Introduction: Sleep is an essential element for the health and development of adolescents, as it affects their physical, cognitive and emotional well-being. However, in recent years, there has been a growing problem of sleep deprivation in this age group, linked to multiple factors including biological changes, poor habits and school pressures. Reduced hours of sleep can have significant consequences on the physical, mental and emotional health of children. The objective of this thesis is to identify interventions and strategies that are most appropriate for improving the quality and quantity of sleep in adolescents. Materials and Methods: this study is a literature review conducted through the elaboration of search strings through the PICO method and by consulting the main database, PubMed, and Google Scholar for free research. Studies on adolescents (13-18), published in the last 10 years and belonging to primary and secondary literature have been included. Results: The research identified 11 relevant studies in line with the topic. Studies show that the most effective strategies for improving sleep in adolescents include changing school hours, proper sleep hygiene and reducing the use of electronic devices before bedtime. Cognitive-behavioral therapy has been shown to be useful in the treatment of insomnia. School education, through a multidisciplinary approach involving the family, health workers and teachers is also fundamental. Physical activity, a balanced diet and the use of more innovative strategies can help regulate circadian rhythm. Conclusions: Addressing all the wrong behaviors that affect sleep quality and duration, even within schools, is crucial to reducing the incidence of disorders. Despite the review, further research is still needed to investigate the effectiveness of interventions to improve sleep quality in this specific population. Keywords: adolescents, sleep disorders, interventions and treatments.

Introduzione: Il sonno è un elemento essenziale per la salute e lo sviluppo degli adolescenti, tanto da influenzare il loro benessere fisico, cognitivo ed emotivo. Tuttavia, negli ultimi anni, si è osservato un crescente problema di deprivazione del sonno in questa fascia d’età, legato a molteplici fattori, tra cui cambiamenti biologici, abitudine scorrette e pressioni scolastiche. La riduzione delle ore di sonno può avere conseguenze significative sulla salute fisica, psichica ed emotiva dei ragazzi. L’obiettivo della tesi è identificare gli interventi e le strategie più appropriate per migliorare la qualità e la quantità del sonno degli adolescenti. Materiali e Metodi: il presente studio è una revisione della letteratura condotta attraverso l’elaborazione di stringhe di ricerca attraverso il metodo PICO e tramite la consultazione della principale banca dati, PubMed, e Google Scholar per la ricerca libera. Sono stati inclusi studi riguardati gli adolescenti (13-18), pubblicati negli ultimi 10 anni e appartenenti a letteratura primaria e secondaria. Risultati: Dalla ricerca sono stati identificati 11 studi pertinenti e in linea con l’argomento. Dagli studi emerge che le strategie più efficaci per migliorare il sonno negli adolescenti includono la modifica degli orari scolastici, la corretta igiene del sonno e la riduzione dell’uso di dispositivi elettronici prima di dormire. La terapia cognitivo-comportamentale si è rivelata utile nel trattamento dell’insonnia. Anche l'educazione scolastica, attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolge famiglia, operatori sanitari e insegnati è fondamentale. L’attività fisica, un’alimentazione equilibrata e l’utilizzo di strategie più innovative, possono contribuire alla regolazione del ritmo circadiano. Conclusioni: Intervenire su tutti i comportamenti sbagliati che influenzano la qualità e la durata del sonno, anche all’interno delle scuole, è fondamentale per ridurre l’incidenza dei disturbi. Nonostante quanto visto dalla revisione, sono comunque necessarie ulteriori ricerche future che approfondiscano l’efficacia degli interventi per migliorare la qualità del sonno in questa popolazione specifica. Parole chiave: adolescenti, disturbi del sonno, interventi e trattamenti.

Strategie e interventi assistenziali relativi ai disturbi del sonno con focus sugli adolescenti: una revisione della letteratura

VERDOLINI, ELISA
2023/2024

Abstract

Introduction: Sleep is an essential element for the health and development of adolescents, as it affects their physical, cognitive and emotional well-being. However, in recent years, there has been a growing problem of sleep deprivation in this age group, linked to multiple factors including biological changes, poor habits and school pressures. Reduced hours of sleep can have significant consequences on the physical, mental and emotional health of children. The objective of this thesis is to identify interventions and strategies that are most appropriate for improving the quality and quantity of sleep in adolescents. Materials and Methods: this study is a literature review conducted through the elaboration of search strings through the PICO method and by consulting the main database, PubMed, and Google Scholar for free research. Studies on adolescents (13-18), published in the last 10 years and belonging to primary and secondary literature have been included. Results: The research identified 11 relevant studies in line with the topic. Studies show that the most effective strategies for improving sleep in adolescents include changing school hours, proper sleep hygiene and reducing the use of electronic devices before bedtime. Cognitive-behavioral therapy has been shown to be useful in the treatment of insomnia. School education, through a multidisciplinary approach involving the family, health workers and teachers is also fundamental. Physical activity, a balanced diet and the use of more innovative strategies can help regulate circadian rhythm. Conclusions: Addressing all the wrong behaviors that affect sleep quality and duration, even within schools, is crucial to reducing the incidence of disorders. Despite the review, further research is still needed to investigate the effectiveness of interventions to improve sleep quality in this specific population. Keywords: adolescents, sleep disorders, interventions and treatments.
2023
2025-04-17
Strategies and care interventions related to sleep disorders with a focus on adolescents: a review of the literature
Introduzione: Il sonno è un elemento essenziale per la salute e lo sviluppo degli adolescenti, tanto da influenzare il loro benessere fisico, cognitivo ed emotivo. Tuttavia, negli ultimi anni, si è osservato un crescente problema di deprivazione del sonno in questa fascia d’età, legato a molteplici fattori, tra cui cambiamenti biologici, abitudine scorrette e pressioni scolastiche. La riduzione delle ore di sonno può avere conseguenze significative sulla salute fisica, psichica ed emotiva dei ragazzi. L’obiettivo della tesi è identificare gli interventi e le strategie più appropriate per migliorare la qualità e la quantità del sonno degli adolescenti. Materiali e Metodi: il presente studio è una revisione della letteratura condotta attraverso l’elaborazione di stringhe di ricerca attraverso il metodo PICO e tramite la consultazione della principale banca dati, PubMed, e Google Scholar per la ricerca libera. Sono stati inclusi studi riguardati gli adolescenti (13-18), pubblicati negli ultimi 10 anni e appartenenti a letteratura primaria e secondaria. Risultati: Dalla ricerca sono stati identificati 11 studi pertinenti e in linea con l’argomento. Dagli studi emerge che le strategie più efficaci per migliorare il sonno negli adolescenti includono la modifica degli orari scolastici, la corretta igiene del sonno e la riduzione dell’uso di dispositivi elettronici prima di dormire. La terapia cognitivo-comportamentale si è rivelata utile nel trattamento dell’insonnia. Anche l'educazione scolastica, attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolge famiglia, operatori sanitari e insegnati è fondamentale. L’attività fisica, un’alimentazione equilibrata e l’utilizzo di strategie più innovative, possono contribuire alla regolazione del ritmo circadiano. Conclusioni: Intervenire su tutti i comportamenti sbagliati che influenzano la qualità e la durata del sonno, anche all’interno delle scuole, è fondamentale per ridurre l’incidenza dei disturbi. Nonostante quanto visto dalla revisione, sono comunque necessarie ulteriori ricerche future che approfondiscano l’efficacia degli interventi per migliorare la qualità del sonno in questa popolazione specifica. Parole chiave: adolescenti, disturbi del sonno, interventi e trattamenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Verdolini Elisa (2) (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 460.79 kB
Formato Adobe PDF
460.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21655