prevalentemente dai 36 ai 50 anni. Le vittime si sono recate in Pronto Soccorso principalmente per episodi di violenza fisica, psicologica e sessuale presentando una sintomatologia riconducibile a traumi fisici e psicologici. Conclusioni: La violenza è un fenomeno complesso ed alle persone che la subiscono è importante garantire un supporto emotivo e psicologico ed assicurare un’efficacie assistenza dal punto di vista sanitario. L’efficacia e l’efficienza verso una vittima di violenza devono essere garantite seguendo e rispettando le Linee guida, i Protocolli ed i percorsi specifici attualmente in vigore e devono essere coadiuvate da un’adeguata formazione del personale sanitario per quanto concerne l’argomento.

CODICE ROSA: CASISTICA ED INCIDENZA ANNUALE NELL'AST DI ASCOLI PICENO

VIVIANI, ELISABETTA
2023/2024

Abstract

Introduction: the Pink Code is a virtual code that is combined with the severity code assigned in the triage of the Emergency Rooms by health personnel to all victims of violence, whether they are women, children, the elderly, the disabled or discriminated people. Together with the social and health personnel, social workers, psychologists, magistrates, officers and non-commissioned officers of the judicial police also take charge of and manage victims of violence throughout the path that they will have to face. The Pink Code became operational in Ascoli Piceno and San Benedetto del Tronto hospitals in February 2019. Objective: This study aims to describe the current situation of access to the Pink Codes in the Emergency Departments of the two Hospitals of the AST of Ascoli Piceno and investigate the characteristics and risk factors that make up each case of violence that pertain to this service. Materials and Methods: The study conducted is an observational-descriptive survey that took place from March 2024 to June 2024 at the Emergency Department Operating Units of Ascoli Piceno and San Benedetto del Tronto, through the retrospective analysis of the medical and nursing records of all those patients who were assigned the Pink Code in the period from January 2020 to March 2024. For each record, the patient's data, clinical course and symptoms presented by the patient, type and information about the violence was evaluated. Results: Statistically, the data show that in almost all the cases studied, these are female victims in an age group ranging mainly from 36 to 50 years. The victims went to the emergency room primarily for episodes of physical, psychological and sexual violence, presenting symptoms attributable to physical and psychological trauma. Conclusions: Violence is a complex phenomenon and it is important to guarantee emotional and psychological support to the people who suffer from it and to ensure effective assistance from a health point of view. Effectiveness and efficiency towards a victim of violence must be guaranteed by following and respecting the Guidelines, Protocols and specific paths currently in force and must be assisted by adequate training of health personnel on the subject.
2023
2024-11-20
PINK CODE: CASE STUDIES AND ANNUAL INCIDENCE IN THE ASCOLI PICENO AST.
Introduzione: il Codice rosa è un codice virtuale che viene affiancato al codice di gravità assegnato nei triage dei Pronto Soccorso da personale sanitario a tutte le vittime di violenza, che siano esse donne, bambini, anziani, disabili e persone discriminate. Insieme al personale sociosanitario, anche assistenti sociali, psicologi, magistrati, ufficiali e sottufficiali della polizia giudiziaria si occupano della presa in carico e della gestione delle vittime di violenza durante tutto il percorso che essa dovrà affrontare. Il Codice Rosa è divenuto operativo nei presidi Ospedalieri di Ascoli Piceno e di San Benedetto del Tronto nel febbraio del 2019. Obiettivo: Il presente studio ha come obiettivo quello di descrivere l’attuale situazione degli accessi dei Codici Rosa nei Pronto Soccorso dei due Presidi Ospedalieri dell’AST di Ascoli Piceno, e di indagare sulle caratteristiche e sui fattori di rischio che compongono ogni caso di violenza che afferisce a tale servizio. Materiali e Metodi: Lo studio condotto è un’indagine osservazionale-descrittiva che si è svolta da marzo del 2024 a giugno 2024 presso le Unità Operative di Pronto Soccorso di Ascoli Piceno e di San Benedetto del Tronto, mediante l’analisi retrospettiva delle cartelle cliniche ed infermieristiche di tutti quei pazienti a cui è stato assegnato il Codice Rosa nel periodo che va dal gennaio del 2020 fino al marzo del 2024. Per ogni cartella sono stati valutati: anagrafica del paziente, decorso clinico e sintomatologia presentata dalla paziente, tipologia ed informazioni riguardo la violenza. Risultati: Statisticamente i dati mostrano che nella quasi totalità dei casi studiati si tratta di vittime di genere femminile comprese in una fascia d’età che va prevalentemente dai 36 ai 50 anni. Le vittime si sono recate in Pronto Soccorso principalmente per episodi di violenza fisica, psicologica e sessuale presentando una sintomatologia riconducibile a traumi fisici e psicologici. Conclusioni: La violenza è un fenomeno complesso ed alle persone che la subiscono è importante garantire un supporto emotivo e psicologico ed assicurare un’efficacie assistenza dal punto di vista sanitario. L’efficacia e l’efficienza verso una vittima di violenza devono essere garantite seguendo e rispettando le Linee guida, i Protocolli ed i percorsi specifici attualmente in vigore e devono essere coadiuvate da un’adeguata formazione del personale sanitario per quanto concerne l’argomento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA PDF-A.pdf

accesso aperto

Dimensione 656.77 kB
Formato Adobe PDF
656.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/20083