Introduction: Cancer pain is one of the most debilitating symptoms for patients with cancer and has a significant impact on quality of life. Its management is a complex challenge for healthcare professionals, particularly nurses, who play a key role in the assessment and management of pain. The aim of this thesis is to analyze the role of the nurse in the management of oncological pain, with particular attention to assessment, therapeutic strategies and barriers to treatment. Materials and Methods: The research was conducted through a review of articles in the ‘PubMed’ database and an analysis of the AIOM Guidelines (2009 and 2021) on the treatment of cancer pain. Results: Pharmacological treatment follows the WHO analgesic ladder, a stepwise model that includes the use of non-opioid analgesics for mild pain to strong opioids for severe pain. Non-pharmacological therapies include relaxation techniques and cognitive behavioral approaches to improve pain perception and well-being. Discussion: Despite therapeutic advances, there are still barriers to cancer pain management, including a reluctance to use opioids due to fears of addiction and a lack of nurse training. Through their close relationship with patients and families, nurses play a key role in personalizing and managing treatment. It is essential to improve nursing education and raise awareness among health professionals of the importance of effective treatment. A multidisciplinary approach that integrates pharmacological and non-pharmacological therapies is essential to achieve optimal control of cancer pain. Improving nursing education and overcoming barriers to the use of opioids are key steps to improving care and quality of life for cancer patients. Keywords: “Cancer Pain,” “Nursing Management,” “Breakthrough Cancer Pain,” “Assessment,” and “ICD Classification”.

Introduzione: Il dolore oncologico è uno dei sintomi più debilitanti nei pazienti con tumore, che va ad influenzare significativamente la qualità della vita. La sua gestione rappresenta una sfida complessa per il personale sanitario, in particolare per gli infermieri, che svolgono un ruolo fondamentale nella valutazione e nel trattamento del dolore. L’obiettivo di questa tesi è analizzare il ruolo dell’infermiere nella gestione del dolore oncologico, con particolare attenzione alla valutazione, alle strategie terapeutiche e agli ostacoli nel trattamento. Materiali e metodi: La ricerca è stata condotta attraverso una revisione degli articoli presenti nella banca dati “PubMed” e l’analisi delle Linee Guida AIOM (2009 e 2021) sulla terapia del dolore oncologico. Risultati: Il trattamento farmacologico segue l’Analgesic Ladder dell’OMS, un modello graduale che prevede l’uso di analgesici non oppioidi nei casi lievi fino agli oppioidi forti per il dolore intenso. Le terapie non farmacologiche includono tecniche di rilassamento e approcci cognitivo-comportamentali, che migliorano la percezione del dolore e il benessere del paziente. Discussione: Nonostante i progressi terapeutici, la gestione del dolore oncologico presenta ancora ostacoli, tra cui la riluttanza all’uso degli oppioidi per timori legati alla dipendenza e la carenza di formazione del personale infermieristico. L’infermiere, grazie alla sua vicinanza con il paziente e la famiglia, svolge un ruolo chiave nella personalizzazione del trattamento e nella gestione della terapia. È essenziale migliorare la formazione infermieristica e sensibilizzare il personale sanitario sull’importanza di un trattamento efficace. Un approccio multidisciplinare che integri terapie farmacologiche e non farmacologiche è fondamentale per controllare al meglio il dolore oncologico. Potenziare la formazione infermieristica e superare le barriere all’uso degli oppioidi sono passi fondamentali per migliorare l’assistenza e la qualità di vita dei pazienti oncologici. Parole chiave: “Cancer Pain”, “Nursing Management”, “Breakthrough Cancer Pain”, “Assessment” e “ICD Classification”.

La gestione infermieristica del dolore nel paziente oncologico

CARVELLI, LUDOVICA
2023/2024

Abstract

Introduction: Cancer pain is one of the most debilitating symptoms for patients with cancer and has a significant impact on quality of life. Its management is a complex challenge for healthcare professionals, particularly nurses, who play a key role in the assessment and management of pain. The aim of this thesis is to analyze the role of the nurse in the management of oncological pain, with particular attention to assessment, therapeutic strategies and barriers to treatment. Materials and Methods: The research was conducted through a review of articles in the ‘PubMed’ database and an analysis of the AIOM Guidelines (2009 and 2021) on the treatment of cancer pain. Results: Pharmacological treatment follows the WHO analgesic ladder, a stepwise model that includes the use of non-opioid analgesics for mild pain to strong opioids for severe pain. Non-pharmacological therapies include relaxation techniques and cognitive behavioral approaches to improve pain perception and well-being. Discussion: Despite therapeutic advances, there are still barriers to cancer pain management, including a reluctance to use opioids due to fears of addiction and a lack of nurse training. Through their close relationship with patients and families, nurses play a key role in personalizing and managing treatment. It is essential to improve nursing education and raise awareness among health professionals of the importance of effective treatment. A multidisciplinary approach that integrates pharmacological and non-pharmacological therapies is essential to achieve optimal control of cancer pain. Improving nursing education and overcoming barriers to the use of opioids are key steps to improving care and quality of life for cancer patients. Keywords: “Cancer Pain,” “Nursing Management,” “Breakthrough Cancer Pain,” “Assessment,” and “ICD Classification”.
2023
2025-04-16
The nursing management of pain in cancer patient
Introduzione: Il dolore oncologico è uno dei sintomi più debilitanti nei pazienti con tumore, che va ad influenzare significativamente la qualità della vita. La sua gestione rappresenta una sfida complessa per il personale sanitario, in particolare per gli infermieri, che svolgono un ruolo fondamentale nella valutazione e nel trattamento del dolore. L’obiettivo di questa tesi è analizzare il ruolo dell’infermiere nella gestione del dolore oncologico, con particolare attenzione alla valutazione, alle strategie terapeutiche e agli ostacoli nel trattamento. Materiali e metodi: La ricerca è stata condotta attraverso una revisione degli articoli presenti nella banca dati “PubMed” e l’analisi delle Linee Guida AIOM (2009 e 2021) sulla terapia del dolore oncologico. Risultati: Il trattamento farmacologico segue l’Analgesic Ladder dell’OMS, un modello graduale che prevede l’uso di analgesici non oppioidi nei casi lievi fino agli oppioidi forti per il dolore intenso. Le terapie non farmacologiche includono tecniche di rilassamento e approcci cognitivo-comportamentali, che migliorano la percezione del dolore e il benessere del paziente. Discussione: Nonostante i progressi terapeutici, la gestione del dolore oncologico presenta ancora ostacoli, tra cui la riluttanza all’uso degli oppioidi per timori legati alla dipendenza e la carenza di formazione del personale infermieristico. L’infermiere, grazie alla sua vicinanza con il paziente e la famiglia, svolge un ruolo chiave nella personalizzazione del trattamento e nella gestione della terapia. È essenziale migliorare la formazione infermieristica e sensibilizzare il personale sanitario sull’importanza di un trattamento efficace. Un approccio multidisciplinare che integri terapie farmacologiche e non farmacologiche è fondamentale per controllare al meglio il dolore oncologico. Potenziare la formazione infermieristica e superare le barriere all’uso degli oppioidi sono passi fondamentali per migliorare l’assistenza e la qualità di vita dei pazienti oncologici. Parole chiave: “Cancer Pain”, “Nursing Management”, “Breakthrough Cancer Pain”, “Assessment” e “ICD Classification”.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI CARVELLI DEFINITIVO_pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21615