This thesis explores the redefinition of the relationship between the state and the market following the 1929 crisis, an event that profoundly transformed global economic and political dynamics. Until 1929, governments largely allowed markets to regulate themselves. However, following the crisis, they began to take a more active role in the economy, seeking to control and stabilize market operations. This shift marked the beginning of a new model of state intervention that would go on to influence economic policies throughout the 20th century. The first chapter focuses on the United States, examining the origins of the crisis and the responses implemented through Roosevelt’s New Deal. The following chapters turn to Europe, providing an in-depth analysis of the specific contexts of Mussolini’s Italy and Hitler’s Germany. The goal of this thesis is to trace the evolution of this transformative process, identifying its key milestones while drawing parallels and highlighting differences between the various national approaches.

Questo elaborato analizza la ridefinizione del rapporto tra Stato e mercato avvenuta in seguito alla crisi del 1929, un evento che ha profondamente trasformato le dinamiche economiche e politiche globali. Fino al 1929, gli Stati lasciavano che il mercato si autoregolasse. Tuttavia, dopo la crisi, iniziarono a intervenire sempre più attivamente nell'economia per cercare di controllare e regolare il funzionamento dei mercati. Questo processo ha gettato le basi per un nuovo modello di intervento statale che ha influenzato le politiche economiche di tutto il XX secolo. Il primo capitolo tratta degli Stati Uniti, soffermandosi sull’origine della crisi e sulle risposte attuate attraverso il New Deal di Roosevelt. Nei capitoli successivi, l’attenzione si sposta sull’Europa, con un’analisi dettagliata della situazione dell'Italia di Mussolini e della Germania di Hitler. L’obiettivo della tesi è dunque quello di spiegare come si sia svolto questo processo di trasformazione, individuandone le tappe fondamentali e mettendo in luce parallelismi e differenze tra i vari contesti nazionali.

Ridefinizione del rapporto tra Stato e mercato dopo la crisi del 1929

VERDINI, DAVIDE
2023/2024

Abstract

This thesis explores the redefinition of the relationship between the state and the market following the 1929 crisis, an event that profoundly transformed global economic and political dynamics. Until 1929, governments largely allowed markets to regulate themselves. However, following the crisis, they began to take a more active role in the economy, seeking to control and stabilize market operations. This shift marked the beginning of a new model of state intervention that would go on to influence economic policies throughout the 20th century. The first chapter focuses on the United States, examining the origins of the crisis and the responses implemented through Roosevelt’s New Deal. The following chapters turn to Europe, providing an in-depth analysis of the specific contexts of Mussolini’s Italy and Hitler’s Germany. The goal of this thesis is to trace the evolution of this transformative process, identifying its key milestones while drawing parallels and highlighting differences between the various national approaches.
2023
2024-12-14
Redefinition of the relationship between State and market after the 1929 crisis
Questo elaborato analizza la ridefinizione del rapporto tra Stato e mercato avvenuta in seguito alla crisi del 1929, un evento che ha profondamente trasformato le dinamiche economiche e politiche globali. Fino al 1929, gli Stati lasciavano che il mercato si autoregolasse. Tuttavia, dopo la crisi, iniziarono a intervenire sempre più attivamente nell'economia per cercare di controllare e regolare il funzionamento dei mercati. Questo processo ha gettato le basi per un nuovo modello di intervento statale che ha influenzato le politiche economiche di tutto il XX secolo. Il primo capitolo tratta degli Stati Uniti, soffermandosi sull’origine della crisi e sulle risposte attuate attraverso il New Deal di Roosevelt. Nei capitoli successivi, l’attenzione si sposta sull’Europa, con un’analisi dettagliata della situazione dell'Italia di Mussolini e della Germania di Hitler. L’obiettivo della tesi è dunque quello di spiegare come si sia svolto questo processo di trasformazione, individuandone le tappe fondamentali e mettendo in luce parallelismi e differenze tra i vari contesti nazionali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Verdini Davide.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Davide Verdini sulla "ridefinizione del rapporto tra Stato e mercato dopo la crisi del 1929"
Dimensione 419.76 kB
Formato Adobe PDF
419.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/20541