Questo studio si concentra sull’analisi della risposta cerebrale agli stimoli acustici attraverso un approccio sperimentale basato su Jury test acustici e registrazioni EEG. L’obiettivo è quello di valutare se esistano correlazioni tra l’attività cerebrale e la percezione soggettiva dei suoni, cercando di integrare dati neurofisiologici e preferenze espresse dai partecipanti. L’esperimento ha coinvolto 109 soggetti, i quali hanno partecipato ad un test suddiviso in due fasi. Nella prima, i partecipanti dovevano scegliere quale suono percepivano più piacevole tra i due proposti; nella seconda, invece, erano esposti passivamente a sequenze di suoni piacevoli e fastidiosi. Durante il test, l’attività cerebrale è stata monitorata con il dispositivo Muse S, mentre altri parametri fisiologici, come attività elettrodermica e frequenza cardiaca, sono stati acquisiti con EmotiBit. Per analizzare i dati acquisiti è stato necessario segmentare i segnali in base ai timestamp registrati durante il test. Sono state poi assegnate etichette che identificano le varie fasi sperimentali e le scelte compiute dai partecipanti. Il segnale EEG è stato sottoposto a pre-processing, applicando filtri per ridurre il rumore e migliorare la qualità dell’analisi. La densità spettrale di potenza (PSD) è stata stimata con il metodo di Welch per analizzare la distribuzione dell’energia nelle diverse bande di frequenza. Il confronto tra le PSD dei singoli soggetti e la media complessiva ha evidenziato una certa variabilità individuale, ma ha confermato una tendenza generale: l’audio fastidioso mostra un incremento della potenza nelle frequenze medio-basse, soprattutto nei canali frontali, mentre la condizione di silenzio presenta livelli inferiori di PSD. Questi risultati suggeriscono un effetto degli stimoli acustici sull’attività cerebrale, evidenziando differenze nella risposta neurale tra le diverse condizioni sonore.

Design ed esecuzione di jury test acustici accoppiati con analisi della risposta fisiologica EEG dei giurati

NUCCIARONE, LAURA
2023/2024

Abstract

Questo studio si concentra sull’analisi della risposta cerebrale agli stimoli acustici attraverso un approccio sperimentale basato su Jury test acustici e registrazioni EEG. L’obiettivo è quello di valutare se esistano correlazioni tra l’attività cerebrale e la percezione soggettiva dei suoni, cercando di integrare dati neurofisiologici e preferenze espresse dai partecipanti. L’esperimento ha coinvolto 109 soggetti, i quali hanno partecipato ad un test suddiviso in due fasi. Nella prima, i partecipanti dovevano scegliere quale suono percepivano più piacevole tra i due proposti; nella seconda, invece, erano esposti passivamente a sequenze di suoni piacevoli e fastidiosi. Durante il test, l’attività cerebrale è stata monitorata con il dispositivo Muse S, mentre altri parametri fisiologici, come attività elettrodermica e frequenza cardiaca, sono stati acquisiti con EmotiBit. Per analizzare i dati acquisiti è stato necessario segmentare i segnali in base ai timestamp registrati durante il test. Sono state poi assegnate etichette che identificano le varie fasi sperimentali e le scelte compiute dai partecipanti. Il segnale EEG è stato sottoposto a pre-processing, applicando filtri per ridurre il rumore e migliorare la qualità dell’analisi. La densità spettrale di potenza (PSD) è stata stimata con il metodo di Welch per analizzare la distribuzione dell’energia nelle diverse bande di frequenza. Il confronto tra le PSD dei singoli soggetti e la media complessiva ha evidenziato una certa variabilità individuale, ma ha confermato una tendenza generale: l’audio fastidioso mostra un incremento della potenza nelle frequenze medio-basse, soprattutto nei canali frontali, mentre la condizione di silenzio presenta livelli inferiori di PSD. Questi risultati suggeriscono un effetto degli stimoli acustici sull’attività cerebrale, evidenziando differenze nella risposta neurale tra le diverse condizioni sonore.
2023
2025-02-20
Design and execution of acoustic Jury tests coupled with analysis of the physiological EEG response of the jurors
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_LauraNucciarone.pdf

embargo fino al 24/08/2026

Descrizione: Documenti di tesi Laura Nucciarone
Dimensione 7.72 MB
Formato Adobe PDF
7.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21019