ABSTRACT Introduction and objective: PICC-Ports are devices widely used in clinical practice, as they combine the advantages of two vascular devices: the PICC and the Port. They are used to administer long-term therapies and are also used in oncology for the infusion of chemotherapy and supportive therapies. Their purpose is not only to prolong life expectancy, but also to improve its quality and cosmetic outcome, as it is less invasive and is associated with an absence of significant complications, consequently reducing the social and psychological impact. Materials and methods: the research was carried out through a systematic review by consulting the GAVeCeLT recommendations (2021 and 2024), international guidelines (INS 2016), databases such as PubMed and search engines such as Google and Google Scholar. Both Italian and English language articles were considered, from 2006 to 2024. Keywords such as: “PICC-Port”, “arm-port” and “central venous catheters” were selected. Discussion and results: The review highlights the importance of effective techniques for PICC-Port management. It has been shown that the placement of this device is a simple, safe procedure, provided it is performed by experienced and qualified personnel. It represents a valid alternative to other central venous accesses thanks to the ease of implantation, reduced invasiveness and high patient satisfaction, making it ideal for prolonged intravenous therapies. Furthermore, the insertion of the device is inexpensive, offers aesthetic advantages, greater patient comfort thanks to its less invasiveness, has reduced immediate complications and late complications are reduced thus favoring a longer duration of the device.

ABSTRACT Introduzione ed obbiettivo: i PICC-Port sono dispositivi ampiamente diffusi nella pratica clinica, in quanto combinano i vantaggi dei due dispositivi vascolari: il PICC e il Port. Vengono utilizzati per somministrare terapie a lungo termine e trovano impiego anche in ambito oncologico per l'infusione di chemioterapici e terapie di supporto. Il loro scopo non è solo prolungare l'aspettativa di vita, ma mira a migliorarne la qualità ed il risultato cosmetico, in quanto presenta una minore invasività ed è associato ad un’assenza di complicanze significative, riducendo di conseguenza l’impatto sociale e psicologico. Materiali e metodi: la ricerca è stata effettuata tramite una revisione sistematica consultando le raccomandazioni GAVeCeLT (2021 e 2024), le linee guida internazionali (INS 2016), banche dati come PubMed e motori di ricerca come Google e Google Scholar. Sono stati presi in considerazione articoli sia in lingua italiana che in lingua inglese, dal 2006 al 2024. Sono state selezionate parole chiave come: “PICC-Port”, “arm-port” e “central venous catheters”. Discussione e risultati: la revisione evidenzia l'importanza di tecniche efficaci per la gestione del PICC-Port. È stato dimostrato che il posizionamento di questo dispositivo risulta una procedura semplice, sicura, purché venga effettuato da personale esperto e qualificato. Esso rappresenta un’alternativa valida agli altri accessi venosi centrali grazie alla facilità di impianto, alla ridotta invasività e all’elevata soddisfazione dei pazienti, rendendolo ideale per terapie endovenose prolungate. Inoltre, l’inserimento del device è poco costoso, offre vantaggi estetici, un maggior comfort al paziente grazie alla sua minore invasività, ha ridotte complicanze immediate e le complicanze tardive sono ridotte favorendo così una durata maggiore del dispositivo.

PICC-PORT: TECNICHE, VANTAGGI E COMPLICANZE NELLA PRATICA CLINICA

RUGGERI, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

ABSTRACT Introduction and objective: PICC-Ports are devices widely used in clinical practice, as they combine the advantages of two vascular devices: the PICC and the Port. They are used to administer long-term therapies and are also used in oncology for the infusion of chemotherapy and supportive therapies. Their purpose is not only to prolong life expectancy, but also to improve its quality and cosmetic outcome, as it is less invasive and is associated with an absence of significant complications, consequently reducing the social and psychological impact. Materials and methods: the research was carried out through a systematic review by consulting the GAVeCeLT recommendations (2021 and 2024), international guidelines (INS 2016), databases such as PubMed and search engines such as Google and Google Scholar. Both Italian and English language articles were considered, from 2006 to 2024. Keywords such as: “PICC-Port”, “arm-port” and “central venous catheters” were selected. Discussion and results: The review highlights the importance of effective techniques for PICC-Port management. It has been shown that the placement of this device is a simple, safe procedure, provided it is performed by experienced and qualified personnel. It represents a valid alternative to other central venous accesses thanks to the ease of implantation, reduced invasiveness and high patient satisfaction, making it ideal for prolonged intravenous therapies. Furthermore, the insertion of the device is inexpensive, offers aesthetic advantages, greater patient comfort thanks to its less invasiveness, has reduced immediate complications and late complications are reduced thus favoring a longer duration of the device.
2023
2025-04-23
PICC-PORT: TECHNIQUES, ADVANTAGES AND COMPLICATIONS IN CLINICAL PRACTICE
ABSTRACT Introduzione ed obbiettivo: i PICC-Port sono dispositivi ampiamente diffusi nella pratica clinica, in quanto combinano i vantaggi dei due dispositivi vascolari: il PICC e il Port. Vengono utilizzati per somministrare terapie a lungo termine e trovano impiego anche in ambito oncologico per l'infusione di chemioterapici e terapie di supporto. Il loro scopo non è solo prolungare l'aspettativa di vita, ma mira a migliorarne la qualità ed il risultato cosmetico, in quanto presenta una minore invasività ed è associato ad un’assenza di complicanze significative, riducendo di conseguenza l’impatto sociale e psicologico. Materiali e metodi: la ricerca è stata effettuata tramite una revisione sistematica consultando le raccomandazioni GAVeCeLT (2021 e 2024), le linee guida internazionali (INS 2016), banche dati come PubMed e motori di ricerca come Google e Google Scholar. Sono stati presi in considerazione articoli sia in lingua italiana che in lingua inglese, dal 2006 al 2024. Sono state selezionate parole chiave come: “PICC-Port”, “arm-port” e “central venous catheters”. Discussione e risultati: la revisione evidenzia l'importanza di tecniche efficaci per la gestione del PICC-Port. È stato dimostrato che il posizionamento di questo dispositivo risulta una procedura semplice, sicura, purché venga effettuato da personale esperto e qualificato. Esso rappresenta un’alternativa valida agli altri accessi venosi centrali grazie alla facilità di impianto, alla ridotta invasività e all’elevata soddisfazione dei pazienti, rendendolo ideale per terapie endovenose prolungate. Inoltre, l’inserimento del device è poco costoso, offre vantaggi estetici, un maggior comfort al paziente grazie alla sua minore invasività, ha ridotte complicanze immediate e le complicanze tardive sono ridotte favorendo così una durata maggiore del dispositivo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Francesca Ruggeri.pdf

embargo fino al 22/04/2028

Descrizione: Tesi Francesca Ruggeri
Dimensione 431.72 kB
Formato Adobe PDF
431.72 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21712