Oggigiorno il mercato è in costante evoluzione e, al contempo, le esigenze dei consumatori variano con grande frequenza a seguito dell’incertezza degli scenari di vita sia nel breve che nel lungo periodo. Pertanto, il contesto in cui operano le imprese risulta essere frenetico e turbolento, marcato da una domanda piuttosto instabile tale da rendere difficoltosa la garanzia dell’offerta al minor costo possibile. Per questo motivo la filosofia della Lean Production, ideata da Taiichi ohno negli anni ‘50 ma studiata e codificata solo negli anni ‘90, risulta essere, ad oggi, una strategia fondamentale per determinare il gap tra due imprese competitor. L’obiettivo proposto in questo elaborato è proprio quello di illustrare, attraverso il tirocinio svolto presso l’azienda Poltrona Frau, la metodologia di “produzione snella”, che è orientata all’eliminazione degli sprechi, attraverso un suo particolare tool, il Kanban. Più specificatamente, comprendere come esso apporti beneficio, se usato in modo efficiente e standard e, infine, come riesca a fare da ponte fra due diversi reparti: la logistica e la produzione.

Standardizzazione kanban per la gestione dei materiali nei supermarket di produzione: il caso Poltrona Frau.

SOLDINI, ANDREA
2023/2024

Abstract

Oggigiorno il mercato è in costante evoluzione e, al contempo, le esigenze dei consumatori variano con grande frequenza a seguito dell’incertezza degli scenari di vita sia nel breve che nel lungo periodo. Pertanto, il contesto in cui operano le imprese risulta essere frenetico e turbolento, marcato da una domanda piuttosto instabile tale da rendere difficoltosa la garanzia dell’offerta al minor costo possibile. Per questo motivo la filosofia della Lean Production, ideata da Taiichi ohno negli anni ‘50 ma studiata e codificata solo negli anni ‘90, risulta essere, ad oggi, una strategia fondamentale per determinare il gap tra due imprese competitor. L’obiettivo proposto in questo elaborato è proprio quello di illustrare, attraverso il tirocinio svolto presso l’azienda Poltrona Frau, la metodologia di “produzione snella”, che è orientata all’eliminazione degli sprechi, attraverso un suo particolare tool, il Kanban. Più specificatamente, comprendere come esso apporti beneficio, se usato in modo efficiente e standard e, infine, come riesca a fare da ponte fra due diversi reparti: la logistica e la produzione.
2023
2024-12-04
Kanban standardisation for materials management in production supermarkets: the Poltrona Frau case.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi completa_AndreaSoldini_PDFA.pdf

non disponibili

Dimensione 10.98 MB
Formato Adobe PDF
10.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/20189