The Paper focuses on the social agriculture project carried out in the structures of Alghero and Tempio Pausania in northern Sardinia. The whole process from activation to premature completion is described. In particular, the methodology used is deepened and based on cooperative design that involves the active involvement of stakeholders. The whole work aims to describe the path in a critical perspective by analyzing the strengths and the criticalities found in the perspective of new future projects.

L'Elaborato verte sul progetto di agricoltura sociale realizzato nelle strutture di Alghero e Tempio Pausania nel nord Sardegna. Viene descritto tutto il processo realizzato dalla fase d'attivazione alla conclusione prematura. In particolar modo viene approfondita la metodologia utilizzata che si basa sulla progettazione cooperativa che prevede il coinvolgimento attivo degli stakeholder. L'intero lavoro mira a descrivere il percorso in una prospettiva critica analizzando i punti di forza e le criticità riscontrate in prospettiva di nuovo progetti futuri.

Iniziativa di agricoltura sociale nelle strutture penali del Nord Sardegna

FRATINI, YLENIA
2023/2024

Abstract

The Paper focuses on the social agriculture project carried out in the structures of Alghero and Tempio Pausania in northern Sardinia. The whole process from activation to premature completion is described. In particular, the methodology used is deepened and based on cooperative design that involves the active involvement of stakeholders. The whole work aims to describe the path in a critical perspective by analyzing the strengths and the criticalities found in the perspective of new future projects.
2023
2025-02-12
Social agriculturale initiative in North Sardinian prisons
L'Elaborato verte sul progetto di agricoltura sociale realizzato nelle strutture di Alghero e Tempio Pausania nel nord Sardegna. Viene descritto tutto il processo realizzato dalla fase d'attivazione alla conclusione prematura. In particolar modo viene approfondita la metodologia utilizzata che si basa sulla progettazione cooperativa che prevede il coinvolgimento attivo degli stakeholder. L'intero lavoro mira a descrivere il percorso in una prospettiva critica analizzando i punti di forza e le criticità riscontrate in prospettiva di nuovo progetti futuri.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi LM - SAT_Fratini_YF PDFA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21119