Questa tesi analizza il percorso intrapreso da Clementoni S.p.A., azienda leader nel settore dei giochi educativi, per adattarsi alle crescenti esigenze di sostenibilità e digitalizzazione imposte dalle normative europee e nazionali in materia di gestione dei rifiuti e impatti ambientali. In un contesto caratterizzato da sfide normative stringenti, come la Direttiva (UE) 2018/851 e il Decreto Legislativo 116/2020, e da una domanda di mercato sempre più orientata verso la trasparenza e la responsabilità ambientale, Clementoni ha avviato una profonda revisione dei propri processi operativi. Il cuore del progetto è rappresentato dalla trasformazione digitale del sistema di gestione degli scarti e dei materiali. Attraverso l'ottimizzazione della distinta base (BOM), tradizionalmente concepita come semplice documento di consultazione, è stato sviluppato uno strumento operativo avanzato. Questo consente non solo di raccogliere informazioni dettagliate sulle caratteristiche tecniche e ambientali dei materiali, ma anche di monitorarne la tracciabilità lungo l'intero ciclo di vita, garantendo conformità alle normative, maggiore efficienza e capacità di rispondere alle richieste specifiche dei clienti. La ricerca include una dettagliata analisi del quadro normativo europeo e nazionale, seguita da una mappatura delle esigenze di alcuni clienti strategici, evidenziando i punti di convergenza e le principali differenze tra le richieste. È stata condotta un'analisi <as-is= del sistema esistente in azienda, identificando le criticità principali, tra cui un software gestionale obsoleto incapace di rispondere alle sfide normative e operative. Sulla base di questa analisi, è stato progettato un nuovo flusso operativo digitalizzato, rappresentato attraverso una mappa end-to-end e testato su casi pilota per verificarne l'efficacia. I risultati raggiunti dimostrano che l’adozione del nuovo sistema operativo di gestione degli scarti e dei materiali non solo migliora la reattività e l’efficienza aziendale, ma rappresenta anche un vantaggio competitivo, rafforzando l’immagine di Clementoni come azienda innovativa e responsabile. Questa tesi si propone infine come un esempio concreto di come le imprese possano trasformare obblighi normativi in opportunità strategiche, coniugando la sostenibilità ambientale con il miglioramento operativo e il posizionamento di mercato.

Nuovo flusso di digitalizzazione dei Master Data per la gestione sostenibile degli scarti nell'industria del giocattolo – Caso di studio Clementoni S.p.A.

GUALDESI, LISA
2023/2024

Abstract

Questa tesi analizza il percorso intrapreso da Clementoni S.p.A., azienda leader nel settore dei giochi educativi, per adattarsi alle crescenti esigenze di sostenibilità e digitalizzazione imposte dalle normative europee e nazionali in materia di gestione dei rifiuti e impatti ambientali. In un contesto caratterizzato da sfide normative stringenti, come la Direttiva (UE) 2018/851 e il Decreto Legislativo 116/2020, e da una domanda di mercato sempre più orientata verso la trasparenza e la responsabilità ambientale, Clementoni ha avviato una profonda revisione dei propri processi operativi. Il cuore del progetto è rappresentato dalla trasformazione digitale del sistema di gestione degli scarti e dei materiali. Attraverso l'ottimizzazione della distinta base (BOM), tradizionalmente concepita come semplice documento di consultazione, è stato sviluppato uno strumento operativo avanzato. Questo consente non solo di raccogliere informazioni dettagliate sulle caratteristiche tecniche e ambientali dei materiali, ma anche di monitorarne la tracciabilità lungo l'intero ciclo di vita, garantendo conformità alle normative, maggiore efficienza e capacità di rispondere alle richieste specifiche dei clienti. La ricerca include una dettagliata analisi del quadro normativo europeo e nazionale, seguita da una mappatura delle esigenze di alcuni clienti strategici, evidenziando i punti di convergenza e le principali differenze tra le richieste. È stata condotta un'analisi
2023
2025-02-12
New Master Data digitisation flow for sustainable waste management in the toy industry - Case Study Clementoni S.p.A.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Lisa_Gualdesi.pdf

non disponibili

Descrizione: Documento di tesi
Dimensione 4.25 MB
Formato Adobe PDF
4.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/20875