Italiano
La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia polmonare progressiva e debilitante, caratterizzata dalla cicatrizzazione del tessuto polmonare che compromette la funzione respiratoria. La gestione dell'IPF è complicata dalla sua elevata variabilità tra pazienti, rendendo necessario un approccio terapeutico personalizzato. In questo contesto, lo studio delle cellule staminali mesenchimali (MSCs) e della loro risposta al Nintedanib rappresenta una promettente area di ricerca. Le MSCs, implicate nella fibrogenesi, potrebbero fungere da target terapeutico innovativo, offrendo nuove prospettive per diagnosi più precoci e trattamenti mirati. Il trattamento in vitro con Nintedanib provoca nelle IPF-MSCs una riduzione dell’attivazione dei 3 recettori target (FGFR, PDGFR, VEGFR); inoltre, l’analisi mitocondriale ha rivelato alterazioni morfologiche e funzionali nelle IPF-MSCs, tra cui frammentazione, aumento della produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), incremento del potenziale di membrana mitocondriale e produzione di calcio, evidenziando il ruolo critico dei mitocondri nella risposta cellulare all’ ambiente patologico. Questi risultati pongono le basi per futuri studi volti a comprendere meglio i diversi endotipi dell’IPF e a sviluppare trattamenti mirati specifici per ciascun paziente, aprendo inoltre la strada a potenziali terapie combinate che considerino la disfunzione mitocondriale.
Ruolo del Nintedanib nelle Cellule Staminali Mesenchimali isolate da pazienti con Fibrosi Polmonare Idiopatica
SCHIAPPA, GENNY
2023/2024
Abstract
ItalianoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi con frontespizio per esse3 7.02.2025.pdf
accesso aperto
Descrizione: tesi sperimentale con frontespizio senza firme
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/21181