INTRODUCTION: Palliative care, traditionally associated with cancer patients, is acquiring an increasingly important role also in advanced chronic diseases, such as end-stage renal disease (ESRD), highlighting the need for an early care approach aimed at reducing symptoms (Amblàs-Novellas et al., 2016). The integration of palliative care in nephrological practice represents an opportunity to improve the quality of life of these patients, reducing the use of treatments that do not benefit the person (Leuter et al., 2020; Bacoanu et al., 2024) and promoting care more focused on individual needs (Galassi et al., 2016). However, this integration is still not widespread and the nursing figure is often not sufficiently valued in multidisciplinary teams. OBJECTIVE: To evaluate the palliative approach in patients with end-stage chronic renal failure through the creation of multidisciplinary teams that include nursing, analyzing the barriers in the implementation of care pathways. MATERIALS AND METHODS: To carry out the study, a literature review was conducted by consulting the Pubmed database from which 10 articles that responded to the research question were selected and extracted. The inclusion criteria were: articles no older than the 10th year of publication, free consultation articles and articles in English/Italian. The search for studies took place in the period between September 1, 2024 and March 2, 2025. Two clinical cases from the AST of Ascoli Piceno were also included as an example of a different approach to "palliative dialysis" and/or voluntary suspension of treatment. RESULTS: The data show that by considering 4 pillars in renal palliative care in a central position: patient identification, advance care planning (ACP), symptom assessment and management, and care of the dying patient and bereavement, the use of aggressive treatments in the advanced stages of the disease is reduced and greater psychological support is offered to patients and caregivers. However, a poor presence of the nursing figure in multidisciplinary teams emerges, despite its crucial role in care. DISCUSSION: The poor awareness of the symptomatic burden in terminal renal patients affects their management, often excluding them from palliative pathways. The multidisciplinary approach improves care, but the nursing role is lacking, despite its crucial contribution in clinical and emotional support. CONCLUSION: The integration of palliative care in nephrological practice is crucial to ensure a holistic approach aimed at optimizing the highest level of well-being achievable, in patients with chronic end-stage renal disease. However, it is necessary to promote the training of healthcare professionals, strengthen the nursing role in multidisciplinary teams and implement personalized palliative care strategies. Keywords: Palliative care, End-Stage Renal Disease, Chronic Kidney Disease, Nursing role, Terminal care, Renal supportive care.

INTRODUZIONE: Le cure palliative tradizionalmente associate ai pazienti oncologici, stanno acquisendo un ruolo sempre più rilevante anche nelle patologie croniche avanzate, come l’insufficienza renale cronica terminale (ESRD), evidenziando la necessità di un approccio precoce assistenziale orientato alla riduzione dei sintomi (Amblàs-Novellas et al., 2016). L’integrazione delle cure palliative nella pratica nefrologica rappresentano un’opportunità per migliorare la qualità della vita di questi pazienti, riducendo il ricorso a trattamenti che non portano beneficio alla persona (Leuter et al.,2020;Bacoanu et al., 2024) e favorendo un’assistenza più centrata sui bisogni individuali (Galassi et al., 2016). Tuttavia, tale integrazione è ancora poco diffusa e spesso la figura infermieristica non è sufficientemente valorizzata nei team multidisciplinari. OBIETTIVO: Valutare l’approccio palliativo nei pazienti con insufficienza renale cronica terminale attraverso creazione di team multidisciplinari che comprendano la figura infermieristica, analizzando le barriere nell’implementazione dei percorsi assistenziali. MATERIALI E METODI: Per la realizzazione dello studio è stata condotta una revisione della letteratura consultando la banca dati Pubmed dalla quale sono stati selezionati ed estrapolati 10 articoli che rispondevano al quesito di ricerca. I criteri di inclusione sono stati: articoli non più vecchi del 10° anno di pubblicazione, articoli di consultazione gratuita e articoli in lingua inglese/italiana. La ricerca degli studi è avvenuta nel periodo compreso tra il 1° settembre 2024 ed il 2 marzo 2025. Sono stati inclusi anche due casi clinici dell’AST di Ascoli Piceno come esempio di diverso approccio di “dialisi palliativa” e/o sospensione volontaria di trattamento. RISULTATI: I dati evidenziano che considerando in posizione centrale, 4 pilastri nelle cure palliative renali: identificazione del paziente, pianificazione anticipata delle cure (ACP), valutazione e gestione dei sintomi e cura del paziente morente e del lutto, si riduce il ricorso a trattamenti aggressivi nelle fasi avanzate della malattia e si offre maggiore supporto psicologico ai pazienti e ai caregiver. Tuttavia, emerge una scarsa presenza della figura infermieristica nei team multidisciplinari, nonostante il suo ruolo cruciale nell’assistenza. DISCUSSIONE: La scarsa consapevolezza del carico sintomatologico nei pazienti nefropatici terminali influisce sulla loro gestione, spesso escludendoli dai percorsi palliativi. L’approccio multidisciplinare migliora l’assistenza, ma risulta carente il ruolo infermieristico, nonostante il suo contributo cruciale nel supporto clinico ed emotivo. CONCLUSIONE: L’integrazione delle cure palliative nella pratica nefrologica risulta essere determinante per garantire un approccio olistico finalizzato a ottimizzare il massimo livello di benessere raggiungibile, nei pazienti con insufficienza renale cronica terminale. E’ necessario però promuovere la formazione degli operatori sanitari, rafforzare il ruolo infermieristico nei team multidisciplinari e implementare strategie di assistenza palliativa personalizzata. Keywords: Palliative care, End-Stage Renal Disease, Chronic Kidney Disease, Nursing role, Terminal care, Renal supportive care.

Le cure palliative nel paziente non oncologico: revisione della letteratura nell'insufficienza renale cronica terminale

GRECO, ARIANNA
2023/2024

Abstract

INTRODUCTION: Palliative care, traditionally associated with cancer patients, is acquiring an increasingly important role also in advanced chronic diseases, such as end-stage renal disease (ESRD), highlighting the need for an early care approach aimed at reducing symptoms (Amblàs-Novellas et al., 2016). The integration of palliative care in nephrological practice represents an opportunity to improve the quality of life of these patients, reducing the use of treatments that do not benefit the person (Leuter et al., 2020; Bacoanu et al., 2024) and promoting care more focused on individual needs (Galassi et al., 2016). However, this integration is still not widespread and the nursing figure is often not sufficiently valued in multidisciplinary teams. OBJECTIVE: To evaluate the palliative approach in patients with end-stage chronic renal failure through the creation of multidisciplinary teams that include nursing, analyzing the barriers in the implementation of care pathways. MATERIALS AND METHODS: To carry out the study, a literature review was conducted by consulting the Pubmed database from which 10 articles that responded to the research question were selected and extracted. The inclusion criteria were: articles no older than the 10th year of publication, free consultation articles and articles in English/Italian. The search for studies took place in the period between September 1, 2024 and March 2, 2025. Two clinical cases from the AST of Ascoli Piceno were also included as an example of a different approach to "palliative dialysis" and/or voluntary suspension of treatment. RESULTS: The data show that by considering 4 pillars in renal palliative care in a central position: patient identification, advance care planning (ACP), symptom assessment and management, and care of the dying patient and bereavement, the use of aggressive treatments in the advanced stages of the disease is reduced and greater psychological support is offered to patients and caregivers. However, a poor presence of the nursing figure in multidisciplinary teams emerges, despite its crucial role in care. DISCUSSION: The poor awareness of the symptomatic burden in terminal renal patients affects their management, often excluding them from palliative pathways. The multidisciplinary approach improves care, but the nursing role is lacking, despite its crucial contribution in clinical and emotional support. CONCLUSION: The integration of palliative care in nephrological practice is crucial to ensure a holistic approach aimed at optimizing the highest level of well-being achievable, in patients with chronic end-stage renal disease. However, it is necessary to promote the training of healthcare professionals, strengthen the nursing role in multidisciplinary teams and implement personalized palliative care strategies. Keywords: Palliative care, End-Stage Renal Disease, Chronic Kidney Disease, Nursing role, Terminal care, Renal supportive care.
2023
2025-04-16
Palliative care in non-oncological patients: a review of the literature in end-stage renal disease
INTRODUZIONE: Le cure palliative tradizionalmente associate ai pazienti oncologici, stanno acquisendo un ruolo sempre più rilevante anche nelle patologie croniche avanzate, come l’insufficienza renale cronica terminale (ESRD), evidenziando la necessità di un approccio precoce assistenziale orientato alla riduzione dei sintomi (Amblàs-Novellas et al., 2016). L’integrazione delle cure palliative nella pratica nefrologica rappresentano un’opportunità per migliorare la qualità della vita di questi pazienti, riducendo il ricorso a trattamenti che non portano beneficio alla persona (Leuter et al.,2020;Bacoanu et al., 2024) e favorendo un’assistenza più centrata sui bisogni individuali (Galassi et al., 2016). Tuttavia, tale integrazione è ancora poco diffusa e spesso la figura infermieristica non è sufficientemente valorizzata nei team multidisciplinari. OBIETTIVO: Valutare l’approccio palliativo nei pazienti con insufficienza renale cronica terminale attraverso creazione di team multidisciplinari che comprendano la figura infermieristica, analizzando le barriere nell’implementazione dei percorsi assistenziali. MATERIALI E METODI: Per la realizzazione dello studio è stata condotta una revisione della letteratura consultando la banca dati Pubmed dalla quale sono stati selezionati ed estrapolati 10 articoli che rispondevano al quesito di ricerca. I criteri di inclusione sono stati: articoli non più vecchi del 10° anno di pubblicazione, articoli di consultazione gratuita e articoli in lingua inglese/italiana. La ricerca degli studi è avvenuta nel periodo compreso tra il 1° settembre 2024 ed il 2 marzo 2025. Sono stati inclusi anche due casi clinici dell’AST di Ascoli Piceno come esempio di diverso approccio di “dialisi palliativa” e/o sospensione volontaria di trattamento. RISULTATI: I dati evidenziano che considerando in posizione centrale, 4 pilastri nelle cure palliative renali: identificazione del paziente, pianificazione anticipata delle cure (ACP), valutazione e gestione dei sintomi e cura del paziente morente e del lutto, si riduce il ricorso a trattamenti aggressivi nelle fasi avanzate della malattia e si offre maggiore supporto psicologico ai pazienti e ai caregiver. Tuttavia, emerge una scarsa presenza della figura infermieristica nei team multidisciplinari, nonostante il suo ruolo cruciale nell’assistenza. DISCUSSIONE: La scarsa consapevolezza del carico sintomatologico nei pazienti nefropatici terminali influisce sulla loro gestione, spesso escludendoli dai percorsi palliativi. L’approccio multidisciplinare migliora l’assistenza, ma risulta carente il ruolo infermieristico, nonostante il suo contributo cruciale nel supporto clinico ed emotivo. CONCLUSIONE: L’integrazione delle cure palliative nella pratica nefrologica risulta essere determinante per garantire un approccio olistico finalizzato a ottimizzare il massimo livello di benessere raggiungibile, nei pazienti con insufficienza renale cronica terminale. E’ necessario però promuovere la formazione degli operatori sanitari, rafforzare il ruolo infermieristico nei team multidisciplinari e implementare strategie di assistenza palliativa personalizzata. Keywords: Palliative care, End-Stage Renal Disease, Chronic Kidney Disease, Nursing role, Terminal care, Renal supportive care.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI ARIANNA FINALE.pdf

embargo fino al 18/10/2026

Dimensione 3.67 MB
Formato Adobe PDF
3.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21751