Negli ultimi anni, l’interesse crescente verso la medicina preventiva e quella di precisione ha promosso lo sviluppo di tecnologie innovative per il monitoraggio continuo dei parametri fisiologici in ambito sportivo. Il calcio, che è tra le attività fisiche più diffuse, implica un’intensa sollecitazione dell’apparato cardiovascolare, rendendone fondamentale il controllo. Questa tesi affronta il tema del monitoraggio cardiaco in ambito sportivo, con particolare attenzione alla prevenzione di eventi cardiovascolari negli atleti. Viene descritto il funzionamento del cuore e le sue modificazioni fisiologiche in risposta all’attività fisica intensa, evidenziando i principali fattori di rischio legati alla morte cardiaca improvvisa come le cardiomiopatie e le anomalie morfologiche del cuore. Si analizzano le tecnologie per il monitoraggio dell’elettrocardiogramma e i dispositivi indossabili, valutandone vantaggi e limiti. In ambito calcistico, l’osservazione continua dei parametri fisiologici rappresenta una risorsa preziosa per migliorare la sicurezza e le performance degli atleti. L’attività sperimentale ha previsto la raccolta di segnali ECG mediante un sensore wearable, Fourth Frontier X2, durante una sessione di allenamento, con l’obiettivo di verificare la qualità dei dati in un contesto dinamico. I parametri estratti sono la frequenza cardiaca, quella respiratoria, la variabilità della frequenza cardiaca e il tracciato ECG in seconda derivazione fondamentale. I risultati hanno confermato l’efficacia del sistema impiegato, dimostrando la possibilità di acquisire dati biomedici in maniera continuativa e affidabile durante l’attività sportiva. Il lavoro costituisce un primo passo verso la creazione di un database utile per studi futuri orientati alla prevenzione, alla ricerca clinica e all’ottimizzazione dell’allenamento.
Sviluppo di un database di dati biomedici durante il gioco del calcio
MOSCATELLI, FEDERICO
2024/2025
Abstract
Negli ultimi anni, l’interesse crescente verso la medicina preventiva e quella di precisione ha promosso lo sviluppo di tecnologie innovative per il monitoraggio continuo dei parametri fisiologici in ambito sportivo. Il calcio, che è tra le attività fisiche più diffuse, implica un’intensa sollecitazione dell’apparato cardiovascolare, rendendone fondamentale il controllo. Questa tesi affronta il tema del monitoraggio cardiaco in ambito sportivo, con particolare attenzione alla prevenzione di eventi cardiovascolari negli atleti. Viene descritto il funzionamento del cuore e le sue modificazioni fisiologiche in risposta all’attività fisica intensa, evidenziando i principali fattori di rischio legati alla morte cardiaca improvvisa come le cardiomiopatie e le anomalie morfologiche del cuore. Si analizzano le tecnologie per il monitoraggio dell’elettrocardiogramma e i dispositivi indossabili, valutandone vantaggi e limiti. In ambito calcistico, l’osservazione continua dei parametri fisiologici rappresenta una risorsa preziosa per migliorare la sicurezza e le performance degli atleti. L’attività sperimentale ha previsto la raccolta di segnali ECG mediante un sensore wearable, Fourth Frontier X2, durante una sessione di allenamento, con l’obiettivo di verificare la qualità dei dati in un contesto dinamico. I parametri estratti sono la frequenza cardiaca, quella respiratoria, la variabilità della frequenza cardiaca e il tracciato ECG in seconda derivazione fondamentale. I risultati hanno confermato l’efficacia del sistema impiegato, dimostrando la possibilità di acquisire dati biomedici in maniera continuativa e affidabile durante l’attività sportiva. Il lavoro costituisce un primo passo verso la creazione di un database utile per studi futuri orientati alla prevenzione, alla ricerca clinica e all’ottimizzazione dell’allenamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi.pdf
embargo fino al 16/07/2028
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/22102