Studente | PORCARELLI, ILARIA |
Facoltà/Dipartimento | Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura |
Corso di studio | INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Anno Accademico | 2019 |
Data dell'esame finale | 2021-02-17 |
Titolo italiano | Studio sperimentale sull'effetto dell'aggiunta di silice colloidale su intonaci macroporosi |
Titolo inglese | Effect of colloidal nanosilica addition on macroporous plasters: an experimental study |
Abstract in italiano | L’obiettivo della tesi è di valutare l’effetto dell’aggiunta di nano silice colloidale ad intonaci macroporosi, focalizzando l’attenzione sulle proprietà morfologiche, meccaniche, fisiche, chimiche e di durabilità. Sono state testate sei tipologie di malte da intonaco: la semplice malta a base di calce idraulica e sabbia di fiume, quella con calce idraulica e sepiolite e quella a base di 50% sabbia, 50% sepiolite e calce idraulica. Sono state preparate altre tre malte con la stessa composizione ma con aggiunta di nano silice colloidale con quantitativi pari a 6 gr per ogni litro di miscela. L’attività sperimentale eseguita può essere suddivisa in due fasi distinte. Nella prima fase è stata valutata l’efficacia dell’inserimento della nano silice colloidale in termini di lavorabilità prima e microstruttura, resistenza meccanica, prestazioni termo-igrometriche dopo 28 giorni di maturazione. La seconda fase ha riguardato la costruzione di una camera climatica che simulasse l’invecchiamento delle malte da intonaco in un ambiente salino e permettesse di valutare la durabilità dei materiali con e senza silice colloidale. I risultati hanno dimostrano che dopo 28 giorni di maturazioni la silice colloidale non ha apportato miglioramenti, ma a seguito della prova di invecchiamento artificiale, si sono verificati notevoli cambiamenti. L’acqua della soluzione salina ha infatti permesso di continuare il processo di idratazione delle malte da intonaco e l’azione pozzolanica e riempitiva della silice colloidale ha reso la microstruttura più omogenea e meno porosa, soprattutto nella zona di transizione interfacciale (ITZ). Ciò ha portato ad una diminuzione della dimensione dei pori, un aumento delle prestazioni meccaniche ma anche dell’assorbimento capillare e della conducibilità termica. L’intonaco che ha incrementato maggiormente le sue caratteristiche con l’aggiunta di silice colloidale è quello avente come inerte la sabbia e la sepiolite. L’elevata attività pozzolanica di quest’ultimo materiale, combinato con quello della silice, ha permesso di ottenere un intonaco macroporoso con ottime prestazioni secondo le UNI EN 998-1:2016. |
Relatore | STAZI, FRANCESCA |
Controrelatore |
DI PERNA, COSTANZO CORINALDESI, VALERIA |
Appare nelle tipologie: | Laurea specialistica, magistrale, ciclo unico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|---|
Porcarelli_Ilaria_Tesi.pdf fino a2026-02-16 | L’obiettivo della tesi è di valutare l’effetto dell’aggiunta di nano silice colloidale ad intonaci macroporosi, focalizzando l’attenzione sulle proprietà morfologiche, meccaniche, fisiche, chimiche e di durabilità. | 20.57 MB | Adobe PDF | |
Frontespizio_Porcarelli_Ilaria_Signed.pdf fino a2026-02-16 | Frontespizio della tesi di Ilaria Porcarelli | 299.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.12075/2129