The present thesis work aims to analyze and implement a microcontroller-based system for acquiring diagnostic parameters of vehicles through the CAN (Controller Area Network) communication network. The main objective is to develop an easy-to-use solution for performance monitoring to verify vehicle safety and improve its reliability. The diagnostics of a vehicle are based on the analysis of a series of data transmitted via the CAN BUS, which serves as a means of connecting the various electronic control units in the vehicle. The work is structured in several phases. The first part of the project was dedicated to the literature review regarding the CAN protocol and its applications in the automotive sector. The second part of the project focused on the use of Arduino and various connected devices for acquiring messages on the CAN protocol. The work involved an in-depth study of the functionalities of the Arduino board, particularly concentrating on utilizing different libraries and writing specific codes for the desired applications. The following devices were used: Arduino R3 UNO and CAN BUS shields. Additionally, jumpers and a packet simulator were employed. The ultimate goal of the project, in which this thesis is situated, is to create a monitoring system for the collection and analysis of data from various sensors in real time.

Il presente lavoro di tesi si propone di analizzare e implementare un sistema a microcontrollore per l’acquisizione di parametri diagnostici di veicoli attraverso la rete di comunicazione CAN (Controller Area Network). L'obiettivo principale è quello di sviluppare una soluzione agevole per il monitoraggio delle prestazioni in modo da verificare la sicurezza del veicolo e migliorarne l’affidabilità. La diagnostica di un veicolo si basa sull'analisi di una serie di dati trasmessi tramite il BUS CAN, il quale rappresenta un mezzo di collegamento tra le varie centraline elettroniche del veicolo. Il lavoro svolto si articola in diverse fasi. La prima parte del progetto è stata dedicata alla revisione della letteratura riguardante il protocollo CAN e le applicazioni nel settore automotive. La seconda parte del progetto è stata destinata all’utilizzo di Arduino e di vari dispositivi ad esso collegati per l’acquisizione dei messaggi su protocollo CAN. Il lavoro ha riguardato un approfondito studio delle funzionalità della scheda Arduino, concentrandosi in particolare sull’utilizzo di diverse librerie e sulla scrittura di codici specifici per le applicazioni desiderate. Sono stati impiegati i seguenti dispositivi: Arduino R3 UNO e BUS CAN shield. Sono stati inoltre utilizzati jumpers e un simulatore a pacchetti. Lo scopo finale del progetto nel quale si inserisce questa tesi è quello di realizzare un sistema di monitoraggio per la raccolta e l'analisi dei dati provenienti da sensori vari in tempo reale.

Studio e implementazione di un sistema a microcontrollore per l'acquisizione di parametri di diagnostica del veicolo su BUS CAN

PIEMONTESE, SIMONA
2023/2024

Abstract

The present thesis work aims to analyze and implement a microcontroller-based system for acquiring diagnostic parameters of vehicles through the CAN (Controller Area Network) communication network. The main objective is to develop an easy-to-use solution for performance monitoring to verify vehicle safety and improve its reliability. The diagnostics of a vehicle are based on the analysis of a series of data transmitted via the CAN BUS, which serves as a means of connecting the various electronic control units in the vehicle. The work is structured in several phases. The first part of the project was dedicated to the literature review regarding the CAN protocol and its applications in the automotive sector. The second part of the project focused on the use of Arduino and various connected devices for acquiring messages on the CAN protocol. The work involved an in-depth study of the functionalities of the Arduino board, particularly concentrating on utilizing different libraries and writing specific codes for the desired applications. The following devices were used: Arduino R3 UNO and CAN BUS shields. Additionally, jumpers and a packet simulator were employed. The ultimate goal of the project, in which this thesis is situated, is to create a monitoring system for the collection and analysis of data from various sensors in real time.
2023
2024-12-13
Study and development of a microcontroller-based acquisition system of vehicle diagnostic parameters on CAN BUS interface
Il presente lavoro di tesi si propone di analizzare e implementare un sistema a microcontrollore per l’acquisizione di parametri diagnostici di veicoli attraverso la rete di comunicazione CAN (Controller Area Network). L'obiettivo principale è quello di sviluppare una soluzione agevole per il monitoraggio delle prestazioni in modo da verificare la sicurezza del veicolo e migliorarne l’affidabilità. La diagnostica di un veicolo si basa sull'analisi di una serie di dati trasmessi tramite il BUS CAN, il quale rappresenta un mezzo di collegamento tra le varie centraline elettroniche del veicolo. Il lavoro svolto si articola in diverse fasi. La prima parte del progetto è stata dedicata alla revisione della letteratura riguardante il protocollo CAN e le applicazioni nel settore automotive. La seconda parte del progetto è stata destinata all’utilizzo di Arduino e di vari dispositivi ad esso collegati per l’acquisizione dei messaggi su protocollo CAN. Il lavoro ha riguardato un approfondito studio delle funzionalità della scheda Arduino, concentrandosi in particolare sull’utilizzo di diverse librerie e sulla scrittura di codici specifici per le applicazioni desiderate. Sono stati impiegati i seguenti dispositivi: Arduino R3 UNO e BUS CAN shield. Sono stati inoltre utilizzati jumpers e un simulatore a pacchetti. Lo scopo finale del progetto nel quale si inserisce questa tesi è quello di realizzare un sistema di monitoraggio per la raccolta e l'analisi dei dati provenienti da sensori vari in tempo reale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI SIMONA PIEMONTESE.pdf

accesso aperto

Descrizione: Documento di tesi Simona Piemontese
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/20381