Lo sviluppo tecnologico applicato alla sanità sta rendendo sempre più efficiente il monitoraggio della salute dei pazienti, migliorando le cure e la prevenzione delle malattie. In questa tesi è stata sviluppata un’applicazione mobile per Android progettata per facilitare la gestione farmacologica nei pazienti anziani che hanno subito un trapianto di rene. L’app permette di registrare e monitorare i sintomi dei pazienti a cui viene applicata la strategia del deprescribing per ridurre l'uso eccessivo di farmaci; per supportare questo processo, l’app raccoglierà anche dati statistici su un campione ampio di pazienti. Poiché si tratta di persone anziane, è stata progettata un’interfaccia semplice e intuitiva affinché abbiano meno difficoltà nell'utilizzo dell’app. Lo sviluppo ha seguito un approccio metodologico strutturato, comprendendo un’analisi dettagliata dei requisiti, la progettazione dell’architettura e dell’interfaccia utente, fino all’implementazione dell’app. I risultati ottenuti dimostrano il potenziale delle soluzioni digitali per migliorare la terapia e il monitoraggio sanitario in contesti clinici.
Progettazione e implementazione di un’app Android per il monitoraggio di pazienti anziani
DI PIETRO, LEONARDO
2023/2024
Abstract
Lo sviluppo tecnologico applicato alla sanità sta rendendo sempre più efficiente il monitoraggio della salute dei pazienti, migliorando le cure e la prevenzione delle malattie. In questa tesi è stata sviluppata un’applicazione mobile per Android progettata per facilitare la gestione farmacologica nei pazienti anziani che hanno subito un trapianto di rene. L’app permette di registrare e monitorare i sintomi dei pazienti a cui viene applicata la strategia del deprescribing per ridurre l'uso eccessivo di farmaci; per supportare questo processo, l’app raccoglierà anche dati statistici su un campione ampio di pazienti. Poiché si tratta di persone anziane, è stata progettata un’interfaccia semplice e intuitiva affinché abbiano meno difficoltà nell'utilizzo dell’app. Lo sviluppo ha seguito un approccio metodologico strutturato, comprendendo un’analisi dettagliata dei requisiti, la progettazione dell’architettura e dell’interfaccia utente, fino all’implementazione dell’app. I risultati ottenuti dimostrano il potenziale delle soluzioni digitali per migliorare la terapia e il monitoraggio sanitario in contesti clinici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_di_laurea_triennale.pdf
non disponibili
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/21101