Nell’attuale contesto socio-tecnologico, ogni realtà, indipendentemente dalla propria dimensione o natura, ha la necessità di inserirsi efficacemente nel mondo digitalizzato. Ciò è possibile solo grazie alla disposizione di una solida struttura, capace di supportare l’infrastruttura tecnologica e garantire una gestione e una manipolazione efficienti dei dati. In questa tesi viene descritta la progettazione di un sistema gestionale per il Polimarche Racing Team, realtà accademica che, in scala ridotta, simula le dinamiche di un team motoristico professionale. Il lavoro si apre con l’analisi e la definizione dei requisiti nonché l’individuazione e la realizzazione dei casi d’uso. Seguono, poi, la definizione delle classi e l’integrazione del database per l’archiviazione delle informazioni. Successivamente, l’attenzione viene posta sulla progettazione dinamica, mediante i diagrammi offerti dal linguaggio UML. Infine, il processo si conclude con la rappresentazione e la discussione del deployment fisico del sistema.
Progettazione, tramite Unified Process ed UML, di un sistema gestionale per le attività del Polimarche Racing Team
MONTAGNOLI, SARA
2024/2025
Abstract
Nell’attuale contesto socio-tecnologico, ogni realtà, indipendentemente dalla propria dimensione o natura, ha la necessità di inserirsi efficacemente nel mondo digitalizzato. Ciò è possibile solo grazie alla disposizione di una solida struttura, capace di supportare l’infrastruttura tecnologica e garantire una gestione e una manipolazione efficienti dei dati. In questa tesi viene descritta la progettazione di un sistema gestionale per il Polimarche Racing Team, realtà accademica che, in scala ridotta, simula le dinamiche di un team motoristico professionale. Il lavoro si apre con l’analisi e la definizione dei requisiti nonché l’individuazione e la realizzazione dei casi d’uso. Seguono, poi, la definizione delle classi e l’integrazione del database per l’archiviazione delle informazioni. Successivamente, l’attenzione viene posta sulla progettazione dinamica, mediante i diagrammi offerti dal linguaggio UML. Infine, il processo si conclude con la rappresentazione e la discussione del deployment fisico del sistema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_MontagnoliSara_pdfa.pdf
accesso aperto
Descrizione: Tesi
Dimensione
3.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/22138