Problema/Background: L’ustione è un evento traumatico dalla complessa gestione, spesso associato a considerevoli morbilità, comorbidità e mortalità. Questo tipo di lesioni sono associate a risposte immunologiche, infiammatorie, cambiamenti metabolici, shock distributivi ed, in casi gravi, insufficienza multi-organo. Il punto di partenza nella gestione dell’ustione è il trattamento in fase extraospedaliera che, se non correttamente gestito, aumenta i rischi correlati alla malattia da ustione. Obiettivo: Condurre un confronto esaustivo e sistematico analizzando i protocolli assistenziali attuali presenti nelle varie unità operative degli ospedali italiani per la gestione dell’ustione ed effettuare un’analisi comparativa al fine di ridurre il più possibile morbilità, mortalità e comorbidità. Materiali e metodi: La ricerca degli articoli è avvenuta attraverso la selezione di materiale medico-scientifico presente nei motori di ricerca PubMed, nei siti professionali di settore come quello del Ministero della Salute, Ministero della Sanità, la SIUST e grazie alla ricerca nei vari ospedali per reperire i protocolli di gestione. Risultati: Dall’analisi emerge la necessità di attuare un protocollo di gestione standardizzato italiano per assistere un paziente vittima di ustione sia di bassa, sia di media, sia di alto grado specialistico al fine di avere una maggiore ed ottimale collaborazione tra le varie diverse figure sanitarie e per disporre di un’assistenza mirata comune a tutta la nazione. Conclusioni: Dalla revisione si nota anche che non esiste una normativa italiana che regola la struttura di un ospedale Centro Ustionati e questo si traduce che non tutti reparti potrebbero essere in linea con altri. Non è possibile effettuare una comparazione.

Analisi comparativa dei protocolli infermieristici assistenziali nel paziente ustionato

FLAUTI, ALESSIO
2023/2024

Abstract

Problema/Background: L’ustione è un evento traumatico dalla complessa gestione, spesso associato a considerevoli morbilità, comorbidità e mortalità. Questo tipo di lesioni sono associate a risposte immunologiche, infiammatorie, cambiamenti metabolici, shock distributivi ed, in casi gravi, insufficienza multi-organo. Il punto di partenza nella gestione dell’ustione è il trattamento in fase extraospedaliera che, se non correttamente gestito, aumenta i rischi correlati alla malattia da ustione. Obiettivo: Condurre un confronto esaustivo e sistematico analizzando i protocolli assistenziali attuali presenti nelle varie unità operative degli ospedali italiani per la gestione dell’ustione ed effettuare un’analisi comparativa al fine di ridurre il più possibile morbilità, mortalità e comorbidità. Materiali e metodi: La ricerca degli articoli è avvenuta attraverso la selezione di materiale medico-scientifico presente nei motori di ricerca PubMed, nei siti professionali di settore come quello del Ministero della Salute, Ministero della Sanità, la SIUST e grazie alla ricerca nei vari ospedali per reperire i protocolli di gestione. Risultati: Dall’analisi emerge la necessità di attuare un protocollo di gestione standardizzato italiano per assistere un paziente vittima di ustione sia di bassa, sia di media, sia di alto grado specialistico al fine di avere una maggiore ed ottimale collaborazione tra le varie diverse figure sanitarie e per disporre di un’assistenza mirata comune a tutta la nazione. Conclusioni: Dalla revisione si nota anche che non esiste una normativa italiana che regola la struttura di un ospedale Centro Ustionati e questo si traduce che non tutti reparti potrebbero essere in linea con altri. Non è possibile effettuare una comparazione.
2023
2025-04-17
Comparative analysis of nursing care protocols in burn patients
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Alessio Flauti (in pdf A).pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21648