Il cancro colorettale (CRC) è una delle principali cause di morte a livello mondiale e l'interazione tra le cellule tumorali e il sistema immunitario è fondamentale per la progressione della malattia. All'interno di questo processo, gli esosomi, che sono piccole vescicole extracellulari rilasciate dalle cellule tumorali, trasportano miRNA che possono influenzare il comportamento delle cellule immunitarie circostanti, come i macrofagi. In particolare, gli esosomi contenenti miRNA possono indurre i macrofagi a cambiare il loro stato, portandoli a un fenotipo M2. I macrofagi M2, invece di combattere il tumore, favoriscono la sua crescita, la diffusione e la metastasi, supportando così la progressione della malattia. Le terapie basate su miRNA potrebbero ripristinare l’espressione dei miRNA alterati nel CRC. Le prospettive future includono l'uso dei miRNA come biomarcatori per diagnosticare il cancro colorettale in stadi precoci, monitorare la progressione della malattia e prevedere la risposta ai trattamenti.
I microRNA derivati dagli esosomi regolano l’interazione tra macrofagi e cellule del cancro colorettale durante lo sviluppo aggressivo del tumore
DI ROSSO, EUGENIA
2023/2024
Abstract
Il cancro colorettale (CRC) è una delle principali cause di morte a livello mondiale e l'interazione tra le cellule tumorali e il sistema immunitario è fondamentale per la progressione della malattia. All'interno di questo processo, gli esosomi, che sono piccole vescicole extracellulari rilasciate dalle cellule tumorali, trasportano miRNA che possono influenzare il comportamento delle cellule immunitarie circostanti, come i macrofagi. In particolare, gli esosomi contenenti miRNA possono indurre i macrofagi a cambiare il loro stato, portandoli a un fenotipo M2. I macrofagi M2, invece di combattere il tumore, favoriscono la sua crescita, la diffusione e la metastasi, supportando così la progressione della malattia. Le terapie basate su miRNA potrebbero ripristinare l’espressione dei miRNA alterati nel CRC. Le prospettive future includono l'uso dei miRNA come biomarcatori per diagnosticare il cancro colorettale in stadi precoci, monitorare la progressione della malattia e prevedere la risposta ai trattamenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI PDF.pdf
non disponibili
Dimensione
605.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
605.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/20766