La presente tesi si propone di analizzare e confrontare il metodo di calcolo dinamico orario UNI EN ISO 52016-1 con un software di simulazione dinamica avanzata, EnergyPlus, applicati a un edificio residenziale di riferimento. L’obiettivo principale è valutare la capacità dei due approcci di rappresentare in modo accurato il comportamento termico dell’edificio, con particolare attenzione al fabbisogno energetico per il riscaldamento. Il confronto si concentra su aspetti metodologici e sui risultati energetici, analizzando le differenze nei modelli di calcolo, nella gestione dell’inerzia termica e nella sensibilità ai dati climatici e di input. Sebbene EnergyPlus offra una modellazione più complessa e dettagliata, UNI EN ISO 52016-1 rappresenta un compromesso efficace tra semplicità e precisione. A integrazione dell’analisi principale, è stato condotto anche un confronto con il metodo statico UNI/TS 11300 per valutare le discrepanze con i modelli dinamici. I risultati evidenziano i limiti e i punti di forza di ciascun metodo, fornendo indicazioni utili per la scelta dell’approccio più adatto alle diverse applicazioni progettuali. Inoltre, vengono suggeriti sviluppi futuri, come l’integrazione di dati di monitoraggio sperimentale e l’analisi degli impatti ambientali.

CONFRONTO TRA METODI DI CALCOLO DINAMICO ORARIO PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE

BARTOLUCCI, LUCA
2023/2024

Abstract

La presente tesi si propone di analizzare e confrontare il metodo di calcolo dinamico orario UNI EN ISO 52016-1 con un software di simulazione dinamica avanzata, EnergyPlus, applicati a un edificio residenziale di riferimento. L’obiettivo principale è valutare la capacità dei due approcci di rappresentare in modo accurato il comportamento termico dell’edificio, con particolare attenzione al fabbisogno energetico per il riscaldamento. Il confronto si concentra su aspetti metodologici e sui risultati energetici, analizzando le differenze nei modelli di calcolo, nella gestione dell’inerzia termica e nella sensibilità ai dati climatici e di input. Sebbene EnergyPlus offra una modellazione più complessa e dettagliata, UNI EN ISO 52016-1 rappresenta un compromesso efficace tra semplicità e precisione. A integrazione dell’analisi principale, è stato condotto anche un confronto con il metodo statico UNI/TS 11300 per valutare le discrepanze con i modelli dinamici. I risultati evidenziano i limiti e i punti di forza di ciascun metodo, fornendo indicazioni utili per la scelta dell’approccio più adatto alle diverse applicazioni progettuali. Inoltre, vengono suggeriti sviluppi futuri, come l’integrazione di dati di monitoraggio sperimentale e l’analisi degli impatti ambientali.
2023
2025-02-11
COMPARISON OF HOURLY DYNAMIC CALCULATION METHODS FOR A RESIDENTIAL BUILDING
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Luca Bartolucci.pdf

embargo fino al 11/02/2027

Descrizione: Tesi Luca Bartolucci in Ingegneria Edile
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/20830