Il presente lavoro esplora l'evoluzione delle politiche monetarie adottate dalle banche centrali, con un focus particolare sui cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni. In particolare, l'analisi si concentra sull'operato della Banca Centrale Europea (BCE) e del Federal Reserve System (FED). Le principali innovazioni nel campo della politica monetaria sono emerse in risposta a crisi economiche impreviste, come la crisi finanziaria globale del 2008, che hanno messo in discussione gli strumenti tradizionali di intervento. Le nuove misure introdotte, inizialmente concepite come temporanee, sono diventate comuni e hanno affiancato le politiche monetarie tradizionali, trasformando radicalmente l'operatività delle banche centrali moderne. L'elaborato è strutturato in quattro sezioni: la prima introduce il ruolo delle banche centrali nell'economia e la trasmissione della politica monetaria; la seconda analizza gli strumenti tradizionali e non convenzionali; la terza esamina l'impiego delle politiche non convenzionali durante le crisi finanziaria del 2008, del debito sovrano, della recessione e della pandemia; la quarta infine discute le possibili controindicazioni derivanti dall'uso prolungato delle politiche non convenzionali.

Politiche monetarie non convenzionali

PRIORI, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro esplora l'evoluzione delle politiche monetarie adottate dalle banche centrali, con un focus particolare sui cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni. In particolare, l'analisi si concentra sull'operato della Banca Centrale Europea (BCE) e del Federal Reserve System (FED). Le principali innovazioni nel campo della politica monetaria sono emerse in risposta a crisi economiche impreviste, come la crisi finanziaria globale del 2008, che hanno messo in discussione gli strumenti tradizionali di intervento. Le nuove misure introdotte, inizialmente concepite come temporanee, sono diventate comuni e hanno affiancato le politiche monetarie tradizionali, trasformando radicalmente l'operatività delle banche centrali moderne. L'elaborato è strutturato in quattro sezioni: la prima introduce il ruolo delle banche centrali nell'economia e la trasmissione della politica monetaria; la seconda analizza gli strumenti tradizionali e non convenzionali; la terza esamina l'impiego delle politiche non convenzionali durante le crisi finanziaria del 2008, del debito sovrano, della recessione e della pandemia; la quarta infine discute le possibili controindicazioni derivanti dall'uso prolungato delle politiche non convenzionali.
2023
2024-12-14
Unconventional monetary policies
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Priori_Alessandro.pdf

embargo fino al 14/12/2027

Dimensione 512.58 kB
Formato Adobe PDF
512.58 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/20533