La tesi esamina il ruolo della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) nella tutela dei diritti fondamentali, con particolare attenzione a privacy e commercio elettronico. Analizza l’impatto delle sue pronunce sull’ordinamento italiano e il contributo del GDPR e delle direttive UE nel rafforzare la protezione dei dati personali. Si approfondiscono temi come la conservazione dei dati genetici, il monitoraggio sul lavoro e la tutela dei consumatori online, evidenziando l’importanza del dialogo tra norme europee e nazionali nell’era digitale.
LE PRONUNCE DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO E GLI ORDINAMENTI INTERNI. E-COMMERCE E PRIVACY
SCOGNAMIGLIO, GLORIA
2023/2024
Abstract
La tesi esamina il ruolo della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) nella tutela dei diritti fondamentali, con particolare attenzione a privacy e commercio elettronico. Analizza l’impatto delle sue pronunce sull’ordinamento italiano e il contributo del GDPR e delle direttive UE nel rafforzare la protezione dei dati personali. Si approfondiscono temi come la conservazione dei dati genetici, il monitoraggio sul lavoro e la tutela dei consumatori online, evidenziando l’importanza del dialogo tra norme europee e nazionali nell’era digitale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Gloria Scognamiglio laurea triennale..pdf
accesso aperto
Dimensione
519.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
519.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12075/20536