In questa tesi verrà trattata l’analisi della gestione delle non conformità da parte di CNH Industrial Italia SPA di Jesi e di come questa azienda sta implementando un’innovazione volta alla riduzione delle non conformità stesse. Nel primo capitolo verrà fatta una panoramica concetto di “qualità”, andando ad analizzarne la sua evoluzione nella storia. Una volta comprese le sue accezioni nel passato verrà spiegato come la si intende oggi. Si discuterà quindi su come la qualità viene intesa nei processi interni all’azienda, nei prodotti e nella produzione. Verrà poi centrata l’attenzione sul controllo qualità andando a specificare come viene fatto e quali strumenti utilizza. Verrà posta maggiore attenzione nel metodo PDCA che è stato preso in esame durante il periodo di tirocinio. Infatti, questo strumento proposto, oltre ad avere la funzione di controllo, ha l’obiettivo di contribuire al miglioramento continuo dell’impresa. Seguirà poi una presentazione della norma ISO9001 in relazione alla qualità e come ne vengono applicati i concetti proposti. Infine, poiché nella tesi viene trattato di come è stata applicata un’innovazione in uno stabilimento industriale, verrà analizzato il rapporto tra qualità e innovazione nell’ottica del miglioramento continuo. Nel secondo capitolo verrà descritto il gruppo CNH e saranno presentati sia i marchi che i segmenti in cui il gruppo è diviso. Seguirà poi una descrizione della sede di Jesi e delle gamme di trattori che produce. Verranno analizzate le principali aree dello stabilimento volte alla produzione dei trattori. Si concluderà definendo le figure professionali presenti. Nel terzo capitolo si analizzerà la gestione delle non conformità nello stabilimento di Jesi. L’analisi partirà dalla definizione del sistema di business di CNH Jesi, ponendo l’attenzione sugli obiettivi principali che persegue. Verranno poi analizzati gli strumenti che il sistema di business propone per il raggiungimento degli obiettivi. Tutti gli strumenti utilizzati nelle attività di gestione delle non conformità verranno analizzati nel dettaglio. Si proseguirà con la presentazione del sistema di gestione giornaliero dell’azienda per il raggiungimento degli obiettivi. All’interno di esso verranno descritte le attività che prendono parte alla RCA delle difettosità e come queste vengono affrontate divise per reparto e per tipologia. Si farà un focus sui problemi derivanti dalle fonti esterne, dalle fonti interne e dai fornitori esterni. Infine, verranno discusse anche le attività di prevenzione delle difettosità. Nel quarto capitolo verrà analizzata la Condotta Guidata, una tecnologia innovativa per il miglioramento della qualità del prodotto. Il suo utilizzo permette di certificare il serraggio dei raccordi delle tubazioni idrauliche e svolge quindi un azione preventiva sulla generazione dei difetti. Verranno descritte le parti che la compongono e il suo funzionamento all’interno del processo produttivo. Saranno poi presentati i risultati sulle analisi che sono state possibile svolgere durante il periodo di tirocinio per quantificare i benefici che derivano dall’implementazione di questa innovazione. Nelle conclusioni verranno discusse le considerazioni fatte sul sistema di gestione delle non conformità dell’azienda e sull’applicazione della tecnologia innovativa. Verranno, infine, proposte delle future implementazione per lo sviluppo della Condotta Guidata.
Gestione delle non conformità con applicazione tecnologia innovativa presso CNH Industrial Italia S.p.A.
GIACANI, TOMMASO
2023/2024
Abstract
In questa tesi verrà trattata l’analisi della gestione delle non conformità da parte di CNH Industrial Italia SPA di Jesi e di come questa azienda sta implementando un’innovazione volta alla riduzione delle non conformità stesse. Nel primo capitolo verrà fatta una panoramica concetto di “qualità”, andando ad analizzarne la sua evoluzione nella storia. Una volta comprese le sue accezioni nel passato verrà spiegato come la si intende oggi. Si discuterà quindi su come la qualità viene intesa nei processi interni all’azienda, nei prodotti e nella produzione. Verrà poi centrata l’attenzione sul controllo qualità andando a specificare come viene fatto e quali strumenti utilizza. Verrà posta maggiore attenzione nel metodo PDCA che è stato preso in esame durante il periodo di tirocinio. Infatti, questo strumento proposto, oltre ad avere la funzione di controllo, ha l’obiettivo di contribuire al miglioramento continuo dell’impresa. Seguirà poi una presentazione della norma ISO9001 in relazione alla qualità e come ne vengono applicati i concetti proposti. Infine, poiché nella tesi viene trattato di come è stata applicata un’innovazione in uno stabilimento industriale, verrà analizzato il rapporto tra qualità e innovazione nell’ottica del miglioramento continuo. Nel secondo capitolo verrà descritto il gruppo CNH e saranno presentati sia i marchi che i segmenti in cui il gruppo è diviso. Seguirà poi una descrizione della sede di Jesi e delle gamme di trattori che produce. Verranno analizzate le principali aree dello stabilimento volte alla produzione dei trattori. Si concluderà definendo le figure professionali presenti. Nel terzo capitolo si analizzerà la gestione delle non conformità nello stabilimento di Jesi. L’analisi partirà dalla definizione del sistema di business di CNH Jesi, ponendo l’attenzione sugli obiettivi principali che persegue. Verranno poi analizzati gli strumenti che il sistema di business propone per il raggiungimento degli obiettivi. Tutti gli strumenti utilizzati nelle attività di gestione delle non conformità verranno analizzati nel dettaglio. Si proseguirà con la presentazione del sistema di gestione giornaliero dell’azienda per il raggiungimento degli obiettivi. All’interno di esso verranno descritte le attività che prendono parte alla RCA delle difettosità e come queste vengono affrontate divise per reparto e per tipologia. Si farà un focus sui problemi derivanti dalle fonti esterne, dalle fonti interne e dai fornitori esterni. Infine, verranno discusse anche le attività di prevenzione delle difettosità. Nel quarto capitolo verrà analizzata la Condotta Guidata, una tecnologia innovativa per il miglioramento della qualità del prodotto. Il suo utilizzo permette di certificare il serraggio dei raccordi delle tubazioni idrauliche e svolge quindi un azione preventiva sulla generazione dei difetti. Verranno descritte le parti che la compongono e il suo funzionamento all’interno del processo produttivo. Saranno poi presentati i risultati sulle analisi che sono state possibile svolgere durante il periodo di tirocinio per quantificare i benefici che derivano dall’implementazione di questa innovazione. Nelle conclusioni verranno discusse le considerazioni fatte sul sistema di gestione delle non conformità dell’azienda e sull’applicazione della tecnologia innovativa. Verranno, infine, proposte delle future implementazione per lo sviluppo della Condotta Guidata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Tommaso_Giacani_S1114421.pdf
embargo fino al 12/02/2027
Descrizione: la tesi di S1114421
Dimensione
6.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/20874