The study, in clinical and experimental fields, on the beneficial effects induced by the intake of polyphenols, reported the use of these organic molecules as a possible cure against highly prevalent diseases such as type 2 diabetes and obesity. Polyphenols are ligands of the T2R bitter taste receptors, these have been found in several extra-oral regions, and the polyphenol-T2R interaction generates a different response based on the location where it occurs: in brain structures there is a direct effect on regulation appetite/satiety; hormones such as ghrelin are released in the gastrointestinal tract, motilin, GLP-1, CKK which influence appetite, digestive tract function and blood sugar; the intestinal microbiota can modify the expression of T2Rs and consequently the interaction polyphenol-T2R, altering innate immunity and metabolism; important functions they also concern the metabolism of adipose tissue. T2R polymorphisms could explain the inter-individual variability of polyphenol effects on glucose and body weight homeostasis. Therefore, the study of polyphenol-T2R interactions could lead to the discovery of new targets drugs for the treatment of diabetes and obesity.

Lo studio, in campo clinico e sperimentale, sugli effetti benefici indotti dall’assunzione dei polifenoli, ha riportato l’utilizzo di queste molecole organiche come una possibile cura contro malattie ad alta prevalenza quali il diabete di tipo 2 e l’obesità. I polifenoli sono ligandi dei recettori del gusto amaro T2R, questi sono stati trovati in diverse regioni extra-orali, e l’interazione polifenolo-T2R genera una risposta differente in base al luogo in cui avviene: nelle strutture cerebrali si ha un effetto diretto sulla regolazione dell’appetito/sazietà; nel tratto gastrointestinale vengono rilasciati ormoni come la grelina, motilina, GLP-1, CKK che influenzano appetito, funzionalità del tratto digerente e glicemia; il microbiota intestinale può modificare l’espressione dei T2R e di conseguenza l’interazione polifenolo-T2R, andando ad alterare l’immunità innata e il metabolismo; funzioni importanti riguardano anche il metabolismo del tessuto adiposo. I polimorfismi T2R potrebbero spiegare la variabilità inter-individuale degli effetti dei polifenoli sull’omeostasi glucidica e del peso corporeo. Dunque lo studio delle interazioni polifenolo-T2R potrebbe portare alla scoperta di nuovi target farmacologici per il trattamento del diabete e dell’obesità.

RECETTORI DEL GUSTO AMARO COME TARGET DEI POLIFENOLI PER L'OMEOSTASI GLUCIDICA E DEL PESO CORPOREO

RICCI, NICOLO'
2023/2024

Abstract

The study, in clinical and experimental fields, on the beneficial effects induced by the intake of polyphenols, reported the use of these organic molecules as a possible cure against highly prevalent diseases such as type 2 diabetes and obesity. Polyphenols are ligands of the T2R bitter taste receptors, these have been found in several extra-oral regions, and the polyphenol-T2R interaction generates a different response based on the location where it occurs: in brain structures there is a direct effect on regulation appetite/satiety; hormones such as ghrelin are released in the gastrointestinal tract, motilin, GLP-1, CKK which influence appetite, digestive tract function and blood sugar; the intestinal microbiota can modify the expression of T2Rs and consequently the interaction polyphenol-T2R, altering innate immunity and metabolism; important functions they also concern the metabolism of adipose tissue. T2R polymorphisms could explain the inter-individual variability of polyphenol effects on glucose and body weight homeostasis. Therefore, the study of polyphenol-T2R interactions could lead to the discovery of new targets drugs for the treatment of diabetes and obesity.
2023
2024-12-18
BITTER TASTE RECEPTORS AS POLYPHENOLS' TARGETS FOR GLUCOSE AND BODY WEIGHT HOMEOSTASIS
Lo studio, in campo clinico e sperimentale, sugli effetti benefici indotti dall’assunzione dei polifenoli, ha riportato l’utilizzo di queste molecole organiche come una possibile cura contro malattie ad alta prevalenza quali il diabete di tipo 2 e l’obesità. I polifenoli sono ligandi dei recettori del gusto amaro T2R, questi sono stati trovati in diverse regioni extra-orali, e l’interazione polifenolo-T2R genera una risposta differente in base al luogo in cui avviene: nelle strutture cerebrali si ha un effetto diretto sulla regolazione dell’appetito/sazietà; nel tratto gastrointestinale vengono rilasciati ormoni come la grelina, motilina, GLP-1, CKK che influenzano appetito, funzionalità del tratto digerente e glicemia; il microbiota intestinale può modificare l’espressione dei T2R e di conseguenza l’interazione polifenolo-T2R, andando ad alterare l’immunità innata e il metabolismo; funzioni importanti riguardano anche il metabolismo del tessuto adiposo. I polimorfismi T2R potrebbero spiegare la variabilità inter-individuale degli effetti dei polifenoli sull’omeostasi glucidica e del peso corporeo. Dunque lo studio delle interazioni polifenolo-T2R potrebbe portare alla scoperta di nuovi target farmacologici per il trattamento del diabete e dell’obesità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Presentazione tesi RICCI NICOLO' 1.2.pdf

accesso aperto

Descrizione: Presentazione Tesi PDF/A RICCI NICOLO'
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/20490