This thesis addresses the assessment of multi-risk in urban areas, focusing on hazards related to flood events, seismic activity, and heat waves. The analysis is based on an advanced numerical approach that, starting from the collection and processing of territorial data, allows for the calculation of specific risk indices for each phenomenon. These indices are then integrated to formulate multi-risk indices, providing a comprehensive risk assessment. The ultimate goal is to develop effective mitigation strategies for multi-risk scenarios. The proposed methodology has been applied to the case study of the city of Senigallia.

Il presente lavoro di tesi affronta la valutazione del multi-rischio nei centri urbani, con particolare riferimento ai rischi derivanti da eventi alluvionali, sismici e ondate di calore. L'analisi si basa su un approccio numerico avanzato che, a partire dalla raccolta e rielaborazione dei dati territoriali, consente di calcolare indici di rischio specifici per ciascun fenomeno. Successivamente, tali indici vengono integrati per la formulazione di indici di rischio multipli, finalizzati a una valutazione complessiva del pericolo. L'obiettivo finale è lo sviluppo di strategie di mitigazione efficaci per il multi-rischio. La metodologia proposta è stata applicata al caso studio della città di Senigallia.

Un approccio multirischio per la gestione delle emergenze in caso di disastri naturali nei centri urbani. Il caso studio di Senigallia.

ALIGHIERI, CATERINA
2023/2024

Abstract

This thesis addresses the assessment of multi-risk in urban areas, focusing on hazards related to flood events, seismic activity, and heat waves. The analysis is based on an advanced numerical approach that, starting from the collection and processing of territorial data, allows for the calculation of specific risk indices for each phenomenon. These indices are then integrated to formulate multi-risk indices, providing a comprehensive risk assessment. The ultimate goal is to develop effective mitigation strategies for multi-risk scenarios. The proposed methodology has been applied to the case study of the city of Senigallia.
2023
2025-02-12
A multi-risk approach for emergency management for natural disasters in urban centres. The case study of Senigallia.
Il presente lavoro di tesi affronta la valutazione del multi-rischio nei centri urbani, con particolare riferimento ai rischi derivanti da eventi alluvionali, sismici e ondate di calore. L'analisi si basa su un approccio numerico avanzato che, a partire dalla raccolta e rielaborazione dei dati territoriali, consente di calcolare indici di rischio specifici per ciascun fenomeno. Successivamente, tali indici vengono integrati per la formulazione di indici di rischio multipli, finalizzati a una valutazione complessiva del pericolo. L'obiettivo finale è lo sviluppo di strategie di mitigazione efficaci per il multi-rischio. La metodologia proposta è stata applicata al caso studio della città di Senigallia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_CATERINA_ALIGHIERI_CONSEGNA.pdf

embargo fino al 16/08/2026

Descrizione: Frontespizio non firmato + Tesi Caterina Alighieri + Allegato A - B - C - D
Dimensione 238.98 MB
Formato Adobe PDF
238.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/20853