Introduzione: Il diabete mellito è una delle principali emergenze sanitarie globali con una crescente incidenza a causa dell'invecchiamento della popolazione. Tra le complicanze più frequenti le Diabetic Foot Ulcer (DFU) rappresentano un grave problema, con un elevato rischio di amputazioni. La prevenzione e il trattamento delle DFU sono responsabilità fondamentali dell'infermiere che gioca un ruolo cruciale attraverso interventi educativi sull'autogestione, il controllo della glicemia, la cura delle ferite e il lavoro in team essenziale per garantire un trattamento tempestivo ed efficace. Obiettivo: L’obiettivo di questo elaborato è realizzare una revisione narrativa della letteratura, sul ruolo dell’infermiere nella gestione del piede diabetico, con particolare attenzione alle evidenze più recenti, alle linee guida internazionali e alle buone pratiche cliniche relative alla prevenzione e al trattamento di questa complicanza diabetica. Materiali e Metodi: È stata effettuata una revisione della letteratura, con la selezione di articoli pubblicati tra il 2014 e il 2024. I dati sono stati estratti da banche dati scientifiche come PubMed, congressi di podopatia diabetica, linee guida della RNAO, database Nurse 24 e libri di testo scientifici con un’attenzione particolare agli interventi infermieristici, al fine di identificare le pratiche più efficaci nella gestione di questa complicanza diabetica. Risultati e Discussione: I risultati sottolineano l'importanza di una valutazione annuale del piede diabetico e di un controllo glicemico efficace, che contribuiscono significativamente alla prevenzione delle ulcere e alla riduzione delle amputazioni. Il debridement, compresi metodi innovativi come l'uso degli ultrasuoni (UAWD) e la NPWT, si è dimostrato efficace nell'accelerare il processo di guarigione delle ulcere. L’educazione terapeutica, soprattutto in relazione alla cura del piede e al monitoraggio della temperatura, gioca un ruolo chiave nella prevenzione delle recidive, sebbene l'aderenza alle pratiche consigliate rimanga una sfida. Inoltre, la gestione tempestiva delle infezioni attraverso un trattamento antibiotico mirato è fondamentale per prevenire complicazioni gravi, ma la scelta della terapia deve considerare il rischio di resistenza agli antibiotici e la possibile interferenza con la diagnosi microbiologica. Inoltre è emerso il ruolo cruciale del team multidisciplinare nella gestione integrata dei pazienti, sebbene la variabilità tra i centri ospedalieri renda difficile implementare modelli uniformi in tutte le strutture. Conclusioni: La gestione infermieristica delle DFU si configura come una componente chiave nella prevenzione e nel trattamento di questa complicanza del diabete. Sebbene siano emersi molti punti di forza, come l'educazione terapeutica e il ruolo dell'infermiere nel controllo glicemico, permangono alcune criticità, come la difficoltà nel garantire l’aderenza e la necessità di ulteriori evidenze scientifiche per confermare l’efficacia di alcuni trattamenti.

PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL PIEDE DIABETICO : REVISIONE DELLA LETTERATURA SULLA GESTIONE INFERMIERISTICA

DUBINI, EMANUELE
2023/2024

Abstract

Introduzione: Il diabete mellito è una delle principali emergenze sanitarie globali con una crescente incidenza a causa dell'invecchiamento della popolazione. Tra le complicanze più frequenti le Diabetic Foot Ulcer (DFU) rappresentano un grave problema, con un elevato rischio di amputazioni. La prevenzione e il trattamento delle DFU sono responsabilità fondamentali dell'infermiere che gioca un ruolo cruciale attraverso interventi educativi sull'autogestione, il controllo della glicemia, la cura delle ferite e il lavoro in team essenziale per garantire un trattamento tempestivo ed efficace. Obiettivo: L’obiettivo di questo elaborato è realizzare una revisione narrativa della letteratura, sul ruolo dell’infermiere nella gestione del piede diabetico, con particolare attenzione alle evidenze più recenti, alle linee guida internazionali e alle buone pratiche cliniche relative alla prevenzione e al trattamento di questa complicanza diabetica. Materiali e Metodi: È stata effettuata una revisione della letteratura, con la selezione di articoli pubblicati tra il 2014 e il 2024. I dati sono stati estratti da banche dati scientifiche come PubMed, congressi di podopatia diabetica, linee guida della RNAO, database Nurse 24 e libri di testo scientifici con un’attenzione particolare agli interventi infermieristici, al fine di identificare le pratiche più efficaci nella gestione di questa complicanza diabetica. Risultati e Discussione: I risultati sottolineano l'importanza di una valutazione annuale del piede diabetico e di un controllo glicemico efficace, che contribuiscono significativamente alla prevenzione delle ulcere e alla riduzione delle amputazioni. Il debridement, compresi metodi innovativi come l'uso degli ultrasuoni (UAWD) e la NPWT, si è dimostrato efficace nell'accelerare il processo di guarigione delle ulcere. L’educazione terapeutica, soprattutto in relazione alla cura del piede e al monitoraggio della temperatura, gioca un ruolo chiave nella prevenzione delle recidive, sebbene l'aderenza alle pratiche consigliate rimanga una sfida. Inoltre, la gestione tempestiva delle infezioni attraverso un trattamento antibiotico mirato è fondamentale per prevenire complicazioni gravi, ma la scelta della terapia deve considerare il rischio di resistenza agli antibiotici e la possibile interferenza con la diagnosi microbiologica. Inoltre è emerso il ruolo cruciale del team multidisciplinare nella gestione integrata dei pazienti, sebbene la variabilità tra i centri ospedalieri renda difficile implementare modelli uniformi in tutte le strutture. Conclusioni: La gestione infermieristica delle DFU si configura come una componente chiave nella prevenzione e nel trattamento di questa complicanza del diabete. Sebbene siano emersi molti punti di forza, come l'educazione terapeutica e il ruolo dell'infermiere nel controllo glicemico, permangono alcune criticità, come la difficoltà nel garantire l’aderenza e la necessità di ulteriori evidenze scientifiche per confermare l’efficacia di alcuni trattamenti.
2023
2025-04-17
PREVENTION AND TREATMENT OF DIABETIC FOOT : REVIEW OF THE LITERATURE ON NURSING MANAGEMENT
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DUBINI FINALE (26_03) versione PDF_pdfA (3).pdf

non disponibili

Dimensione 461.87 kB
Formato Adobe PDF
461.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21647