Questa tesi ha per oggetto le matrici e il Teorema di Laplace con un focus particolare sulla sua applicazione. In un primo momento ho introdotto i concetti fondamentali delle matrici, incluse le varie tipologie, proprietà e operazioni fondamentali; tutto questo arricchito da esempi pratici. A seguire l'analisi si è spostata sul Teorema di Laplace, ne ho spiegato il funzionamento, le caratteristiche e l'importanza all'interno del calcolo matriciale. Ho provato a mettere in risalto i suoi punti di forza, mostrandone però anche i limiti.
Il calcolo matriciale e il teorema di Laplace
PIERINI, CHIARA
2023/2024
Abstract
Questa tesi ha per oggetto le matrici e il Teorema di Laplace con un focus particolare sulla sua applicazione. In un primo momento ho introdotto i concetti fondamentali delle matrici, incluse le varie tipologie, proprietà e operazioni fondamentali; tutto questo arricchito da esempi pratici. A seguire l'analisi si è spostata sul Teorema di Laplace, ne ho spiegato il funzionamento, le caratteristiche e l'importanza all'interno del calcolo matriciale. Ho provato a mettere in risalto i suoi punti di forza, mostrandone però anche i limiti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI CHIARA pdfA.pdf
accesso aperto
Descrizione: Documento definitivo tesi di Pierini Chiara S1104615
Dimensione
443.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
443.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12075/20673