Urban and territorial planning is crucial for improving safety, resilience, and the quality of life in local communities. The Sendai Framework for Disaster Risk Reduction emphasizes the importance of the local level and the crucial role of active participation from all stakeholders, both public and private, in risk management. This thesis analyzes literature on seismic risk prevention practices in urban areas, with a particular focus on historical centers and urban planning in small Italian municipalities. The topic of urban resilience in seismic-prone areas is underexplored in both scientific literature and planning policies. The thesis offers a reflection on the importance of public spaces in improving daily life quality and ensuring community safety during emergencies caused by natural disasters. The thesis also explores the application of the BE-S^2ECURe methodology to assess the vulnerability and exposure of users to urban seismic risk impacts, considering socio-economic development strategies. This method stands out for its adaptability and scalability across different scales, from the mesoscale to the territorial scale. The case study is part of a broader action research project by the Urban Planning Area at the Department of Material Science, Environment, and Urban Planning (SIMAU) of the Polytechnic University of Marche, in collaboration with the Municipality of Pollenza. The goal is to support the development of a new Detailed Plan for the revitalization of the historic center. The historic center of Pollenza, located in the Central Italy Seismic Crater since 2016 and in a high seismic risk zone, is intersected by an active fault. The area faces typical issues of Internal Areas, such as depopulation and progressive abandonment, leading to a decline in economies and socio-cultural values. The Urban Development Plan includes the revitalization of public spaces and the rehabilitation of the historic heritage. However, it is essential to adopt risk assessment tools to ensure a mindful rehabilitation process that improves urban quality and reduces risk levels. To address these challenges, the thesis tests a methodological framework aimed at integrating public and private actions for resilience through urban planning tools. The tested approach focuses primarily on assessing exposure levels by creating an index that can serve as a control value for comparing different transformation scenarios outlined in the Urban Plan for the historic center. These scenarios are designed to evaluate changes in the exposure index relative to the actions proposed by the Plan and other strategies for enhancing services for rehabilitation (polarized or polycentric). The results highlight a strong correlation between public space usage and seismic risk, demonstrating the importance of an integrated public-private approach to gradually reduce risk levels in historic centers and established urban contexts. The findings also open the door to broader reflections on how to incorporate experimental decision-making methods into next-generation urban planning tools.

La pianificazione urbana e territoriale è fondamentale per migliorare la sicurezza, la resilienza e la qualità della vita delle comunità locali. Il Sendai Framework for Disaster Risk Reduction sottolinea l'importanza del livello locale e il ruolo cruciale della partecipazione attiva di tutti, pubblici e privati, nella gestione del rischio. La tesi analizza la letteratura sulle pratiche di prevenzione del rischio sismico in ambito urbano, con particolare attenzione ai centri storici e alla pianificazione urbanistica nei Piccoli Comuni Italiani. Il tema della resilienza urbana nei contesti sismogenetici è poco trattato nella letteratura scientifica e nelle politiche di pianificazione. Il lavoro di tesi propone una riflessione sull'importanza degli spazi pubblici nel migliorare la qualità della vita quotidiana e nel garantire la sicurezza della comunità durante le emergenze causate da calamità naturali. La tesi esplora l'applicazione della metodologia BE-S^2ECURe per valutare la vulnerabilità e l'esposizione degli utenti agli impatti del rischio sismico urbano, tenendo conto delle strategie di sviluppo socioeconomico. Questo metodo si distingue per la sua adattabilità e scalabilità su diverse scale, dalla mesoscala alla scala territoriale. Il caso studio sviluppato si inserisce nell’ambito più ampio di ricerca azione dell’Area Urbanistica del Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia, dell’Ambiente ed Urbanistica (SIMAU) dell’Università Politecnica delle Marche in collaborazione con il Comune di Pollenza, per offrire studi di supporto alla redazione del Nuovo Piano Particolareggiato di riqualificazione del centro Storico. Il centro storico di Pollenza, situato nel Cratere Sismico dell’Italia centrale dal 2016 e in una zona a sismicità elevata, è attraversato da una faglia attiva. Il territorio affronta le problematiche tipiche delle Aree Interne, come lo spopolamento e l'abbandono progressivo, con conseguente riduzione delle economie e dei valori socio-culturali. Il Piano urbanistico Attuativo prevede la riqualificazione degli spazi pubblici e la riabitazione del patrimonio storico del centro. È fondamentale, però, adottare strumenti di valutazione preventiva dei rischi per garantire un processo di riabitazione consapevole, che migliori la qualità urbana e riduca i livelli di rischio. Per rispondere a queste criticità la tesi sperimenta un framework metodologico che mira a integrare azioni pubbliche e private per la resilienza tramite gli strumenti di pianificazione urbanistica. L’approccio del metodo sperimentato si concentra principalmente sulla valutazione dei livelli di esposizione generando un indice utilizzabile come valore-obbiettivo di controllo, per una valutazione di confronto, in termini numerici, tra i diversi scenari di trasformazione previsti nel Piano urbanistico del centro storico. Gli scenari ipotizzati risultano funzionali a valutare la variazione dell’indice di esposizione rispetto alle azioni previste dal Piano e ad altre strategie di potenziamento dei servizi per la riabitazione (polarizzata o policentrica). I risultati della tesi evidenziano una forte relazione tra uso dello spazio pubblico e rischio sismico, dimostrando l’importanza di un approccio integrato pubblico-privato per ridurre progressivamente i livelli di rischio nei centri storici e nei contesti urbani consolidati, aprendo a riflessioni più ampie su come integrare l’applicazione di metodi sperimentali di decision making negli strumenti di pianificazione urbanistica di nuova generazione.

Rigenerare la Città Storica: strategie per la qualità urbana e la sicurezza nel centro storico di Pollenza (MC)

GALASSI, SARA
2023/2024

Abstract

Urban and territorial planning is crucial for improving safety, resilience, and the quality of life in local communities. The Sendai Framework for Disaster Risk Reduction emphasizes the importance of the local level and the crucial role of active participation from all stakeholders, both public and private, in risk management. This thesis analyzes literature on seismic risk prevention practices in urban areas, with a particular focus on historical centers and urban planning in small Italian municipalities. The topic of urban resilience in seismic-prone areas is underexplored in both scientific literature and planning policies. The thesis offers a reflection on the importance of public spaces in improving daily life quality and ensuring community safety during emergencies caused by natural disasters. The thesis also explores the application of the BE-S^2ECURe methodology to assess the vulnerability and exposure of users to urban seismic risk impacts, considering socio-economic development strategies. This method stands out for its adaptability and scalability across different scales, from the mesoscale to the territorial scale. The case study is part of a broader action research project by the Urban Planning Area at the Department of Material Science, Environment, and Urban Planning (SIMAU) of the Polytechnic University of Marche, in collaboration with the Municipality of Pollenza. The goal is to support the development of a new Detailed Plan for the revitalization of the historic center. The historic center of Pollenza, located in the Central Italy Seismic Crater since 2016 and in a high seismic risk zone, is intersected by an active fault. The area faces typical issues of Internal Areas, such as depopulation and progressive abandonment, leading to a decline in economies and socio-cultural values. The Urban Development Plan includes the revitalization of public spaces and the rehabilitation of the historic heritage. However, it is essential to adopt risk assessment tools to ensure a mindful rehabilitation process that improves urban quality and reduces risk levels. To address these challenges, the thesis tests a methodological framework aimed at integrating public and private actions for resilience through urban planning tools. The tested approach focuses primarily on assessing exposure levels by creating an index that can serve as a control value for comparing different transformation scenarios outlined in the Urban Plan for the historic center. These scenarios are designed to evaluate changes in the exposure index relative to the actions proposed by the Plan and other strategies for enhancing services for rehabilitation (polarized or polycentric). The results highlight a strong correlation between public space usage and seismic risk, demonstrating the importance of an integrated public-private approach to gradually reduce risk levels in historic centers and established urban contexts. The findings also open the door to broader reflections on how to incorporate experimental decision-making methods into next-generation urban planning tools.
2023
2025-02-12
Regenerating the Historic City: strategies for urban quality and safety in the historic center of Pollenza (MC)
La pianificazione urbana e territoriale è fondamentale per migliorare la sicurezza, la resilienza e la qualità della vita delle comunità locali. Il Sendai Framework for Disaster Risk Reduction sottolinea l'importanza del livello locale e il ruolo cruciale della partecipazione attiva di tutti, pubblici e privati, nella gestione del rischio. La tesi analizza la letteratura sulle pratiche di prevenzione del rischio sismico in ambito urbano, con particolare attenzione ai centri storici e alla pianificazione urbanistica nei Piccoli Comuni Italiani. Il tema della resilienza urbana nei contesti sismogenetici è poco trattato nella letteratura scientifica e nelle politiche di pianificazione. Il lavoro di tesi propone una riflessione sull'importanza degli spazi pubblici nel migliorare la qualità della vita quotidiana e nel garantire la sicurezza della comunità durante le emergenze causate da calamità naturali. La tesi esplora l'applicazione della metodologia BE-S^2ECURe per valutare la vulnerabilità e l'esposizione degli utenti agli impatti del rischio sismico urbano, tenendo conto delle strategie di sviluppo socioeconomico. Questo metodo si distingue per la sua adattabilità e scalabilità su diverse scale, dalla mesoscala alla scala territoriale. Il caso studio sviluppato si inserisce nell’ambito più ampio di ricerca azione dell’Area Urbanistica del Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia, dell’Ambiente ed Urbanistica (SIMAU) dell’Università Politecnica delle Marche in collaborazione con il Comune di Pollenza, per offrire studi di supporto alla redazione del Nuovo Piano Particolareggiato di riqualificazione del centro Storico. Il centro storico di Pollenza, situato nel Cratere Sismico dell’Italia centrale dal 2016 e in una zona a sismicità elevata, è attraversato da una faglia attiva. Il territorio affronta le problematiche tipiche delle Aree Interne, come lo spopolamento e l'abbandono progressivo, con conseguente riduzione delle economie e dei valori socio-culturali. Il Piano urbanistico Attuativo prevede la riqualificazione degli spazi pubblici e la riabitazione del patrimonio storico del centro. È fondamentale, però, adottare strumenti di valutazione preventiva dei rischi per garantire un processo di riabitazione consapevole, che migliori la qualità urbana e riduca i livelli di rischio. Per rispondere a queste criticità la tesi sperimenta un framework metodologico che mira a integrare azioni pubbliche e private per la resilienza tramite gli strumenti di pianificazione urbanistica. L’approccio del metodo sperimentato si concentra principalmente sulla valutazione dei livelli di esposizione generando un indice utilizzabile come valore-obbiettivo di controllo, per una valutazione di confronto, in termini numerici, tra i diversi scenari di trasformazione previsti nel Piano urbanistico del centro storico. Gli scenari ipotizzati risultano funzionali a valutare la variazione dell’indice di esposizione rispetto alle azioni previste dal Piano e ad altre strategie di potenziamento dei servizi per la riabitazione (polarizzata o policentrica). I risultati della tesi evidenziano una forte relazione tra uso dello spazio pubblico e rischio sismico, dimostrando l’importanza di un approccio integrato pubblico-privato per ridurre progressivamente i livelli di rischio nei centri storici e nei contesti urbani consolidati, aprendo a riflessioni più ampie su come integrare l’applicazione di metodi sperimentali di decision making negli strumenti di pianificazione urbanistica di nuova generazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Galassi Sara_pdfa.pdf

accesso aperto

Descrizione: Documento di tesi con copertina e frontespizio.
Dimensione 31.56 MB
Formato Adobe PDF
31.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/20854