Introduction. Illness Management and Recovery (IMR) is an innovative rehabilitation program aimed at improving the self-management of mental illness and promoting the recovery of clients, as highlighted in the literature. The effectiveness of IMR has been widely explored in terms of benefits, few studies, however, have investigated the phenomenon from a qualitative point of view; therefore, the aim of this study is to explore the experience of healthcare professionals involved in the IMR program. Materials and methods. A qualitative phenomenological study characterized by semi-structured interviews with open-ended questions, addressed to healthcare workers involved in the implementation of IMR at the AST Mental Health Department in Ancona. All healthcare workers (psychiatrists, nurses, educators and social workers) who participated in the program were included and those who only held organizational roles were excluded. The interviews were subjected to thematic analysis, transcribed, coded and categorized. Results. The data collected highlight the complexity of IMR implementation, emphasizing the need for extensive training, organizational flexibility and ongoing support for healthcare professionals. Analysis and discussion. While IMR fosters empathy, professional satisfaction and improved practitioner-user relationships, it also generates anxiety and a sense of responsibility among practitioners. Respondents propose targeted strategies to optimize the implementation of IMR, including specific training, integration of the program into Individualized Care Plans (IAPs) and increased collaboration between professionals, with the active involvement of nurses in supporting the user journey. Conclusions. Considering the experiences of health professionals in the implementation of IMR can improve the quality of care in mental health and lead to a more effective, humane and sustainable model of care. Key words. “Illness Management and Recovery”, “IMR”, “Healthcare professionals”, “Training”, “Experience”, “Psychiatric rehabilitation”, “Recovery”, “Multidisciplinarity”.

Introduzione. L’Illness Management and Recovery (IMR) è un programma riabilitativo innovativo, volto a migliorare l’autogestione della malattia mentale e a promuovere la recovery degli assistiti, come evidenziato in letteratura. L’efficacia dell’IMR è stata ampiamente esplorata in termini di benefici, pochi studi invece hanno indagato il fenomeno da un punto di vista qualitativo; pertanto, l’obiettivo di questo studio è quello di esplorare l’esperienza degli operatori sanitari coinvolti nel programma IMR. Materiali e metodi. Studio qualitativo fenomenologico caratterizzato da interviste semi-strutturate con domande aperte, rivolte agli operatori sanitari coinvolti nell’implementazione dell’IMR presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’AST di Ancona. Sono stati inclusi tutti gli operatori sanitari (psichiatri, infermieri, educatori e assistenti sociali) che hanno partecipato al programma ed esclusi, invece, coloro che ricoprivano esclusivamente ruoli organizzativi. Le interviste sono state sottoposte ad analisi tematica, trascritte, codificate e categorizzate. Risultati. I dati raccolti evidenziano la complessità dell'implementazione dell'IMR, sottolineando la necessità di un'ampia formazione, di flessibilità organizzativa e di un supporto continuo per gli operatori sanitari. Analisi e discussione. Se da un lato l'IMR favorisce l'empatia, la soddisfazione professionale e il miglioramento della relazione operatore-utente, dall'altro genera ansia e senso di responsabilità tra gli operatori. Gli intervistati propongono strategie mirate per ottimizzare l'implementazione dell'IMR, tra cui formazione specifica, integrazione del programma nei Piani di Assistenza Individualizzati (PAI) e maggiore collaborazione tra professionisti, con il coinvolgimento attivo degli infermieri nel sostenere il percorso degli utenti. Conclusioni. Considerare le esperienze degli operatori sanitari nell'implementazione dell'IMR può migliorare la qualità dell’assistenza nella salute mentale e a un modello di cura più efficace, umano e sostenibile. Parole chiave. “Illness Management and Recovery”, “IMR”, “Healthcare professionals”, “Training”, “Experience”, “Psychiatric rehabilitation”, “Recovery”, “Multidisciplinarity”.

Implementazione del programma Illness Management and Recovery nella riabilitazione psichiatrica: uno studio fenomenologico

GAGLIO, MARIA CHIARA PIA
2023/2024

Abstract

Introduction. Illness Management and Recovery (IMR) is an innovative rehabilitation program aimed at improving the self-management of mental illness and promoting the recovery of clients, as highlighted in the literature. The effectiveness of IMR has been widely explored in terms of benefits, few studies, however, have investigated the phenomenon from a qualitative point of view; therefore, the aim of this study is to explore the experience of healthcare professionals involved in the IMR program. Materials and methods. A qualitative phenomenological study characterized by semi-structured interviews with open-ended questions, addressed to healthcare workers involved in the implementation of IMR at the AST Mental Health Department in Ancona. All healthcare workers (psychiatrists, nurses, educators and social workers) who participated in the program were included and those who only held organizational roles were excluded. The interviews were subjected to thematic analysis, transcribed, coded and categorized. Results. The data collected highlight the complexity of IMR implementation, emphasizing the need for extensive training, organizational flexibility and ongoing support for healthcare professionals. Analysis and discussion. While IMR fosters empathy, professional satisfaction and improved practitioner-user relationships, it also generates anxiety and a sense of responsibility among practitioners. Respondents propose targeted strategies to optimize the implementation of IMR, including specific training, integration of the program into Individualized Care Plans (IAPs) and increased collaboration between professionals, with the active involvement of nurses in supporting the user journey. Conclusions. Considering the experiences of health professionals in the implementation of IMR can improve the quality of care in mental health and lead to a more effective, humane and sustainable model of care. Key words. “Illness Management and Recovery”, “IMR”, “Healthcare professionals”, “Training”, “Experience”, “Psychiatric rehabilitation”, “Recovery”, “Multidisciplinarity”.
2023
2025-04-17
Implementation of the Illness Management and Recovery Program in psychiatric rehabilitation: a phenomenological study
Introduzione. L’Illness Management and Recovery (IMR) è un programma riabilitativo innovativo, volto a migliorare l’autogestione della malattia mentale e a promuovere la recovery degli assistiti, come evidenziato in letteratura. L’efficacia dell’IMR è stata ampiamente esplorata in termini di benefici, pochi studi invece hanno indagato il fenomeno da un punto di vista qualitativo; pertanto, l’obiettivo di questo studio è quello di esplorare l’esperienza degli operatori sanitari coinvolti nel programma IMR. Materiali e metodi. Studio qualitativo fenomenologico caratterizzato da interviste semi-strutturate con domande aperte, rivolte agli operatori sanitari coinvolti nell’implementazione dell’IMR presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’AST di Ancona. Sono stati inclusi tutti gli operatori sanitari (psichiatri, infermieri, educatori e assistenti sociali) che hanno partecipato al programma ed esclusi, invece, coloro che ricoprivano esclusivamente ruoli organizzativi. Le interviste sono state sottoposte ad analisi tematica, trascritte, codificate e categorizzate. Risultati. I dati raccolti evidenziano la complessità dell'implementazione dell'IMR, sottolineando la necessità di un'ampia formazione, di flessibilità organizzativa e di un supporto continuo per gli operatori sanitari. Analisi e discussione. Se da un lato l'IMR favorisce l'empatia, la soddisfazione professionale e il miglioramento della relazione operatore-utente, dall'altro genera ansia e senso di responsabilità tra gli operatori. Gli intervistati propongono strategie mirate per ottimizzare l'implementazione dell'IMR, tra cui formazione specifica, integrazione del programma nei Piani di Assistenza Individualizzati (PAI) e maggiore collaborazione tra professionisti, con il coinvolgimento attivo degli infermieri nel sostenere il percorso degli utenti. Conclusioni. Considerare le esperienze degli operatori sanitari nell'implementazione dell'IMR può migliorare la qualità dell’assistenza nella salute mentale e a un modello di cura più efficace, umano e sostenibile. Parole chiave. “Illness Management and Recovery”, “IMR”, “Healthcare professionals”, “Training”, “Experience”, “Psychiatric rehabilitation”, “Recovery”, “Multidisciplinarity”.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GAGLIO - TESI DEFINITIVA (pdfa).pdf

non disponibili

Dimensione 782.76 kB
Formato Adobe PDF
782.76 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21649