Given the considerable interest in functional and/or probiotic foods, this research aims to develop a new food product with nutraceutical characteristics and enriched with functional yeasts. Bee pollen can be an excellent candidate as a functional food product. For this purpose, yeast strains with proven probiotic properties were selected and added to the bee pollen. The selected probiotic yeasts come directly from the world of bees, making them naturally suited to survive on this specific substrate. The choice of probiotic yeasts is also linked to the fact that, unlike bacteria, they are more easily used in technological and therapeutic formulations. Bee pollen has proven to be an excellent candidate as a food product. The data obtained in this study show that the combination of fresh bee pollen and probiotic yeasts isolated from the bee world offers an innovative product that could be potentially advantageous for the development of functional foods, with positive implications for gut health and the possibility of developing food alternatives for people with lactose intolerance. The results suggest that the approach based on using fresh yeasts from the bee world is particularly promising for creating an innovative nutraceutical product based on bee pollen.

Dato il notevole interesse nei confronti degli alimenti funzionali e/o probiotici, la presente ricerca ha lo scopo di sviluppare un nuovo prodotto alimentare con caratteristiche nutraceutiche e arricchito con lieviti funzionali. Il polline d’api può essere un ottimo candidato di prodotto alimentare da funzionalizzare. Per tale scopo sono stati selezionati ceppi di lievito per i quali sono state comprovate attitudini probiotiche ed addizionati al polline d’api. I lieviti probiotici selezionati provengono direttamente dal mondo delle api, risultando quindi naturalmente adatti alla sopravvivenza su questo specifico substrato. La scelta dei lieviti probiotici è anche associata al fatto che questi ultimi, a differenza dei batteri, sono più facilmente utilizzabili nelle formulazioni tecnologiche. e terapeutiche, il polline d’api è risultato essere un ottimo candidato come prodotto alimentare da Dai dati ottenuti in questo studio è emerso che la combinazione di polline d'api fresco e lieviti probiotici isolati dal mondo delle api offre un prodotto innovativo e potenzialmente vantaggioso per lo sviluppo di alimenti funzionali, con implicazioni positive per la salute intestinale e la possibilità di sviluppare alternative alimentari per persone con intolleranza al lattosio. I risultati suggeriscono che l’approccio basato sull’utilizzo di lieviti freschi, provenienti dal mondo delle api, è particolarmente promettente per la creazione di un prodotto nutraceutico innovativo a base di polline d’api.

APPLICAZIONE DI LIEVITI PROBIOTICI AL POLLINE PER LA PRODUZIONE DI UN ALIMENTO FUNZIONALE

ZINNI, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

Given the considerable interest in functional and/or probiotic foods, this research aims to develop a new food product with nutraceutical characteristics and enriched with functional yeasts. Bee pollen can be an excellent candidate as a functional food product. For this purpose, yeast strains with proven probiotic properties were selected and added to the bee pollen. The selected probiotic yeasts come directly from the world of bees, making them naturally suited to survive on this specific substrate. The choice of probiotic yeasts is also linked to the fact that, unlike bacteria, they are more easily used in technological and therapeutic formulations. Bee pollen has proven to be an excellent candidate as a food product. The data obtained in this study show that the combination of fresh bee pollen and probiotic yeasts isolated from the bee world offers an innovative product that could be potentially advantageous for the development of functional foods, with positive implications for gut health and the possibility of developing food alternatives for people with lactose intolerance. The results suggest that the approach based on using fresh yeasts from the bee world is particularly promising for creating an innovative nutraceutical product based on bee pollen.
2023
2025-02-19
APPLICATION OF PROBIOTIC YEASTS TO POLLEN FOR PRODUCTION OF A FUNCTIONAL FOOD
Dato il notevole interesse nei confronti degli alimenti funzionali e/o probiotici, la presente ricerca ha lo scopo di sviluppare un nuovo prodotto alimentare con caratteristiche nutraceutiche e arricchito con lieviti funzionali. Il polline d’api può essere un ottimo candidato di prodotto alimentare da funzionalizzare. Per tale scopo sono stati selezionati ceppi di lievito per i quali sono state comprovate attitudini probiotiche ed addizionati al polline d’api. I lieviti probiotici selezionati provengono direttamente dal mondo delle api, risultando quindi naturalmente adatti alla sopravvivenza su questo specifico substrato. La scelta dei lieviti probiotici è anche associata al fatto che questi ultimi, a differenza dei batteri, sono più facilmente utilizzabili nelle formulazioni tecnologiche. e terapeutiche, il polline d’api è risultato essere un ottimo candidato come prodotto alimentare da Dai dati ottenuti in questo studio è emerso che la combinazione di polline d'api fresco e lieviti probiotici isolati dal mondo delle api offre un prodotto innovativo e potenzialmente vantaggioso per lo sviluppo di alimenti funzionali, con implicazioni positive per la salute intestinale e la possibilità di sviluppare alternative alimentari per persone con intolleranza al lattosio. I risultati suggeriscono che l’approccio basato sull’utilizzo di lieviti freschi, provenienti dal mondo delle api, è particolarmente promettente per la creazione di un prodotto nutraceutico innovativo a base di polline d’api.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Zinni Francesca (1).pdf

embargo fino al 19/02/2027

Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21174