Microalgal blooms are a natural part of the seasonal cycle of photosynthetic organisms in marine ecosystems. They are key components of the structure and dynamics of the oceans and thus sustain the benefits that humans obtain from these aquatic environments. However, some microalgal blooms can cause harm to humans and other organisms. These harmful algal blooms (HABs) have direct impacts on human health and negative influences on human wellbeing, mainly through their consequences to coastal ecosystem services (fisheries, tourism and recreation) and other marine organisms and environments. HABs are natural phenomena, but these events can be favoured by anthropogenic pressures in coastal areas. Global warming and associated changes in the oceans could affect HAB occurrences and toxicity as well, although forecasting the possible trends is still speculative and requires intensive multidisciplinary research. At the beginning of the 21st century, with expanding human populations, particularly in coastal and developing countries, mitigating HABs impacts on human health and wellbeing is becoming a more pressing public health need. The available tools to address this global challenge include maintaining intensive, multidisciplinary and collaborative scientific research, and strengthening the coordination with stakeholders, policymakers and the general public. Here we provide an overview of different aspects of the HABs phenomena, an important element of the intrinsic links between oceans and human health and wellbeing.

Le fioriture microalgali sono una parte naturale del ciclo stagionale degli organismi fotosintetici negli ecosistemi marini. Sono componenti chiave della struttura e della dinamica degli oceani e quindi sostengono i benefici che gli esseri umani ottengono da questi ambienti acquatici. Tuttavia, alcune fioriture microalgali possono causare danni agli esseri umani e ad altri organismi. Queste fioriture algali dannose (HAB) hanno un impatto diretto sulla salute umana e influenze negative sul benessere umano, principalmente attraverso le loro conseguenze sui servizi ecosistemici costieri (pesca, turismo e attività ricreative) e su altri organismi e ambienti marini. Gli HAB sono fenomeni naturali, ma questi eventi possono essere favoriti dalle pressioni antropiche nelle aree costiere. Il riscaldamento globale e i cambiamenti associati negli oceani potrebbero influenzare anche la presenza e la tossicità dell’HAB, sebbene la previsione delle possibili tendenze sia ancora speculativa e richieda un’intensa ricerca multidisciplinare. All’inizio del 21° secolo, con l’espansione della popolazione umana, in particolare nei paesi costieri e in via di sviluppo, mitigare gli impatti delle HAB sulla salute e sul benessere umano sta diventando un’esigenza di salute pubblica sempre più urgente. Gli strumenti disponibili per affrontare questa sfida globale includono il mantenimento di una ricerca scientifica intensiva, multidisciplinare e collaborativa e il rafforzamento del coordinamento con le parti interessate, i responsabili politici e il pubblico in generale. Qui forniamo una panoramica dei diversi aspetti del fenomeno HAB, un elemento importante dei legami intrinseci tra gli oceani e la salute e il benessere umano.

Fioriture algali dannose, salute umana e benessere: sfide e opportunità nel 21° secolo

FROCCANI, CHIARA
2023/2024

Abstract

Microalgal blooms are a natural part of the seasonal cycle of photosynthetic organisms in marine ecosystems. They are key components of the structure and dynamics of the oceans and thus sustain the benefits that humans obtain from these aquatic environments. However, some microalgal blooms can cause harm to humans and other organisms. These harmful algal blooms (HABs) have direct impacts on human health and negative influences on human wellbeing, mainly through their consequences to coastal ecosystem services (fisheries, tourism and recreation) and other marine organisms and environments. HABs are natural phenomena, but these events can be favoured by anthropogenic pressures in coastal areas. Global warming and associated changes in the oceans could affect HAB occurrences and toxicity as well, although forecasting the possible trends is still speculative and requires intensive multidisciplinary research. At the beginning of the 21st century, with expanding human populations, particularly in coastal and developing countries, mitigating HABs impacts on human health and wellbeing is becoming a more pressing public health need. The available tools to address this global challenge include maintaining intensive, multidisciplinary and collaborative scientific research, and strengthening the coordination with stakeholders, policymakers and the general public. Here we provide an overview of different aspects of the HABs phenomena, an important element of the intrinsic links between oceans and human health and wellbeing.
2023
2025-02-17
Marine harmful algal blooms, human health and wellbeing: Challenges and opportunities in the 21st century
Le fioriture microalgali sono una parte naturale del ciclo stagionale degli organismi fotosintetici negli ecosistemi marini. Sono componenti chiave della struttura e della dinamica degli oceani e quindi sostengono i benefici che gli esseri umani ottengono da questi ambienti acquatici. Tuttavia, alcune fioriture microalgali possono causare danni agli esseri umani e ad altri organismi. Queste fioriture algali dannose (HAB) hanno un impatto diretto sulla salute umana e influenze negative sul benessere umano, principalmente attraverso le loro conseguenze sui servizi ecosistemici costieri (pesca, turismo e attività ricreative) e su altri organismi e ambienti marini. Gli HAB sono fenomeni naturali, ma questi eventi possono essere favoriti dalle pressioni antropiche nelle aree costiere. Il riscaldamento globale e i cambiamenti associati negli oceani potrebbero influenzare anche la presenza e la tossicità dell’HAB, sebbene la previsione delle possibili tendenze sia ancora speculativa e richieda un’intensa ricerca multidisciplinare. All’inizio del 21° secolo, con l’espansione della popolazione umana, in particolare nei paesi costieri e in via di sviluppo, mitigare gli impatti delle HAB sulla salute e sul benessere umano sta diventando un’esigenza di salute pubblica sempre più urgente. Gli strumenti disponibili per affrontare questa sfida globale includono il mantenimento di una ricerca scientifica intensiva, multidisciplinare e collaborativa e il rafforzamento del coordinamento con le parti interessate, i responsabili politici e il pubblico in generale. Qui forniamo una panoramica dei diversi aspetti del fenomeno HAB, un elemento importante dei legami intrinseci tra gli oceani e la salute e il benessere umano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DEFINITIVA in pdfa.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi compilativa Froccani Chiara
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/20771