Because of their role in regulating and fine-tuning gene expression in the posttranscriptional period, microRNA (miRNA) may represent a mediating factor that connects diet and metabolic regulation. Given the vast number of miRNAs and that modulations in miRNA happen in response to a variety of stimuli, a comprehensive registry of miRNAs impacted by diet and the food items that modulate them, would have utility in the identification of miRNA complements for analysis of diet interventions and in helping to establish linkages between the specific impacts of diet components. A scoping literature search of online databases (PubMed, SCOPUS, EMBASE, and Web of Science) was per- formed. Only studies in human populations, those that used a diet intervention or meal challenge, and those that measured miRNA profiles in the same subject at multiple time points were included. Of the 6167 studies screened, only 25 met the study criteria and were included in the review. Seven studies examined miRNA following a meal challenge, whereas 18 investigated miRNA following a sustained diet inter- vention. The results demonstrated that miRNA are modulated following a variety of diet interventions and that intensity of miRNA response is greater in metabolically healthy subjects. Heterogeneity in the intensity and length of the diet intervention, the study populations being observed, and the methodology through which target miRNA are identified contribute to a lack of comparability across studies. The findings of this review highlight the need for more study of miRNA responsiveness to intake and provide recommendations for future research.

A causa del loro ruolo nella regolazione e nella messa a punto dell'espressione genica nel periodo post-trascrizionale, i microRNA (miRNA) possono rappresentare un fattore di mediazione che collega dieta e regolazione metabolica. Dato il vasto numero di micRNA e il fatto che le modulazioni dei miRNA avvengono in risposta a una varietà di stimoli, un registro completo dei miRNA influenzati dalla dieta e degli alimenti che li modulano sarebbe utile per identificare i complementi di miRNA per l'analisi degli interventi dietetici e per aiutare a stabilire collegamenti tra gli impatti specifici dei componenti della dieta. È stata effettuata una ricerca di scoping della letteratura nelle banche dati online (PubMed, SCOPUS, EMBASE e Web of Science). Sono stati inclusi solo gli studi condotti su popolazioni umane, quelli che utilizzavano un intervento dietetico o un pasto di sfida e quelli che misuravano i profili di miRNA nello stesso soggetto in più momenti. Dei 6167 studi vagliati, solo 25 soddisfacevano i criteri di studio e sono stati inclusi nella revisione. Sette studi hanno esaminato i miRNA in seguito a una sfida con i pasti, mentre 18 hanno esaminato i miRNA in seguito a un'interruzione della dieta. I risultati hanno dimostrato che i miRNA sono modulati in seguito a diversi interventi dietetici e che l'intensità della risposta dei miRNA è maggiore nei soggetti metabolicamente sani. L'eterogeneità dell'intensità e della durata dell'intervento dietetico, delle popolazioni osservate e della metodologia di identificazione dei miRNA target contribuiscono alla mancanza di comparabilità tra gli studi. I risultati di questa revisione evidenziano la necessità di ulteriori studi sulla reattività dei miRNA all'assunzione e forniscono raccomandazioni per la ricerca futura.

Effetti della dieta sui MicroRNA

SISTI, GIORGIA
2023/2024

Abstract

Because of their role in regulating and fine-tuning gene expression in the posttranscriptional period, microRNA (miRNA) may represent a mediating factor that connects diet and metabolic regulation. Given the vast number of miRNAs and that modulations in miRNA happen in response to a variety of stimuli, a comprehensive registry of miRNAs impacted by diet and the food items that modulate them, would have utility in the identification of miRNA complements for analysis of diet interventions and in helping to establish linkages between the specific impacts of diet components. A scoping literature search of online databases (PubMed, SCOPUS, EMBASE, and Web of Science) was per- formed. Only studies in human populations, those that used a diet intervention or meal challenge, and those that measured miRNA profiles in the same subject at multiple time points were included. Of the 6167 studies screened, only 25 met the study criteria and were included in the review. Seven studies examined miRNA following a meal challenge, whereas 18 investigated miRNA following a sustained diet inter- vention. The results demonstrated that miRNA are modulated following a variety of diet interventions and that intensity of miRNA response is greater in metabolically healthy subjects. Heterogeneity in the intensity and length of the diet intervention, the study populations being observed, and the methodology through which target miRNA are identified contribute to a lack of comparability across studies. The findings of this review highlight the need for more study of miRNA responsiveness to intake and provide recommendations for future research.
2023
2024-12-18
Human MicroRNAs Modulated by Diet: A Scoping Review
A causa del loro ruolo nella regolazione e nella messa a punto dell'espressione genica nel periodo post-trascrizionale, i microRNA (miRNA) possono rappresentare un fattore di mediazione che collega dieta e regolazione metabolica. Dato il vasto numero di micRNA e il fatto che le modulazioni dei miRNA avvengono in risposta a una varietà di stimoli, un registro completo dei miRNA influenzati dalla dieta e degli alimenti che li modulano sarebbe utile per identificare i complementi di miRNA per l'analisi degli interventi dietetici e per aiutare a stabilire collegamenti tra gli impatti specifici dei componenti della dieta. È stata effettuata una ricerca di scoping della letteratura nelle banche dati online (PubMed, SCOPUS, EMBASE e Web of Science). Sono stati inclusi solo gli studi condotti su popolazioni umane, quelli che utilizzavano un intervento dietetico o un pasto di sfida e quelli che misuravano i profili di miRNA nello stesso soggetto in più momenti. Dei 6167 studi vagliati, solo 25 soddisfacevano i criteri di studio e sono stati inclusi nella revisione. Sette studi hanno esaminato i miRNA in seguito a una sfida con i pasti, mentre 18 hanno esaminato i miRNA in seguito a un'interruzione della dieta. I risultati hanno dimostrato che i miRNA sono modulati in seguito a diversi interventi dietetici e che l'intensità della risposta dei miRNA è maggiore nei soggetti metabolicamente sani. L'eterogeneità dell'intensità e della durata dell'intervento dietetico, delle popolazioni osservate e della metodologia di identificazione dei miRNA target contribuiscono alla mancanza di comparabilità tra gli studi. I risultati di questa revisione evidenziano la necessità di ulteriori studi sulla reattività dei miRNA all'assunzione e forniscono raccomandazioni per la ricerca futura.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ppt SISTI GIORGIA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/20518