Il presente lavoro di tesi, nato da una collaborazione tra l’università Lusíada de Lisboa e la camera municipale della città di Lisbona, è stato l’opportunità di studiare ed approfondire la realtà urbana, storica e sociale della capitale europea che mi ha ospitato per un anno come studente Erasmus. Il caso di studio prevede la riqualificazione di uno spazio urbano di scarsa qualità e la progettazione di un museo dedicato all’automobile, capace di valorizzare il contesto cittadino e le pertinenze di aree verdi all’interno dei quali si sviluppa. L’obiettivo del progetto si fonda sulla volontà di trasformare l’area di interesse in un tessuto attivo al servizio della comunità, un polo attrattivo competitivo, che sfrutti le sue potenzialità come punti di forza e converta le sue debolezze in opportunità. Contestualmente all’aspetto di progetto architettonico si sono approfonditi lo studio strutturale e tecnologico del sistema di involucro edilizio progettato per il museo. L’obbiettivo di questi studi consiste nel proporre una soluzione strutturale e tecnologica approfondita e cantierabile, con l’auspicio di dimostrare la realizzabilità di una proposta architettonica suggestiva. Il caso studio si concentra inizialmente sull’analisi territoriale ed urbana della città di Lisbona, con un focus sull’espansione della capitale portoghese e l’evoluzione dei vari piani urbanistici nel corso dei secoli. Ciò permette di contestualizzare il progetto del museo dell’automobile all’interno del sistema di pianificazione urbana attualmente in vigore, la cui redazione è frutto di una collaborazione del comune di Lisbona con alcuni docenti universitari.

Progetto architettonico del museo dell'automobile a Lisbona, con studio strutturale e tecnologico del sistema di involucro edilizio

RUSCITTO, FABIO
2019/2020

Abstract

Il presente lavoro di tesi, nato da una collaborazione tra l’università Lusíada de Lisboa e la camera municipale della città di Lisbona, è stato l’opportunità di studiare ed approfondire la realtà urbana, storica e sociale della capitale europea che mi ha ospitato per un anno come studente Erasmus. Il caso di studio prevede la riqualificazione di uno spazio urbano di scarsa qualità e la progettazione di un museo dedicato all’automobile, capace di valorizzare il contesto cittadino e le pertinenze di aree verdi all’interno dei quali si sviluppa. L’obiettivo del progetto si fonda sulla volontà di trasformare l’area di interesse in un tessuto attivo al servizio della comunità, un polo attrattivo competitivo, che sfrutti le sue potenzialità come punti di forza e converta le sue debolezze in opportunità. Contestualmente all’aspetto di progetto architettonico si sono approfonditi lo studio strutturale e tecnologico del sistema di involucro edilizio progettato per il museo. L’obbiettivo di questi studi consiste nel proporre una soluzione strutturale e tecnologica approfondita e cantierabile, con l’auspicio di dimostrare la realizzabilità di una proposta architettonica suggestiva. Il caso studio si concentra inizialmente sull’analisi territoriale ed urbana della città di Lisbona, con un focus sull’espansione della capitale portoghese e l’evoluzione dei vari piani urbanistici nel corso dei secoli. Ciò permette di contestualizzare il progetto del museo dell’automobile all’interno del sistema di pianificazione urbana attualmente in vigore, la cui redazione è frutto di una collaborazione del comune di Lisbona con alcuni docenti universitari.
2019
2021-02-17
Architectural project of the car museum in Lisbon, with structural and technological study of the building shell system
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Ruscitto Fabio pdf-A.pdf

embargo fino al 16/02/2026

Dimensione 18.92 MB
Formato Adobe PDF
18.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/2093