L’evoluzione tecnologica comporta un incremento costante del numero di sistemi obsolescenti o prossimi alla fine del loro ciclo di vita. L’adeguamento di tali sistemi a nuove normative e la necessità di garantire il supporto nel tempo consistono in una sfida rilevante per le aziende responsabili, soprattutto nei casi in cui questi ricoprano ruoli critici e non possano essere dismessi senza conseguenze operative. La presente tesi si colloca in questo contesto. Si è iniziato eseguendo un’analisi approfondita del sistema legacy tramite reverse engineering in modo tale da comprendere il livello di complessità collettivo, le sue funzionalità e la logica implementativa. Sulla base di tale analisi si è proceduto analizzando le evoluzioni implementative possibili e si è convenuto di migrare le funzionalità del sistema legacy all’interno di un’altra piattaforma già operativa; si è proceduto con il mapping degli attributi e dei metadati tra i database e così l’implementazione delle principali funzionalità mancanti individuate, con lo scopo di permettere la migrazione verso il nuovo ambiente garantendo conformità dei requisiti normativi e longevità operativa.
Re-engineering di un sistema di teleconsulto oncologico a supporto dei medici di medicina generale
CATTANI, LORENZO
2023/2024
Abstract
L’evoluzione tecnologica comporta un incremento costante del numero di sistemi obsolescenti o prossimi alla fine del loro ciclo di vita. L’adeguamento di tali sistemi a nuove normative e la necessità di garantire il supporto nel tempo consistono in una sfida rilevante per le aziende responsabili, soprattutto nei casi in cui questi ricoprano ruoli critici e non possano essere dismessi senza conseguenze operative. La presente tesi si colloca in questo contesto. Si è iniziato eseguendo un’analisi approfondita del sistema legacy tramite reverse engineering in modo tale da comprendere il livello di complessità collettivo, le sue funzionalità e la logica implementativa. Sulla base di tale analisi si è proceduto analizzando le evoluzioni implementative possibili e si è convenuto di migrare le funzionalità del sistema legacy all’interno di un’altra piattaforma già operativa; si è proceduto con il mapping degli attributi e dei metadati tra i database e così l’implementazione delle principali funzionalità mancanti individuate, con lo scopo di permettere la migrazione verso il nuovo ambiente garantendo conformità dei requisiti normativi e longevità operativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CattaniL_tesiReeng.pdf
non disponibili
Dimensione
37.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
37.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/20914