In questo progetto di tesi, vengono trattati gli aspetti teorici necessari per l’applicazione delle tecniche di controllo vettoriali per motori PMSM. Inoltre vengono presentati i principali esempi di simulazione sviluppati tramite il tool Motor Control Blockset, con particolare attenzione al controllo Field Oriented di motori sincroni. La presente tesi si apre con una panoramica sul Field-Oriented Control; successivamente vengono descritti i motori PMSM, illustrandone il funzionamento, il modello matematico iniziale e l’utilizzo delle trasformate di Clarke e Park per la conversione nel sistema di riferimento rotante dq. Segue una trattazione sull’inverter e sulla modulazione PWM a vettore spaziale, dicui viene analizzata anche la simulazione. Nella parte centrale si affronta la sintesi dei regolatori PI, con particolare attenzione alla progettazione dei controllori per coppia,velocità e correnti, approfondendo i limiti dovuti alla saturazione ed i meccanismi anti-windup. Infine, vengono riportati i risultati delle simulazioni realizzate in MATLAB/Simulink utilizzando il tool Motor Control Blockset. Inoltre, è presente un’appendice contenente i codici Matlab utilizzati per l’allocazione dei poli e le funzioni dei regolatori PI.
Studio di tecniche di controllo vettoriali per motori PMSM e prove sperimentali
TOMASETTI, SIMON
2024/2025
Abstract
In questo progetto di tesi, vengono trattati gli aspetti teorici necessari per l’applicazione delle tecniche di controllo vettoriali per motori PMSM. Inoltre vengono presentati i principali esempi di simulazione sviluppati tramite il tool Motor Control Blockset, con particolare attenzione al controllo Field Oriented di motori sincroni. La presente tesi si apre con una panoramica sul Field-Oriented Control; successivamente vengono descritti i motori PMSM, illustrandone il funzionamento, il modello matematico iniziale e l’utilizzo delle trasformate di Clarke e Park per la conversione nel sistema di riferimento rotante dq. Segue una trattazione sull’inverter e sulla modulazione PWM a vettore spaziale, dicui viene analizzata anche la simulazione. Nella parte centrale si affronta la sintesi dei regolatori PI, con particolare attenzione alla progettazione dei controllori per coppia,velocità e correnti, approfondendo i limiti dovuti alla saturazione ed i meccanismi anti-windup. Infine, vengono riportati i risultati delle simulazioni realizzate in MATLAB/Simulink utilizzando il tool Motor Control Blockset. Inoltre, è presente un’appendice contenente i codici Matlab utilizzati per l’allocazione dei poli e le funzioni dei regolatori PI.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TesiSimonTomasetti.pdf
accesso aperto
Descrizione: Tesi Simon Tomasetti
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/22149