During pregnancy, the mother's body is subject to significant physiological changes aimed at compensating for the new metabolic and circulatory needs that represent a major source of stress for the organism. Recent studies have shown that this condition is associated with an increase in sympathetic activity and a reduction in parasympathetic activity due to the body's autonomic regulation mechanisms. In this context, maternal heart rate variability (HRV) is a fundamental parameter for the study of autonomic activity and its interaction with the heart since it is able to provide information on maternal health, allowing early detection of anomalies and therefore promoting timely interventions. The study conducted is aimed at analyzing the evolution of a pregnant woman's HRV during the various weeks of gestation in order to evaluate the impact of the stress induced by the new physiological condition. In order to contextualize the topic of analysis, the thesis, first of all, deals with a brief discussion of the anatomical and physiological aspects of the heart, focusing on the cardiovascular system, the cardiac cycle and electrical activity. This information is preparatory to understanding the conduction mechanism and the genesis of the electrocardiographic signal (ECG) which are analyzed in the next chapter. Secondly, the physiological changes during pregnancy are examined, in particular the changes affecting the cardiovascular system. This leads to the experimental part of the study: the ECG tracings of a pregnant woman acquired weekly (from the 16th to the 42nd week of gestation) are analyzed through an innovative and non-invasive technique, the Symbolic Analysis. The latter delves into the characteristics of HRV through specific patterns of variation that allow to evaluate the activity of the autonomic nervous system (ANS) and provide useful information for monitoring stress during pregnancy. The results obtained, although subjective and strongly influenced by the psycho-physical conditions of the subject under analysis, confirm a predominance of sympathetic activity during the initial stages of pregnancy followed by a gradual entry of parasympathetic activity. Consequently, it can be concluded that this study recognizes a great potential in the evaluation of HRV as an indicator of stress and as a non-invasive and simple diagnostic test for monitoring pregnancy and maternal-fetal health status.

Durante la gravidanza il corpo materno è soggetto a significative modifiche fisiologiche volte a compensare le nuove esigenze metaboliche e circolatorie che rappresentano una fonte importante di stress per l’organismo. Studi recenti hanno evidenziato come questa condizione sia associata ad un aumento dell’attività simpatica e a una riduzione di quella parasimpatica per effetto dei meccanismi di regolazione autonoma dell’organismo. In questo ambito la variabilità della frequenza cardiaca materna (HRV) è un parametro fondamentale per lo studio dell’attività autonoma e della sua interazione con il cuore poiché è in grado di fornire informazioni sulla salute materna consentendo rilevazioni precoci di anomalie e quindi favorendo interventi tempestivi. Lo studio condotto è volto ad analizzare l’evoluzione dell’HRV di una donna incinta durante le varie settimane di gestazione ai fini di valutare l’impatto dello stress indotto dalla nuova condizione fisiologica. Con lo scopo di contestualizzare l’argomento di analisi, la tesi, in primo luogo, affronta una breve trattazione degli aspetti anatomici e fisiologici del cuore, ponendo la sua attenzione sull’apparato cardiovascolare, il ciclo cardiaco e l’attività elettrica. Queste informazioni sono propedeutiche per comprendere il meccanismo di conduzione e la genesi del segnale elettrocardiografico (ECG) che vengono analizzate nel capitolo successivo. Si esaminano, in secondo luogo, le modifiche fisiologiche durante la gravidanza, in particolare i cambiamenti a carico del sistema cardiovascolare. Si giunge così alla parte sperimentale dello studio: vengono analizzati i tracciati ECG di una donna incinta acquisiti settimanalmente (dalla 16esima alla 42esima settimana di gestazione) attraverso una tecnica innovativa e non invasiva, la Symbolic Analysis. Quest’ultima approfondisce le caratteristiche dell’HRV attraverso patterns specifici di variazione che permettono di valutare l’attività del sistema nervoso autonomo (SNA) e fornire informazioni utili per il monitoraggio dello stress durante la gravidanza. I risultati ottenuti, seppur soggettivi e fortemente influenzati dalle condizioni psico-fisiche del soggetto in analisi, confermano una predominanza dell’attività simpatica durante le fasi iniziali della gravidanza seguita da un graduale ingresso di quella parasimpatica. Di conseguenza si può concludere che questo studio riconosce un grande potenziale nella valutazione l’HRV come indicatore di stress e come test diagnostico non invasivo e semplice per il monitoraggio della gravidanza e dello stato di salute materno fetale.

Analisi simbolica per la valutazione dello stress indotto dalla gravidanza

ALUIGI, GIORGIA
2023/2024

Abstract

During pregnancy, the mother's body is subject to significant physiological changes aimed at compensating for the new metabolic and circulatory needs that represent a major source of stress for the organism. Recent studies have shown that this condition is associated with an increase in sympathetic activity and a reduction in parasympathetic activity due to the body's autonomic regulation mechanisms. In this context, maternal heart rate variability (HRV) is a fundamental parameter for the study of autonomic activity and its interaction with the heart since it is able to provide information on maternal health, allowing early detection of anomalies and therefore promoting timely interventions. The study conducted is aimed at analyzing the evolution of a pregnant woman's HRV during the various weeks of gestation in order to evaluate the impact of the stress induced by the new physiological condition. In order to contextualize the topic of analysis, the thesis, first of all, deals with a brief discussion of the anatomical and physiological aspects of the heart, focusing on the cardiovascular system, the cardiac cycle and electrical activity. This information is preparatory to understanding the conduction mechanism and the genesis of the electrocardiographic signal (ECG) which are analyzed in the next chapter. Secondly, the physiological changes during pregnancy are examined, in particular the changes affecting the cardiovascular system. This leads to the experimental part of the study: the ECG tracings of a pregnant woman acquired weekly (from the 16th to the 42nd week of gestation) are analyzed through an innovative and non-invasive technique, the Symbolic Analysis. The latter delves into the characteristics of HRV through specific patterns of variation that allow to evaluate the activity of the autonomic nervous system (ANS) and provide useful information for monitoring stress during pregnancy. The results obtained, although subjective and strongly influenced by the psycho-physical conditions of the subject under analysis, confirm a predominance of sympathetic activity during the initial stages of pregnancy followed by a gradual entry of parasympathetic activity. Consequently, it can be concluded that this study recognizes a great potential in the evaluation of HRV as an indicator of stress and as a non-invasive and simple diagnostic test for monitoring pregnancy and maternal-fetal health status.
2023
2025-02-20
Symbolic analysis for the assessment of pregnancy-induced stress
Durante la gravidanza il corpo materno è soggetto a significative modifiche fisiologiche volte a compensare le nuove esigenze metaboliche e circolatorie che rappresentano una fonte importante di stress per l’organismo. Studi recenti hanno evidenziato come questa condizione sia associata ad un aumento dell’attività simpatica e a una riduzione di quella parasimpatica per effetto dei meccanismi di regolazione autonoma dell’organismo. In questo ambito la variabilità della frequenza cardiaca materna (HRV) è un parametro fondamentale per lo studio dell’attività autonoma e della sua interazione con il cuore poiché è in grado di fornire informazioni sulla salute materna consentendo rilevazioni precoci di anomalie e quindi favorendo interventi tempestivi. Lo studio condotto è volto ad analizzare l’evoluzione dell’HRV di una donna incinta durante le varie settimane di gestazione ai fini di valutare l’impatto dello stress indotto dalla nuova condizione fisiologica. Con lo scopo di contestualizzare l’argomento di analisi, la tesi, in primo luogo, affronta una breve trattazione degli aspetti anatomici e fisiologici del cuore, ponendo la sua attenzione sull’apparato cardiovascolare, il ciclo cardiaco e l’attività elettrica. Queste informazioni sono propedeutiche per comprendere il meccanismo di conduzione e la genesi del segnale elettrocardiografico (ECG) che vengono analizzate nel capitolo successivo. Si esaminano, in secondo luogo, le modifiche fisiologiche durante la gravidanza, in particolare i cambiamenti a carico del sistema cardiovascolare. Si giunge così alla parte sperimentale dello studio: vengono analizzati i tracciati ECG di una donna incinta acquisiti settimanalmente (dalla 16esima alla 42esima settimana di gestazione) attraverso una tecnica innovativa e non invasiva, la Symbolic Analysis. Quest’ultima approfondisce le caratteristiche dell’HRV attraverso patterns specifici di variazione che permettono di valutare l’attività del sistema nervoso autonomo (SNA) e fornire informazioni utili per il monitoraggio dello stress durante la gravidanza. I risultati ottenuti, seppur soggettivi e fortemente influenzati dalle condizioni psico-fisiche del soggetto in analisi, confermano una predominanza dell’attività simpatica durante le fasi iniziali della gravidanza seguita da un graduale ingresso di quella parasimpatica. Di conseguenza si può concludere che questo studio riconosce un grande potenziale nella valutazione l’HRV come indicatore di stress e come test diagnostico non invasivo e semplice per il monitoraggio della gravidanza e dello stato di salute materno fetale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Aluigi Giorgia (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21005