INTRODUCTION: Breast cancer is the most common female malignancy in Italy and is one of the leading causes of morbidity and mortality. The importance of early diagnosis and multidisciplinary treatment is crucial for improving patient prognosis. In this context, the role of the Breast Care Nurse (BCN) plays a central role in managing the care pathway of patients with breast cancer, considering the woman holistically and with a relationship-based approach. This study aims to analyze the incidence and prevalence of breast cancer in the ASL of Ascoli Piceno between 2019 and 2024, as well as the impact of specialized nursing care on the quality of care provided. MATERIALS AND METHODS: A retrospective observational study was conducted on the epidemiological data of breast cancer in patients referred to the hospital facilities of "Madonna del Soccorso" in San Benedetto del Tronto and "C&G Mazzoni" in Ascoli Piceno. A total of 1,060 cases of breast cancer in female patients were analyzed, divided by age and the type of surgical treatment received. RESULTS: Data analysis shows an increase in breast cancer diagnoses from 2019 to 2024, particularly at the "Madonna del Soccorso" hospital in San Benedetto del Tronto. A reduction in the average age of patients was observed, particularly in the last year, and an increase in surgical interventions over the years, with a significant rise in breast reconstructions. The presence of the BCN improved the quality of care, facilitating access to healthcare services and optimizing the multidisciplinary management of patients. DISCUSSION AND CONCLUSION: The increase in the incidence of breast cancer in the ASL 5 area is the result of greater public awareness and increased participation in screening programs, which have contributed and continue to contribute to early diagnoses. The study highlighted an improvement in the quality of care provided by integrating the Breast Care Nurse within the Breast Unit. This role has allowed for more effective management of patients, reducing preoperative anxiety, improving adherence to therapies, and facilitating communication between the healthcare team, patients, and their families. Data analysis confirms the growing incidence of breast cancer in the female population of the ASL of Ascoli Piceno and emphasizes the importance of early diagnosis and multidisciplinary treatment. The Breast Care Nurse emerges as a key figure in the therapeutic pathway of patients, ensuring comprehensive care and improving the quality of assistance. In the future, it will be essential to further strengthen screening programs, enhance the training of specialized nurses, to further improve outcomes for patients with breast cancer, and to increase awareness of the role of the Breast Care Nurse and Breast Units in our region, given the numerous cases that arise each year.

INTRODUZIONE: il carcinoma mammario rappresenta la neoplasia femminile più diffusa in Italia e costituisce una delle principali cause di morbilità e mortalità. L'importanza della diagnosi precoce e del trattamento multidisciplinare è cruciale per migliorare la prognosi delle pazienti. In questo contesto, il ruolo del Breast Care Nurse (BCN) riveste un ruolo centrale nella gestione del percorso assistenziale delle pazienti affette da tumore al seno, considerando la donna in modo olistico e con un approccio basato sulla relazione. Questo studio si propone di analizzare l9incidenza e la prevalenza del carcinoma mammario nell9 AST di Ascoli Piceno tra il 2019 e il 2024, nonché l9impatto dell9assistenza infermieristica specializzata sulla qualità delle cure. MATERIALI E METODI: È stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo dei dati epidemiologici del carcinoma mammario nelle pazienti afferenti agli stabilimenti ospedalieri <Madonna del Soccorso= di San Benedetto del Tronto e <C&G Mazzoni= di Ascoli Piceno. Sono stati analizzati 1060 casi di tumore al seno in pazienti di sesso femminile, suddivisi per età e tipologia di trattamento chirurgico ricevuto. RISULTATI: Dall'analisi dei dati emerge un aumento delle diagnosi di carcinoma mammario dal 2019 al 2024, con particolare riferimento al S.O <Madonna del Soccorso <di San Benedetto del Tronto. È stata osservata una riduzione dell'età media delle pazienti, in particolar nell9ultimo anno, e un aumento degli interventi chirurgici, nel corso degli anni, con un incremento significativo delle ricostruzioni mammarie. La presenza del BCN ha migliorato la qualità delle cure, facilitando l'accesso ai servizi sanitari e ottimizzando la gestione multidisciplinare delle pazienti. DISCUSSIONE e CONCLUSIONE: L'aumento dell'incidenza del carcinoma mammario nel territorio dell'AST 5, è il risultato di una maggiore consapevolezza della popolazione e dell'incremento della partecipazione ai programmi di screening, che hanno contribuito e contribuiscono, alle diagnosi precoci. Lo studio ha evidenziato un miglioramento nella qualità dell9assistenza, fornita dall9integrazione del Breast Care Nurse all'interno della Breast Unit. Questa figura ha permesso una gestione più efficace delle pazienti, riducendo l'ansia preoperatoria, migliorando l'aderenza alle terapie e facilitando la comunicazione tra l9equipe sanitaria, la paziente e i familiari. L'analisi dei dati conferma la crescente incidenza del tumore al seno nella popolazione femminile dell9AST di Ascoli Piceno e sottolinea l9importanza della diagnosi precoce e di un trattamento multidisciplinare. Il Breast Care Nurse emerge come una figura chiave nel percorso terapeutico delle pazienti, garantendo una presa in carico globale e migliorando la qualità dell'assistenza. Per il futuro, si renderà essenziale un ulteriore potenziamento dei programmi di screening, un rafforzamento della formazione degli infermieri specializzati, al fine di migliorare ulteriormente gli esiti delle pazienti con carcinoma mammario, e una maggiore conoscenza del ruolo del Breast Care Nurse, e delle Breast Unit, nel nostro territorio, considerando gli innumerevoli casi che si presentano ogni anno.

Approccio epidemiologico nell'assistenza alle donne con tumore al seno nell'AST di Ascoli Piceno

SQUILLANTE, NICOLE
2023/2024

Abstract

INTRODUCTION: Breast cancer is the most common female malignancy in Italy and is one of the leading causes of morbidity and mortality. The importance of early diagnosis and multidisciplinary treatment is crucial for improving patient prognosis. In this context, the role of the Breast Care Nurse (BCN) plays a central role in managing the care pathway of patients with breast cancer, considering the woman holistically and with a relationship-based approach. This study aims to analyze the incidence and prevalence of breast cancer in the ASL of Ascoli Piceno between 2019 and 2024, as well as the impact of specialized nursing care on the quality of care provided. MATERIALS AND METHODS: A retrospective observational study was conducted on the epidemiological data of breast cancer in patients referred to the hospital facilities of "Madonna del Soccorso" in San Benedetto del Tronto and "C&G Mazzoni" in Ascoli Piceno. A total of 1,060 cases of breast cancer in female patients were analyzed, divided by age and the type of surgical treatment received. RESULTS: Data analysis shows an increase in breast cancer diagnoses from 2019 to 2024, particularly at the "Madonna del Soccorso" hospital in San Benedetto del Tronto. A reduction in the average age of patients was observed, particularly in the last year, and an increase in surgical interventions over the years, with a significant rise in breast reconstructions. The presence of the BCN improved the quality of care, facilitating access to healthcare services and optimizing the multidisciplinary management of patients. DISCUSSION AND CONCLUSION: The increase in the incidence of breast cancer in the ASL 5 area is the result of greater public awareness and increased participation in screening programs, which have contributed and continue to contribute to early diagnoses. The study highlighted an improvement in the quality of care provided by integrating the Breast Care Nurse within the Breast Unit. This role has allowed for more effective management of patients, reducing preoperative anxiety, improving adherence to therapies, and facilitating communication between the healthcare team, patients, and their families. Data analysis confirms the growing incidence of breast cancer in the female population of the ASL of Ascoli Piceno and emphasizes the importance of early diagnosis and multidisciplinary treatment. The Breast Care Nurse emerges as a key figure in the therapeutic pathway of patients, ensuring comprehensive care and improving the quality of assistance. In the future, it will be essential to further strengthen screening programs, enhance the training of specialized nurses, to further improve outcomes for patients with breast cancer, and to increase awareness of the role of the Breast Care Nurse and Breast Units in our region, given the numerous cases that arise each year.
2023
2025-04-16
Epidemiological approach in the care of woman with breast cancer in the Ascoli Piceno Ast
INTRODUZIONE: il carcinoma mammario rappresenta la neoplasia femminile più diffusa in Italia e costituisce una delle principali cause di morbilità e mortalità. L'importanza della diagnosi precoce e del trattamento multidisciplinare è cruciale per migliorare la prognosi delle pazienti. In questo contesto, il ruolo del Breast Care Nurse (BCN) riveste un ruolo centrale nella gestione del percorso assistenziale delle pazienti affette da tumore al seno, considerando la donna in modo olistico e con un approccio basato sulla relazione. Questo studio si propone di analizzare l9incidenza e la prevalenza del carcinoma mammario nell9 AST di Ascoli Piceno tra il 2019 e il 2024, nonché l9impatto dell9assistenza infermieristica specializzata sulla qualità delle cure. MATERIALI E METODI: È stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo dei dati epidemiologici del carcinoma mammario nelle pazienti afferenti agli stabilimenti ospedalieri <Madonna del Soccorso= di San Benedetto del Tronto e <C&G Mazzoni= di Ascoli Piceno. Sono stati analizzati 1060 casi di tumore al seno in pazienti di sesso femminile, suddivisi per età e tipologia di trattamento chirurgico ricevuto. RISULTATI: Dall'analisi dei dati emerge un aumento delle diagnosi di carcinoma mammario dal 2019 al 2024, con particolare riferimento al S.O <Madonna del Soccorso <di San Benedetto del Tronto. È stata osservata una riduzione dell'età media delle pazienti, in particolar nell9ultimo anno, e un aumento degli interventi chirurgici, nel corso degli anni, con un incremento significativo delle ricostruzioni mammarie. La presenza del BCN ha migliorato la qualità delle cure, facilitando l'accesso ai servizi sanitari e ottimizzando la gestione multidisciplinare delle pazienti. DISCUSSIONE e CONCLUSIONE: L'aumento dell'incidenza del carcinoma mammario nel territorio dell'AST 5, è il risultato di una maggiore consapevolezza della popolazione e dell'incremento della partecipazione ai programmi di screening, che hanno contribuito e contribuiscono, alle diagnosi precoci. Lo studio ha evidenziato un miglioramento nella qualità dell9assistenza, fornita dall9integrazione del Breast Care Nurse all'interno della Breast Unit. Questa figura ha permesso una gestione più efficace delle pazienti, riducendo l'ansia preoperatoria, migliorando l'aderenza alle terapie e facilitando la comunicazione tra l9equipe sanitaria, la paziente e i familiari. L'analisi dei dati conferma la crescente incidenza del tumore al seno nella popolazione femminile dell9AST di Ascoli Piceno e sottolinea l9importanza della diagnosi precoce e di un trattamento multidisciplinare. Il Breast Care Nurse emerge come una figura chiave nel percorso terapeutico delle pazienti, garantendo una presa in carico globale e migliorando la qualità dell'assistenza. Per il futuro, si renderà essenziale un ulteriore potenziamento dei programmi di screening, un rafforzamento della formazione degli infermieri specializzati, al fine di migliorare ulteriormente gli esiti delle pazienti con carcinoma mammario, e una maggiore conoscenza del ruolo del Breast Care Nurse, e delle Breast Unit, nel nostro territorio, considerando gli innumerevoli casi che si presentano ogni anno.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI SQUILLANTE DEFINITIVO .pdf

embargo fino al 18/10/2026

Descrizione: Approccio epidemiologico nell'assistenza alle donne con tumore al seno nell'AST di Ascoli Piceno
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21753