The "brain drain" represents a global challenge, with significant impacts on economies, societies, and academic systems, especially in countries such as Italy. This study examines the causes of this phenomenon through a historical analysis, an overview of motivational factors and an empirical survey on young Italian students and graduates. The research, based on survey data, highlights how economic factors, limited career opportunities, and inadequate research funding push young talent to emigrate. However, personal reasons, cultural ties and specific incentive policies can influence the decision to stay or return to the homeland. Cluster analysis and the multinomial regression model show that international exposure, combined with high educational levels, represents one of the main predictors of the propensity to migrate. Finally, it analyzes which policies to combat the phenomenon and for the recovery of talents are considered important for individuals such as meritocracy, career opportunities and economic incentives.

La "fuga dei cervelli" rappresenta una sfida globale, con impatti significativi su economie, società e sistemi accademici, specialmente in paesi come l'Italia. Questo studio esamina le cause di tale fenomeno attraverso un’analisi storica, una panoramica dei fattori motivazionali e un’indagine empirica condotta tramite questionario su giovani studenti e laureati italiani. La ricerca, basata su dati raccolti tramite sondaggio, evidenzia come fattori economici, limitate opportunità di carriera, e finanziamenti inadeguati alla ricerca spingano i giovani talenti a emigrare. Tuttavia, ragioni personali, legami culturali e specifiche politiche di incentivo possono influenzare la decisione di rimanere o tornare in patria. L'analisi dei cluster e il modello di regressione multinomiale mostrano che l'esposizione internazionale, combinata con alti livelli educativi, rappresenta uno dei principali predittori della propensione a migrare. Infine, si analizzano quali politiche per il contrasto al fenomeno e per il recupero dei talenti, siano considerate importanti per gli individui come meritocrazia, opportunità di carriera e incentivi economici.

Brain drain: An empirical study on the Italian case

BABINI, ANDREINA
2023/2024

Abstract

The "brain drain" represents a global challenge, with significant impacts on economies, societies, and academic systems, especially in countries such as Italy. This study examines the causes of this phenomenon through a historical analysis, an overview of motivational factors and an empirical survey on young Italian students and graduates. The research, based on survey data, highlights how economic factors, limited career opportunities, and inadequate research funding push young talent to emigrate. However, personal reasons, cultural ties and specific incentive policies can influence the decision to stay or return to the homeland. Cluster analysis and the multinomial regression model show that international exposure, combined with high educational levels, represents one of the main predictors of the propensity to migrate. Finally, it analyzes which policies to combat the phenomenon and for the recovery of talents are considered important for individuals such as meritocracy, career opportunities and economic incentives.
2023
2025-03-14
Brain drain: An empirical study on the Italian case
La "fuga dei cervelli" rappresenta una sfida globale, con impatti significativi su economie, società e sistemi accademici, specialmente in paesi come l'Italia. Questo studio esamina le cause di tale fenomeno attraverso un’analisi storica, una panoramica dei fattori motivazionali e un’indagine empirica condotta tramite questionario su giovani studenti e laureati italiani. La ricerca, basata su dati raccolti tramite sondaggio, evidenzia come fattori economici, limitate opportunità di carriera, e finanziamenti inadeguati alla ricerca spingano i giovani talenti a emigrare. Tuttavia, ragioni personali, legami culturali e specifiche politiche di incentivo possono influenzare la decisione di rimanere o tornare in patria. L'analisi dei cluster e il modello di regressione multinomiale mostrano che l'esposizione internazionale, combinata con alti livelli educativi, rappresenta uno dei principali predittori della propensione a migrare. Infine, si analizzano quali politiche per il contrasto al fenomeno e per il recupero dei talenti, siano considerate importanti per gli individui come meritocrazia, opportunità di carriera e incentivi economici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi finale babini pdfa.pdf

embargo fino al 14/03/2027

Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21267