Electronic cigarettes have rapidly gained popularity as alternatives to traditional combustible cigarettes. However, their long-term health impact remains uncertain. This study aimed to investigate the effects of chronic exposure to e-cigarette aerosol (ECA) in mice compared to conventional cigarette smoke (CS) exposure. The mice were exposed to air (control), low, medium, or high doses of ECA, or a reference CS dose orally and nasally for eight months. Various cardiovascular and pulmonary assessments have been conducted to determine the biological and prosthetic effects. Histopathological analysis was used to determine structural changes in the heart and lungs. Biological markers associated with fibrosis, inflammation, and oxidative stress were investigated. Cardiac proteomic analysis was applied to reveal the shared and unique protein expression changes in ECA and CS groups, which related to processes such as immune activation, lipid metabolism, and intracellular transport. Overall, chronic exposure to ECA led to adverse cardiovascular and pulmonary effects in mice, although they were less pronounced than those of CS exposure. This study provides evidence that e-cigarettes may be less harmful than combustible cigarettes for the long-term health of the cardiovascular and respiratory systems in mice. However, further human studies are needed to clarify the long-term health risks associated with e-cigarette use.

Le sigarette elettroniche hanno rapidamente guadagnato popolarità come alternative alle tradizionali sigarette combustibili. Tuttavia, il loro impatto sulla salute a lungo termine rimane incerto. Questo studio mirava a studiare gli effetti dell’esposizione cronica all’aerosol di sigaretta elettronica (ECA) nei topi rispetto all’esposizione al fumo di sigaretta convenzionale (CS). I topi sono stati esposti all'aria (controllo), a dosi basse, medie o alte di ECA o a una dose di CS di riferimento per via orale e nasale per otto mesi. Sono state condotte varie valutazioni cardiovascolari e polmonari per determinare gli effetti biologici e protesici. L'analisi istopatologica è stata utilizzata per determinare i cambiamenti strutturali nel cuore e nei polmoni. Sono stati studiati i marcatori biologici associati a fibrosi, infiammazione e stress ossidativo. L'analisi proteomica cardiaca è stata applicata per rivelare i cambiamenti condivisi e unici dell'espressione proteica nei gruppi ECA e CS, correlati a processi quali l'attivazione immunitaria, il metabolismo dei lipidi e il trasporto intracellulare. Nel complesso, l’esposizione cronica all’ECA ha portato a effetti avversi cardiovascolari e polmonari nei topi, sebbene fossero meno pronunciati rispetto a quelli dell’esposizione al CS. Questo studio fornisce la prova che le sigarette elettroniche possono essere meno dannose delle sigarette combustibili per la salute a lungo termine dei sistemi cardiovascolare e respiratorio nei topi. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi sull’uomo per chiarire i rischi per la salute a lungo termine associati all’uso della sigaretta elettronica.

STUDIO COMPARATIVO SUGLI EFFETTI DEL FUMO DI SIGARETTA ELETTRONICA E CONVENZIONALE

CIRELLA, GIOVANNI
2023/2024

Abstract

Electronic cigarettes have rapidly gained popularity as alternatives to traditional combustible cigarettes. However, their long-term health impact remains uncertain. This study aimed to investigate the effects of chronic exposure to e-cigarette aerosol (ECA) in mice compared to conventional cigarette smoke (CS) exposure. The mice were exposed to air (control), low, medium, or high doses of ECA, or a reference CS dose orally and nasally for eight months. Various cardiovascular and pulmonary assessments have been conducted to determine the biological and prosthetic effects. Histopathological analysis was used to determine structural changes in the heart and lungs. Biological markers associated with fibrosis, inflammation, and oxidative stress were investigated. Cardiac proteomic analysis was applied to reveal the shared and unique protein expression changes in ECA and CS groups, which related to processes such as immune activation, lipid metabolism, and intracellular transport. Overall, chronic exposure to ECA led to adverse cardiovascular and pulmonary effects in mice, although they were less pronounced than those of CS exposure. This study provides evidence that e-cigarettes may be less harmful than combustible cigarettes for the long-term health of the cardiovascular and respiratory systems in mice. However, further human studies are needed to clarify the long-term health risks associated with e-cigarette use.
2023
2025-02-17
COMPARATIVE STUDY ON THE EFFECTS OF ELECTRONIC AND CONVENTIONAL CIGARETTE AEROSOL
Le sigarette elettroniche hanno rapidamente guadagnato popolarità come alternative alle tradizionali sigarette combustibili. Tuttavia, il loro impatto sulla salute a lungo termine rimane incerto. Questo studio mirava a studiare gli effetti dell’esposizione cronica all’aerosol di sigaretta elettronica (ECA) nei topi rispetto all’esposizione al fumo di sigaretta convenzionale (CS). I topi sono stati esposti all'aria (controllo), a dosi basse, medie o alte di ECA o a una dose di CS di riferimento per via orale e nasale per otto mesi. Sono state condotte varie valutazioni cardiovascolari e polmonari per determinare gli effetti biologici e protesici. L'analisi istopatologica è stata utilizzata per determinare i cambiamenti strutturali nel cuore e nei polmoni. Sono stati studiati i marcatori biologici associati a fibrosi, infiammazione e stress ossidativo. L'analisi proteomica cardiaca è stata applicata per rivelare i cambiamenti condivisi e unici dell'espressione proteica nei gruppi ECA e CS, correlati a processi quali l'attivazione immunitaria, il metabolismo dei lipidi e il trasporto intracellulare. Nel complesso, l’esposizione cronica all’ECA ha portato a effetti avversi cardiovascolari e polmonari nei topi, sebbene fossero meno pronunciati rispetto a quelli dell’esposizione al CS. Questo studio fornisce la prova che le sigarette elettroniche possono essere meno dannose delle sigarette combustibili per la salute a lungo termine dei sistemi cardiovascolare e respiratorio nei topi. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi sull’uomo per chiarire i rischi per la salute a lungo termine associati all’uso della sigaretta elettronica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi triennale GIOVANNI CIRELLA_MB.pdf

accesso aperto

Dimensione 630.35 kB
Formato Adobe PDF
630.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/20762