Ogni dispositivo, per essere utilizzato in modo corretto ed efficace, necessita di un manuale utente chiaro e ben strutturato. Questo è particolarmente importante nel caso dei dispositivi medici, dove un uso improprio può compromettere sia la sicurezza del paziente sia l'affidabilità delle misurazioni. Un buon manuale deve includere indicazioni precise sul montaggio, l’installazione, l’utilizzo del dispositivo e contenere informazioni fondamentali come le norme di sicurezza, le specifiche tecniche e le modalità di gestione. In questo studio si è realizzato un manuale utente per il WECG, un elettrocardiografo wireless. Il lavoro si è concentrato sull’analisi delle componenti principali dello strumento, sul suo corretto utilizzo e sulla definizione di indicazioni e avvertenze utili a ridurre il rischio di interferenze e artefatti durante le misurazioni. Il tutto è stato possibile grazie a una conoscenza approfondita del dispositivo, acquisita attraverso test pratici condotti su soggetti volontari, che hanno permesso di verificare il funzionamento dello strumento e di raccogliere dati concreti per redigere un manuale accurato e affidabile.

Sviluppo di procedure di prova per la stesura del manuale utente di un dispositivo medico.

CORRI, DENIS
2024/2025

Abstract

Ogni dispositivo, per essere utilizzato in modo corretto ed efficace, necessita di un manuale utente chiaro e ben strutturato. Questo è particolarmente importante nel caso dei dispositivi medici, dove un uso improprio può compromettere sia la sicurezza del paziente sia l'affidabilità delle misurazioni. Un buon manuale deve includere indicazioni precise sul montaggio, l’installazione, l’utilizzo del dispositivo e contenere informazioni fondamentali come le norme di sicurezza, le specifiche tecniche e le modalità di gestione. In questo studio si è realizzato un manuale utente per il WECG, un elettrocardiografo wireless. Il lavoro si è concentrato sull’analisi delle componenti principali dello strumento, sul suo corretto utilizzo e sulla definizione di indicazioni e avvertenze utili a ridurre il rischio di interferenze e artefatti durante le misurazioni. Il tutto è stato possibile grazie a una conoscenza approfondita del dispositivo, acquisita attraverso test pratici condotti su soggetti volontari, che hanno permesso di verificare il funzionamento dello strumento e di raccogliere dati concreti per redigere un manuale accurato e affidabile.
2024
2025-07-17
Development of testing procedures for writing the user manual of a medical device.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi di laurea di Denis Corri.pdf

accesso aperto

Descrizione: allego il file PDF/A della tesi
Dimensione 4.93 MB
Formato Adobe PDF
4.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22083