The study deals with the behaviour and distribution of Polycyclic Aromatic Hydrocarbons in areas located between the land and the sea such as Lake Lesina, through the determination of the adsorption coefficient in the sediments. Chemical analysis were performed using HPLC and, the results obtained from the lagoon sediments, were compared with those of the sediments sampled at sea, offshore Ravenna harbour, showing that transitional areas contribute to the accumulation of Polycyclic Aromatic Hydrocarbons, acting as traps.

Lo studio tratta il comportamento e la distribuzione degli Idrocarburi Policiclici Aromatici nelle aree localizzate tra terra e mare come il Lago di Lesina, attraverso la determinazione del coefficiente di assorbimento nei sedimenti. Le analisi chimiche sono state effettuate usando HPLC e, i risultati ottenuti dai sedimenti della laguna, sono stati comparati con quelli dei sedimenti campionati in mare, al largo del porto di Ravenna, mostrando che le aree transizionali contribuiscono all'accumulo degli Idrocarburi Policiclici Aromatici nei sedimenti, agendo come trappole.

I SEDIMENTI LAGUNARI POSSONO AGIRE COME TRAPPOLA PER GLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI?

PATARINI, MELISSA
2023/2024

Abstract

The study deals with the behaviour and distribution of Polycyclic Aromatic Hydrocarbons in areas located between the land and the sea such as Lake Lesina, through the determination of the adsorption coefficient in the sediments. Chemical analysis were performed using HPLC and, the results obtained from the lagoon sediments, were compared with those of the sediments sampled at sea, offshore Ravenna harbour, showing that transitional areas contribute to the accumulation of Polycyclic Aromatic Hydrocarbons, acting as traps.
2023
2025-02-17
DO LAGOON AREA SEDIMENTS ACT AS A TRAP FOR POLYCYCLIC AROMATIC HYDROCARBONS?
Lo studio tratta il comportamento e la distribuzione degli Idrocarburi Policiclici Aromatici nelle aree localizzate tra terra e mare come il Lago di Lesina, attraverso la determinazione del coefficiente di assorbimento nei sedimenti. Le analisi chimiche sono state effettuate usando HPLC e, i risultati ottenuti dai sedimenti della laguna, sono stati comparati con quelli dei sedimenti campionati in mare, al largo del porto di Ravenna, mostrando che le aree transizionali contribuiscono all'accumulo degli Idrocarburi Policiclici Aromatici nei sedimenti, agendo come trappole.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MELISSA PATARINI_finale.pdf

embargo fino al 17/02/2028

Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/20749