In today’s world, where technological advancements are rapid, the protection of personal data and privacy are central issues, sparking lively debate on an international level. The widespread adoption of online platforms such as social networks and streaming sites, the extensive use of emerging technologies like artificial intelligence—which requires vast amounts of data for training—and the rapid evolution of the “data economy” have significantly transformed the way personal information is handled. These developments call for a rigorous and robust set of regulations to safeguard privacy and fundamental rights. In this context, the European Union and its institutions have consistently shown particular attention. The first part of this thesis aims to provide a brief historical overview of European legislation on personal data, from Directive 95/46/EC to the General Data Protection Regulation (GDPR). This regulatory framework remains, to this day, the cornerstone of the European strategy for data protection. However, technological advancements have driven European lawmakers to supplement existing regulations with additional measures that warrant careful analysis, such as the Data Governance Act and the Data Act, which establish rules for the sharing and use of personal data. Lastly, mention will be made of the Artificial Intelligence Act, the first legal framework governing the use of artificial intelligence.

Nel mondo d’oggi, in cui l’evoluzione tecnologica è repentina, la protezione dei dati personali e della privacy sono temi centrali, oggetto di vivace dibattito a livello internazionale. La crescente adozione di piattaforme online come social network e siti di streaming, l’uso massiccio di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, che richiedono per essere addestrate un ingente mole di dati, e la rapidissima evoluzione della “data economy”, hanno velocemente cambiato il modo in cui vengono trattate le informazioni personali. Queste evoluzioni richiedono un insieme di normative, rigoroso e robusto, a tutela della privacy e dei diritti fondamentali degli individui. Su questo ambito, l’Unione Europea e le sue istituzioni hanno dimostrato, nel corso del tempo, particolare attenzione: l’obiettivo della prima parte della tesi sarà fornire una breve cronologia storica della legislazione europea in materia di dati personali, dalla direttiva 95/46/CE al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, o GDPR. Proprio quest’ultimo set di normative è ancora oggi la colonna portante su cui si basa la strategia europea per la protezione dei dati personali. Tuttavia, l’evoluzione tecnologica ha spinto il legislatore europeo ad integrare la normativa vigente con ulteriori provvedimenti, che per la loro rilevanza richiedono di essere attentamente analizzati, come il Data Governance Act e il Data Act, che si offrono di proporre regole per la condivisione e l’uso dei dati personali. Infine, si farà menzione dell’Artificial Intelligence Act, che rappresenta il primo quadro giuridico per l’uso dell’intelligenza artificiale.

LEGISLAZIONE EUROPEA IN MATERIA DI DATI PERSONALI E PRIVACY

TREVISANI, FEDERICO
2023/2024

Abstract

In today’s world, where technological advancements are rapid, the protection of personal data and privacy are central issues, sparking lively debate on an international level. The widespread adoption of online platforms such as social networks and streaming sites, the extensive use of emerging technologies like artificial intelligence—which requires vast amounts of data for training—and the rapid evolution of the “data economy” have significantly transformed the way personal information is handled. These developments call for a rigorous and robust set of regulations to safeguard privacy and fundamental rights. In this context, the European Union and its institutions have consistently shown particular attention. The first part of this thesis aims to provide a brief historical overview of European legislation on personal data, from Directive 95/46/EC to the General Data Protection Regulation (GDPR). This regulatory framework remains, to this day, the cornerstone of the European strategy for data protection. However, technological advancements have driven European lawmakers to supplement existing regulations with additional measures that warrant careful analysis, such as the Data Governance Act and the Data Act, which establish rules for the sharing and use of personal data. Lastly, mention will be made of the Artificial Intelligence Act, the first legal framework governing the use of artificial intelligence.
2023
2025-02-15
EUROPEAN LEGISLATION ON PERSONAL DATA AND PRIVACY
Nel mondo d’oggi, in cui l’evoluzione tecnologica è repentina, la protezione dei dati personali e della privacy sono temi centrali, oggetto di vivace dibattito a livello internazionale. La crescente adozione di piattaforme online come social network e siti di streaming, l’uso massiccio di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, che richiedono per essere addestrate un ingente mole di dati, e la rapidissima evoluzione della “data economy”, hanno velocemente cambiato il modo in cui vengono trattate le informazioni personali. Queste evoluzioni richiedono un insieme di normative, rigoroso e robusto, a tutela della privacy e dei diritti fondamentali degli individui. Su questo ambito, l’Unione Europea e le sue istituzioni hanno dimostrato, nel corso del tempo, particolare attenzione: l’obiettivo della prima parte della tesi sarà fornire una breve cronologia storica della legislazione europea in materia di dati personali, dalla direttiva 95/46/CE al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, o GDPR. Proprio quest’ultimo set di normative è ancora oggi la colonna portante su cui si basa la strategia europea per la protezione dei dati personali. Tuttavia, l’evoluzione tecnologica ha spinto il legislatore europeo ad integrare la normativa vigente con ulteriori provvedimenti, che per la loro rilevanza richiedono di essere attentamente analizzati, come il Data Governance Act e il Data Act, che si offrono di proporre regole per la condivisione e l’uso dei dati personali. Infine, si farà menzione dell’Artificial Intelligence Act, che rappresenta il primo quadro giuridico per l’uso dell’intelligenza artificiale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_definitiva.pdf

embargo fino al 15/02/2028

Dimensione 478.21 kB
Formato Adobe PDF
478.21 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/20697