La tesi si concentra sull’analisi approfondita di una vulnerabilità riguardante un plugin di WordPress, proponendo diverse tecniche di sfruttamento. L’obiettivo è comprendere le dinamiche di questa specifica vulnerabilità e valutarne l’impatto sulla sicurezza dei sistemi web. Partendo dall’analisi del funzionamento del plugin e del codice sorgente, è stato possibile identificare le cause della presenza della vulnerabilità. Successivamente, è stato realizzato un ambiente di test isolato utile per condurre gli esperimenti in modo controllato. Dopodichè, sono state proposte e eseguite diverse tecniche di sfruttamento. I risultati sperimentali ottenuti, sia sulla versione vulnerabile che sulla versione aggiornata del plugin, permettono di quantificare il rischio associato a questa tipologia di attacchi. Questa ricerca offre una prova empirica e originale (Proof Of Concept) dell’esistenza della vulnerabilità e può essere considerata come riferimento per comprendere appieno la vulnerabilità.
Analisi e sfruttamento di una vulnerabilità di un’applicazione web
BENMAZA, NOUR CHERIF
2023/2024
Abstract
La tesi si concentra sull’analisi approfondita di una vulnerabilità riguardante un plugin di WordPress, proponendo diverse tecniche di sfruttamento. L’obiettivo è comprendere le dinamiche di questa specifica vulnerabilità e valutarne l’impatto sulla sicurezza dei sistemi web. Partendo dall’analisi del funzionamento del plugin e del codice sorgente, è stato possibile identificare le cause della presenza della vulnerabilità. Successivamente, è stato realizzato un ambiente di test isolato utile per condurre gli esperimenti in modo controllato. Dopodichè, sono state proposte e eseguite diverse tecniche di sfruttamento. I risultati sperimentali ottenuti, sia sulla versione vulnerabile che sulla versione aggiornata del plugin, permettono di quantificare il rischio associato a questa tipologia di attacchi. Questa ricerca offre una prova empirica e originale (Proof Of Concept) dell’esistenza della vulnerabilità e può essere considerata come riferimento per comprendere appieno la vulnerabilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
thesis_nour_cherif.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/20346