INTRODUCTION: Resilience is an essential psychological factor for nurses working in high stress environments, such as humanitarian missions and health emergencies. This study aims to analyze the concept of resilience in nurses through a literature review, exploring adaptation strategies, risk factors and supportive interventions. OBJECTIVE: The aim of this thesis is to understand how to promote the development of resilience in nurses, both those who work in humanitarian contexts and those who have to face situations of strong psychological stress. MATERIALS AND METHODS: A systematic literature review was conducted using scientific databases such as PubMed. Articles focusing on nursing resilience in emergency settings have been selected. The analysis considered both psychological and organisational aspects, highlighting strategies and programmes aimed at strengthening the resilience of health workers. ANALYSIS OF RESULTS: The study shows that nursing resilience is influenced by individual, environmental and institutional factors. Peer support, continuing education and psychological support have proved to be key elements in improving resilience. However, lack of resources, high workload and repeated exposure to traumatic situations are major barriers to the well-being of nurses. DISCUSSION AND CONCLUSION: Resilience is a crucial factor for the sustainability of nursing, especially in critical settings. To strengthen this competence, it is essential to implement organizational and psychological support strategies, promote collaborative working environments and encourage training. Health institutions must take targeted measures to support nurses, providing them with adequate tools to cope with emotional burden, professional challenges in order to preserve their mental and physical health.

IINTRODUZIONE: La resilienza è un fattore psicologico essenziale per gli infermieri che operano in ambienti caratterizzati da elevati livelli di stress, come le missioni umanitarie e le emergenze sanitarie.Questo studio ha l’obiettivo di analizzare il concetto di resilienza negli infermieri attraverso una revisione della letteratura, esplorando strategie di adattamento, fattori di rischio e interventi di supporto. OBIETTIVO: L’obiettivo di questa tesi è capire in che modo favorire lo sviluppo della resilienza negli infermieri sia coloro che operano in contesti umanitari sia coloro che si trovano a dover far fronte a situazioni di forte stress psicologico. MATERIALI E METODI: È stata condotta una revisione sistematica della letteratura utilizzando database scientifici come PubMed. Sono stati selezionati articoli focalizzati sulla resilienza infermieristica in contesti di emergenza. L’analisi ha considerato sia aspetti psicologici che organizzativi, evidenziando strategie e programmi volti a rafforzare la resilienza degli operatori sanitari. ANALISI DEI RISULTATI: Dallo studio emerge che la resilienza infermieristica è influenzata da fattori individuali, ambientali e istituzionali. Il supporto tra pari, la formazione continua e il supporto psicologico si sono rivelati elementi determinanti per il miglioramento della resilienza. Tuttavia, la scarsità di risorse, l’elevato carico di lavoro e l’esposizione ripetuta a situazioni traumatiche costituiscono determinanti barriere al benessere degli infermieri. DISCUSSIONE E COCLUSIONE: La resilienza è un fattore cruciale per la sostenibilità della professione infermieristica, specialmente nei contesti critici. Per rafforzare questa competenza, è fondamentale implementare strategie di supporto organizzativo e psicologico, promuovere ambienti di lavoro collaborativi e incentivare la formazione. Le istituzioni sanitarie devono adottare misure mirate per sostenere gli infermieri, garantendo loro strumenti adeguati per affrontare il carico emotivo, le sfide professionali al fine di preservare la loro salute mentale e fisica.

Lo sviluppo della resilienza negli infermieri impegnati nelle missioni umanitarie e nei contesti di emergenza

FERRARINI, ALESSIA MARIA
2023/2024

Abstract

INTRODUCTION: Resilience is an essential psychological factor for nurses working in high stress environments, such as humanitarian missions and health emergencies. This study aims to analyze the concept of resilience in nurses through a literature review, exploring adaptation strategies, risk factors and supportive interventions. OBJECTIVE: The aim of this thesis is to understand how to promote the development of resilience in nurses, both those who work in humanitarian contexts and those who have to face situations of strong psychological stress. MATERIALS AND METHODS: A systematic literature review was conducted using scientific databases such as PubMed. Articles focusing on nursing resilience in emergency settings have been selected. The analysis considered both psychological and organisational aspects, highlighting strategies and programmes aimed at strengthening the resilience of health workers. ANALYSIS OF RESULTS: The study shows that nursing resilience is influenced by individual, environmental and institutional factors. Peer support, continuing education and psychological support have proved to be key elements in improving resilience. However, lack of resources, high workload and repeated exposure to traumatic situations are major barriers to the well-being of nurses. DISCUSSION AND CONCLUSION: Resilience is a crucial factor for the sustainability of nursing, especially in critical settings. To strengthen this competence, it is essential to implement organizational and psychological support strategies, promote collaborative working environments and encourage training. Health institutions must take targeted measures to support nurses, providing them with adequate tools to cope with emotional burden, professional challenges in order to preserve their mental and physical health.
2023
2025-04-16
Developing resilience in nurses engaged in humanitarian missions and emergency settings
IINTRODUZIONE: La resilienza è un fattore psicologico essenziale per gli infermieri che operano in ambienti caratterizzati da elevati livelli di stress, come le missioni umanitarie e le emergenze sanitarie.Questo studio ha l’obiettivo di analizzare il concetto di resilienza negli infermieri attraverso una revisione della letteratura, esplorando strategie di adattamento, fattori di rischio e interventi di supporto. OBIETTIVO: L’obiettivo di questa tesi è capire in che modo favorire lo sviluppo della resilienza negli infermieri sia coloro che operano in contesti umanitari sia coloro che si trovano a dover far fronte a situazioni di forte stress psicologico. MATERIALI E METODI: È stata condotta una revisione sistematica della letteratura utilizzando database scientifici come PubMed. Sono stati selezionati articoli focalizzati sulla resilienza infermieristica in contesti di emergenza. L’analisi ha considerato sia aspetti psicologici che organizzativi, evidenziando strategie e programmi volti a rafforzare la resilienza degli operatori sanitari. ANALISI DEI RISULTATI: Dallo studio emerge che la resilienza infermieristica è influenzata da fattori individuali, ambientali e istituzionali. Il supporto tra pari, la formazione continua e il supporto psicologico si sono rivelati elementi determinanti per il miglioramento della resilienza. Tuttavia, la scarsità di risorse, l’elevato carico di lavoro e l’esposizione ripetuta a situazioni traumatiche costituiscono determinanti barriere al benessere degli infermieri. DISCUSSIONE E COCLUSIONE: La resilienza è un fattore cruciale per la sostenibilità della professione infermieristica, specialmente nei contesti critici. Per rafforzare questa competenza, è fondamentale implementare strategie di supporto organizzativo e psicologico, promuovere ambienti di lavoro collaborativi e incentivare la formazione. Le istituzioni sanitarie devono adottare misure mirate per sostenere gli infermieri, garantendo loro strumenti adeguati per affrontare il carico emotivo, le sfide professionali al fine di preservare la loro salute mentale e fisica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FINE TESI FERRARINI A..pdf

embargo fino al 18/10/2026

Dimensione 850.92 kB
Formato Adobe PDF
850.92 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21749