Abstract Objective: A monocentric, retrospective study was conducted on patients who underwent for mandibular reconstruction surgery with fibula free flap and Virtual Surgical Planning from 2017 to 2023 at the department of maxillofacial surgery of Ancona hospital. Methods: Patients were divided based on the type of reconstruction: Group I with preplating of standard plates on the stereolithographic model (19 patients); Group II with custom-made plates (19 patients). Surgical and radiological parameters were compared to evaluate the precision of the two surgical techniques. Results: The average of the differences between the specific mandibular distances calculated at the pre and post-operative CT showed values for Group I of 1,19 mm (95% CI: 0,601-3,783 mm) and + 1,73 mm (95% CI: 0,505-3,033 mm) for Group II. The average of the differences between the mandibular angle was for Group I +3,5° (95% CI: 0,5°-4,4°), and for Group II 3,65° (95% CI: 0,7°-5,2°). The statistical analysis showed no significant difference between the two groups. Conclusions: The two techniques showed similar precision and excellent aesthetic and functional results, with specific advantages in production time, cost, and soft tissue projection.

Abstract Obiettivo: È stato condotto uno studio retrospettivo monocentrico su pazienti sottoposti a chirurgia di ricostruzione mandibolare con lembo libero di fibula e Virtual Surgical Planning dal 2017 al 2023 presso il reparto di chirurgia maxillo-facciale dell’ospedale di Ancona. Metodi: I pazienti sono stati suddivisi in base al tipo di ricostruzione: Gruppo I con placche standard premodellate sul modello stereolitografico (19 pazienti); Gruppo II con placche su misura (19 pazienti). Sono stati confrontati parametri chirurgici e radiologici per valutare la precisione delle due tecniche chirurgiche. Risultati: La media delle differenze tra le specifiche distanze mandibolari calcolate nelle TC pre e post-operatorie ha mostrato valori di 1,19 mm (IC 95%: 0,601-3,783 mm) per il Gruppo I e +1,73 mm (IC 95%: 0,505-3,033 mm) per il Gruppo II.
La media delle differenze dell'angolo mandibolare è stata di +3,5° (IC 95%: 0,5°-4,4°) per il Gruppo I e 3,65° (IC 95%: 0,7°-5,2°) per il Gruppo II. L'analisi statistica non ha evidenziato differenze significative tra i due gruppi. Conclusioni: Le due tecniche hanno mostrato una precisione simile e ottimi risultati estetici e funzionali, con vantaggi specifici in termini di tempi di produzione, costi e proiezione dei tessuti molli.

Ricostruzione della mandibola con lembi liberi microvascolari e Virtual Surgical Planning: confronto tra placche standard pre-modellate e placche custom-made

SARACINELLI, MATTEO
2024/2025

Abstract

Abstract Objective: A monocentric, retrospective study was conducted on patients who underwent for mandibular reconstruction surgery with fibula free flap and Virtual Surgical Planning from 2017 to 2023 at the department of maxillofacial surgery of Ancona hospital. Methods: Patients were divided based on the type of reconstruction: Group I with preplating of standard plates on the stereolithographic model (19 patients); Group II with custom-made plates (19 patients). Surgical and radiological parameters were compared to evaluate the precision of the two surgical techniques. Results: The average of the differences between the specific mandibular distances calculated at the pre and post-operative CT showed values for Group I of 1,19 mm (95% CI: 0,601-3,783 mm) and + 1,73 mm (95% CI: 0,505-3,033 mm) for Group II. The average of the differences between the mandibular angle was for Group I +3,5° (95% CI: 0,5°-4,4°), and for Group II 3,65° (95% CI: 0,7°-5,2°). The statistical analysis showed no significant difference between the two groups. Conclusions: The two techniques showed similar precision and excellent aesthetic and functional results, with specific advantages in production time, cost, and soft tissue projection.
2024
2025-06-24
Mandible reconstruction with microvascular free flaps and Virtual Surgical Planning: comparison between standard pre-bent plates and custom-made plates
Abstract Obiettivo: È stato condotto uno studio retrospettivo monocentrico su pazienti sottoposti a chirurgia di ricostruzione mandibolare con lembo libero di fibula e Virtual Surgical Planning dal 2017 al 2023 presso il reparto di chirurgia maxillo-facciale dell’ospedale di Ancona. Metodi: I pazienti sono stati suddivisi in base al tipo di ricostruzione: Gruppo I con placche standard premodellate sul modello stereolitografico (19 pazienti); Gruppo II con placche su misura (19 pazienti). Sono stati confrontati parametri chirurgici e radiologici per valutare la precisione delle due tecniche chirurgiche. Risultati: La media delle differenze tra le specifiche distanze mandibolari calcolate nelle TC pre e post-operatorie ha mostrato valori di 1,19 mm (IC 95%: 0,601-3,783 mm) per il Gruppo I e +1,73 mm (IC 95%: 0,505-3,033 mm) per il Gruppo II.
La media delle differenze dell'angolo mandibolare è stata di +3,5° (IC 95%: 0,5°-4,4°) per il Gruppo I e 3,65° (IC 95%: 0,7°-5,2°) per il Gruppo II. L'analisi statistica non ha evidenziato differenze significative tra i due gruppi. Conclusioni: Le due tecniche hanno mostrato una precisione simile e ottimi risultati estetici e funzionali, con vantaggi specifici in termini di tempi di produzione, costi e proiezione dei tessuti molli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_A.pdf

non disponibili

Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21860