La proteina FMRP (Fragile X Messenger Ribonucleoprotein 1) svolge un ruolo cruciale nella regolazione della traduzione degli mRNA, con un impatto diretto sullo sviluppo neuronale e sulla plasticità sinaptica. L'assenza di FMRP causa la sindrome dell'X fragile (FXS), malattia caratterizzata da significativi disordini neuropsichiatrici. Questa tesi ha come obiettivo l'analisi dei domini funzionali di FMRP, con particolare attenzione ai domini Tudor e K-homology, che sono coinvolti nelle interazioni proteina-proteina. Dopo un approfondito studio della struttura e della funzione di questi domini attraverso i dati presenti in letteratura, sono stati generati quattro plasmidi per la produzione di frammenti di FMRP contenenti varie combinazioni dei domini Tudor e K-homology. Questi plasmidi sono stati trasfettati in cellule HEK293T. Successivamente, è stato condotto un esperimento di immunoprecipitazione per identificare le proteine interagenti, tra cui CYFIP1, NUFIP1, CAPRIN, FXR1, AGO2, MOV10, Kv4-3 ed eIF4E, le cui associazioni con FMRP intera sono già state documentate. I risultati ottenuti potrebbero fornire informazioni cruciali per individuare la porzione minima di FMRP capace di ripristinare le interazioni molecolari compromesse nei pazienti affetti dalla sindrome dell'X fragile. Questo studio rappresenta un contributo significativo alla comprensione delle interazioni molecolari di FMRP e delle potenziali applicazioni terapeutiche nella FXS.

Caratterizzazione dei domini chiave di FMRP e dei loro interattori per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche nella sindrome dell' X fragile

D'ANTONIO, GIANMARCO
2023/2024

Abstract

La proteina FMRP (Fragile X Messenger Ribonucleoprotein 1) svolge un ruolo cruciale nella regolazione della traduzione degli mRNA, con un impatto diretto sullo sviluppo neuronale e sulla plasticità sinaptica. L'assenza di FMRP causa la sindrome dell'X fragile (FXS), malattia caratterizzata da significativi disordini neuropsichiatrici. Questa tesi ha come obiettivo l'analisi dei domini funzionali di FMRP, con particolare attenzione ai domini Tudor e K-homology, che sono coinvolti nelle interazioni proteina-proteina. Dopo un approfondito studio della struttura e della funzione di questi domini attraverso i dati presenti in letteratura, sono stati generati quattro plasmidi per la produzione di frammenti di FMRP contenenti varie combinazioni dei domini Tudor e K-homology. Questi plasmidi sono stati trasfettati in cellule HEK293T. Successivamente, è stato condotto un esperimento di immunoprecipitazione per identificare le proteine interagenti, tra cui CYFIP1, NUFIP1, CAPRIN, FXR1, AGO2, MOV10, Kv4-3 ed eIF4E, le cui associazioni con FMRP intera sono già state documentate. I risultati ottenuti potrebbero fornire informazioni cruciali per individuare la porzione minima di FMRP capace di ripristinare le interazioni molecolari compromesse nei pazienti affetti dalla sindrome dell'X fragile. Questo studio rappresenta un contributo significativo alla comprensione delle interazioni molecolari di FMRP e delle potenziali applicazioni terapeutiche nella FXS.
2023
2025-02-21
Characterization of key domains of FMRP and their interactors for the development of novel therapeutic strategies in Fragile X Syndrome.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE GIANMARCO D'ANTONIO.pdf

embargo fino al 21/02/2027

Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21190