INTRODUZIONE La donazione di midollo osseo rappresenta una terapia salvavita per numerose patologie ematologiche, oncologiche e immunologiche. Il midollo osseo, situato nelle cavità delle ossa, è costituito da due tipi di tessuto: il midollo rosso, sede dell'emopoiesi e il midollo giallo, ricco di cellule adipose. Le cellule staminali emopoietiche, presenti nel midollo rosso, sono in grado di differenziarsi in tutte le cellule del sangue, inclusi globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Il trapianto di CSE mira a sostituire il midollo osseo malato del paziente con cellule staminali sane, ripristinando la normale funzione ematologica e immunologica. La procedura di trapianto può essere autologa, utilizzando le cellule staminali del paziente stesso, o allogenica, utilizzando cellule staminali provenienti da un donatore compatibile. La compatibilità immunologica, determinata dallo studio dell'HLA, è un fattore critico per il successo del trapianto allogenico. La ricerca di un donatore compatibile può essere complessa, soprattutto in assenza di un fratello HLA-identico. In questi casi, il registro nazionale italiano donatori midollo osseo (IBMDR) svolge un ruolo fondamentale nel facilitare la ricerca di donatori compatibili a livello nazionale e internazionale. La disponibilità di donatori compatibili è, pertanto, un elemento cruciale per il successo di tali trattamenti. Gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica, futuri professionisti sanitari, rivestono un ruolo fondamentale nella promozione della cultura della donazione e nella corretta informazione dei cittadini. OBIETTIVI L'obiettivo principale di questo studio è valutare il livello di conoscenza e le attitudini degli studenti, iscritti al terzo anno del CdL in Infermieristica, riguardo alla tematica della donazione di midollo osseo. In particolare, la ricerca serve per determinare quanto gli studenti fossero informati riguardo alle indicazioni e controindicazioni alla donazione, alle procedure di prelievo e tipizzazione, al ruolo svolto dall'associazione ADMO, agli aspetti etici e legali connessi alla donazione. MATERIALI E METODI È stato condotto uno studio osservazionale per valutare le conoscenze e l'atteggiamento degli studenti di infermieristica. La raccolta dati è avvenuta tramite la somministrazione di un questionario strutturato (pre-test e post-test), durante un evento organizzato in collaborazione con l'associazione donatori midollo osseo (ADMO). Il campione dello studio era un campione di convenienza, costituito da tutti gli studenti del terzo anno del corso di laurea in infermieristica che hanno partecipato all'evento, su base volontaria. Il questionario, composto da domande a risposta multipla e aperte, ha indagato conoscenze, percezioni e disponibilità alla donazione. I dati sono stati analizzati con metodi statistici descrittivi e analisi tematica. RISULTATI I risultati ottenuti attraverso il questionario pre-test hanno evidenziato un interesse e una propensione alla donazione, ma anche lacune nella conoscenza e incomprensioni riguardo a requisiti, procedure e modalità di donazione. L'evento formativo, con la sua combinazione di informazione, testimonianze ed opportunità di tipizzazione, si è dimostrato efficace. Oltre ad un aumento dimostrato delle conoscenze relative all’argomento trattato, 32 studenti su 92 hanno deciso di effettuare la tipizzazione, per entrare a far parte del registro nazionale dei donatori di midollo osseo. CONCLUSIONI Lo studio ha evidenziato l'importanza e l’efficacia degli eventi di sensibilizzazione nel promuovere la donazione di midollo osseo tra gli studenti di infermieristica. L'integrazione di tali iniziative nel percorso formativo è essenziale per formare futuri professionisti sanitari consapevoli e attivi nella promozione della donazione.
Conoscenze degli studenti infermieri relative alla donazione di Midollo Osseo - studio osservazionale
PETRISHCHAK, NINA
2023/2024
Abstract
INTRODUZIONE La donazione di midollo osseo rappresenta una terapia salvavita per numerose patologie ematologiche, oncologiche e immunologiche. Il midollo osseo, situato nelle cavità delle ossa, è costituito da due tipi di tessuto: il midollo rosso, sede dell'emopoiesi e il midollo giallo, ricco di cellule adipose. Le cellule staminali emopoietiche, presenti nel midollo rosso, sono in grado di differenziarsi in tutte le cellule del sangue, inclusi globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Il trapianto di CSE mira a sostituire il midollo osseo malato del paziente con cellule staminali sane, ripristinando la normale funzione ematologica e immunologica. La procedura di trapianto può essere autologa, utilizzando le cellule staminali del paziente stesso, o allogenica, utilizzando cellule staminali provenienti da un donatore compatibile. La compatibilità immunologica, determinata dallo studio dell'HLA, è un fattore critico per il successo del trapianto allogenico. La ricerca di un donatore compatibile può essere complessa, soprattutto in assenza di un fratello HLA-identico. In questi casi, il registro nazionale italiano donatori midollo osseo (IBMDR) svolge un ruolo fondamentale nel facilitare la ricerca di donatori compatibili a livello nazionale e internazionale. La disponibilità di donatori compatibili è, pertanto, un elemento cruciale per il successo di tali trattamenti. Gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica, futuri professionisti sanitari, rivestono un ruolo fondamentale nella promozione della cultura della donazione e nella corretta informazione dei cittadini. OBIETTIVI L'obiettivo principale di questo studio è valutare il livello di conoscenza e le attitudini degli studenti, iscritti al terzo anno del CdL in Infermieristica, riguardo alla tematica della donazione di midollo osseo. In particolare, la ricerca serve per determinare quanto gli studenti fossero informati riguardo alle indicazioni e controindicazioni alla donazione, alle procedure di prelievo e tipizzazione, al ruolo svolto dall'associazione ADMO, agli aspetti etici e legali connessi alla donazione. MATERIALI E METODI È stato condotto uno studio osservazionale per valutare le conoscenze e l'atteggiamento degli studenti di infermieristica. La raccolta dati è avvenuta tramite la somministrazione di un questionario strutturato (pre-test e post-test), durante un evento organizzato in collaborazione con l'associazione donatori midollo osseo (ADMO). Il campione dello studio era un campione di convenienza, costituito da tutti gli studenti del terzo anno del corso di laurea in infermieristica che hanno partecipato all'evento, su base volontaria. Il questionario, composto da domande a risposta multipla e aperte, ha indagato conoscenze, percezioni e disponibilità alla donazione. I dati sono stati analizzati con metodi statistici descrittivi e analisi tematica. RISULTATI I risultati ottenuti attraverso il questionario pre-test hanno evidenziato un interesse e una propensione alla donazione, ma anche lacune nella conoscenza e incomprensioni riguardo a requisiti, procedure e modalità di donazione. L'evento formativo, con la sua combinazione di informazione, testimonianze ed opportunità di tipizzazione, si è dimostrato efficace. Oltre ad un aumento dimostrato delle conoscenze relative all’argomento trattato, 32 studenti su 92 hanno deciso di effettuare la tipizzazione, per entrare a far parte del registro nazionale dei donatori di midollo osseo. CONCLUSIONI Lo studio ha evidenziato l'importanza e l’efficacia degli eventi di sensibilizzazione nel promuovere la donazione di midollo osseo tra gli studenti di infermieristica. L'integrazione di tali iniziative nel percorso formativo è essenziale per formare futuri professionisti sanitari consapevoli e attivi nella promozione della donazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Petrishchak Nina-DEF_no.frontespizio.pdf
embargo fino al 18/10/2026
Dimensione
3.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/21628