Gli Origami sono prevalentemente conosciuti come un’attività ricreativa e di puro diletto artistico, tuttavia essi posseggono anche delle proprietà ingegneristiche inno vative tali da rappresentare una nuova frontiera nell’ambito della progettazione. In questo lavoro verranno studiate due strutture Origami: il TCO (Triangulated Cy- lindrical Origami), il quale è stato sottoposto a una campagna sperimentale, ed il Miura-Ori, del quale è stata fatta un’analisi modale ed una modellazione agli ordini ridotti. Da questi studi si è riusciti a cogliere il fenomeno della bistabilità della struttura TCO e ad ottenere le forme modali del Miura-Ori sia in esperimento che in simulazione.
Ingegneria delle strutture Origami
GUIDUCCI, MATTEO
2023/2024
Abstract
Gli Origami sono prevalentemente conosciuti come un’attività ricreativa e di puro diletto artistico, tuttavia essi posseggono anche delle proprietà ingegneristiche inno vative tali da rappresentare una nuova frontiera nell’ambito della progettazione. In questo lavoro verranno studiate due strutture Origami: il TCO (Triangulated Cy- lindrical Origami), il quale è stato sottoposto a una campagna sperimentale, ed il Miura-Ori, del quale è stata fatta un’analisi modale ed una modellazione agli ordini ridotti. Da questi studi si è riusciti a cogliere il fenomeno della bistabilità della struttura TCO e ad ottenere le forme modali del Miura-Ori sia in esperimento che in simulazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Guiducci_Matteo__MSc_ def.pdf
accesso aperto
Dimensione
38 MB
Formato
Adobe PDF
|
38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/20966