Introduzione: La distonia è un disturbo del movimento con un impatto significativo sul funzionamento e sulla qualità della vita dei soggetti affetti. L’obiettivo dello studio è esaminare il profilo clinico-funzionale dei pazienti con distonia mediante l’applicazione del ClinFIT e identificare i principali predittori di disabilità. Materiali e metodi: è stato condotto uno studio cross-sectional su pazienti con distonia di diversa eziologia, afferiti presso la Clinica di Neuroriabilitazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria delle Marche tra il 2019 e il 2024. Sono stati raccolti i dati clinico-demografici e calcolato un valore normalizzato di disabilità sulla base della Burke–Fahn–Marsden dystonia rating scale (sezione disabilità), dell’indice di Barthel modificato e dell’Unified Parkinson’s Disease Rating Scale (parte II). Il profilo di funzionamento dei pazienti è stato valutato utilizzando la versione italiana del ClinFIT Generic-30. I dati sono stati analizzati mediante regressione lineare semplice e multipla per identificare i predittori di disabilità. Risultati: l campione includeva 243 pazienti, suddivisi in tre gruppi secondo la classificazione eziologica: 214 pazienti con distonia acquisita (88,1%), 19 pazienti con distonia idiopatica e 10 con distonia ereditaria. Le principali funzioni compromesse nell’intero campione includevano le funzioni emozionali (b152) e le funzioni della mobilità articolare (b710), e otto domini relativi ad Attività e Partecipazione, quali ricreazione e tempo libero (d920), lavori domestici (d640), cura di singole parti del corpo (d520), gestione della tensione (d240), spostarsi (d455), camminare (d450), assistere gli altri (d660) e vestirsi (d540). I pazienti con distonia focale idiopatica presentavano una minore compromissione rispetto a quelli con forme ereditarie e acquisite. Tra le funzioni corporee i predittori di disabilità sono risultate le funzioni del sonno, quelle di tolleranza all’esercizio fisico, le funzioni urinarie, le funzioni sessuali e la forza muscolare. Per Attività e Partecipazione, i principali predittori sono stati la gestione della tensione e dei bisogni corporali, camminare, mangiare e cura della salute. Conclusioni: Il ClinFIT è uno strumento utile per la valutazione del profilo di funzionamento nei pazienti con distonia, fornendo una base per future ricerche e lo sviluppo di strategie di gestione personalizzate.

Profilo clinico-funzionale nella distonia: un'analisi cross-sectional mediante il ClinFIT

LORRAI, FILIPPO
2023/2024

Abstract

Introduzione: La distonia è un disturbo del movimento con un impatto significativo sul funzionamento e sulla qualità della vita dei soggetti affetti. L’obiettivo dello studio è esaminare il profilo clinico-funzionale dei pazienti con distonia mediante l’applicazione del ClinFIT e identificare i principali predittori di disabilità. Materiali e metodi: è stato condotto uno studio cross-sectional su pazienti con distonia di diversa eziologia, afferiti presso la Clinica di Neuroriabilitazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria delle Marche tra il 2019 e il 2024. Sono stati raccolti i dati clinico-demografici e calcolato un valore normalizzato di disabilità sulla base della Burke–Fahn–Marsden dystonia rating scale (sezione disabilità), dell’indice di Barthel modificato e dell’Unified Parkinson’s Disease Rating Scale (parte II). Il profilo di funzionamento dei pazienti è stato valutato utilizzando la versione italiana del ClinFIT Generic-30. I dati sono stati analizzati mediante regressione lineare semplice e multipla per identificare i predittori di disabilità. Risultati: l campione includeva 243 pazienti, suddivisi in tre gruppi secondo la classificazione eziologica: 214 pazienti con distonia acquisita (88,1%), 19 pazienti con distonia idiopatica e 10 con distonia ereditaria. Le principali funzioni compromesse nell’intero campione includevano le funzioni emozionali (b152) e le funzioni della mobilità articolare (b710), e otto domini relativi ad Attività e Partecipazione, quali ricreazione e tempo libero (d920), lavori domestici (d640), cura di singole parti del corpo (d520), gestione della tensione (d240), spostarsi (d455), camminare (d450), assistere gli altri (d660) e vestirsi (d540). I pazienti con distonia focale idiopatica presentavano una minore compromissione rispetto a quelli con forme ereditarie e acquisite. Tra le funzioni corporee i predittori di disabilità sono risultate le funzioni del sonno, quelle di tolleranza all’esercizio fisico, le funzioni urinarie, le funzioni sessuali e la forza muscolare. Per Attività e Partecipazione, i principali predittori sono stati la gestione della tensione e dei bisogni corporali, camminare, mangiare e cura della salute. Conclusioni: Il ClinFIT è uno strumento utile per la valutazione del profilo di funzionamento nei pazienti con distonia, fornendo una base per future ricerche e lo sviluppo di strategie di gestione personalizzate.
2023
2025-03-18
Clinical-functional profile in dystonia: a cross-sectional analysis using ClinFIT
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PDF_A CORPO TESI DEFINITIVA LORRAI.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21370